IL SIGNORE DEGLI HOBBIT - PETER JACKSON RIMETTE LA CINEPRESA NEL MONDO DI TOLKIEN CHE TANTO BENE HA FATTO AL SUO IBAN (LA TRILOGIA DEL “SIGNORE DEGLI ANELLI” HA INCASSATO 3 MLD $) - IL PRIMO DEI DUE EPISODI DE “LO HOBBIT”, IN ITALIA DAL 13 DICEMBRE, È IL FILMONE DI NATALE CHE RISCHIA DI CANNIBALIZZARE IL BOTTEGHINO - JACKSON S’È FATTO TRAPIANTARE IN GIARDINO LA CASA DI BILBO BAGGINS USATA NEL FILM…

1 - PETER JACKSON: MI SENTO PROPRIO UN HOBBIT...
Lorenzo Soria per "la Stampa"

Nelle mani di Peter Jackson, la trilogia de Il Signore degli anelli è diventata uno dei più grandi trionfi di tutti i tempi, un successo commerciale e di critica misurabile con due numeri: tre miliardi di dollari di incassi e un totale di 17 Oscar, incluso quello per il miglior film nel 2004. Non è dunque sorprendente che il regista neozelandese sia tornato a rivisitare quell'immaginifico mondo partendo dalle origini: da Lo Hobbit , il libro col quale J.R.R. Tolkien introdusse i suoi lettori nel 1937 a La Terra di Mezzo e a personaggi indimenticabili come Gandalf, Gollum e Frodo.

E così ecco Bilbo Baggins (l'attore britannico Martin Freeman), che come ogni Hobbit ama vivere nell'ozio del suo villaggio fumando la pipa, arruolato dal mago Gandalf, con Ian McKellen che torna nell'iconico ruolo, per unirsi ai 13 nani e andare alla montagna di Eribor per portare via il tesoro del drago Smaug. «Un viaggio inaspettato», come dice il titolo del primo film della nuova trilogia, dal quale Bilbo torna trasformato.

E nel corso del quale oltre a dover affrontare creature terrificanti come gli Orchi, gli Uomini Neri e i Ragni Giganti incontra anche alcuni personaggi familiari ai fan de Il signore degli anelli e del suo adattamento cinematografico: oltre a Gandalf, ritroviamo Elijah Wood nei panni di Frodo, Cate Blanchett in quelli di Galadriel, Andy Serkis in quelli di Gollum , Christopher Lee come Saruman e Hugo Weaving che torna ad essere Elrond.
Peter Jackson, ispirandosi al mondo di Tolkien, ha tratto una seconda trilogia, questa volta in 3D.

Più che un viaggio inaspettato un parto difficile.
«Avevo paura di ripetermi e originariamente a dirigere avrebbe dovuto essere Guillermo Del Toro. Poi ci siamo imbattuti nel problema della bancarotta della Mgm, che ci ha portato via oltre due anni di tempo. Nel frattempo Guillermo aveva preso altri impegni e quando poi c'è stata anche una controversia sindacale ho pensato seriamente che non avremmo mai decollato. É stato lento e doloroso, ma ora eccoci qua».

Come sarebbe stato «Lo Hobbit» di Del Toro?
«La sceneggiatura è rimasta molto simile e Guillermo compare come uno degli sceneggiatori. Ma ha uno stile visivo molto distinto e il look sarebbe probabilmente stato molto diverso».

Una delle novità tecnologiche della nuova trilogia è che avete girato a 48 fotogrammi al secondo, invece che i 24 tradizionali.
«Sin da quando nel 1927 è arrivato il suono lo standard è stato 24. Cinque anni fa ho sperimentato il 48 su un lavoro di un paio di minuti legato a King Kong . E ho scoperto che tutto sembra molto più reale, come se vedessi attraverso una finestra. Ho anche realizzato che è molto facile adattare i proiettori digitali alla nuova velocità. E per quelli che hanno scritto che 48 fotogrammi danno un effetto di nausea, penso siano tutte idiozie».

Che cos'altro è cambiato sul piano tecnologico rispetto a «Il Signore degli anelli»?
«È diventato più facile usare attori digitali. E Gollum ha lo stesso look, ma sotto la sua pelle ci sono più muscoli in azione e dunque è tutto molto più accurato. Ma come regista non devi mai dimenticare che la tecnologia è solo uno strumento e che come esseri umani quello che cerchiamo prima di tutto sono storie e personaggi che ci conducano in un viaggio».

A proposito, un viaggio inaspettato per lei?
«Sono più come uno Hobbit, mi piace stare a casa. E anzi la casa di Bilbo mi è piaciuta così tanto che me la sono fatta trasportare nel giardino di casa e adesso ci metto i miei ospiti. Mi piace che sia così bassa. E tonda, non vedo perché le case debbano essere squadrate».

2 - IAN MCKELLEN: «GANDALF MI MANTIENE GIOVANE»
Lorenzo Soria per "la Stampa"

Con Lo Hobbit- Un viaggio inaspettato Peter Jackson ritorna al mondo magico di Tolkien. Ad eventi nella Terra di Mezzo occorsi 60 anni prima di quelli del Signore degli anelli e dove ritroviamo ben pochi dei personaggi originali. Uno di questi è Gandalf, il mago con la lunga barba bianca e il cappello a cono interpretato da Ian McKellen. Attore shakespeariano, McKellen ha vissuto gran parte della sua onorata carriera nell'anonimato. Ma oltre alla parte dell'amatissimo Gandalf è anche stato il Magneto della serie X-Men e Sir Tabing nel Codice da Vinci . A 73 anni è più popolare che mai.

É vero che ha molto esitato a riprendere questa parte?
«Ma sì, pensavo che il Signore degli anelli fosse abbastanza. Inoltre significava passare altri 18 mesi lontano da casa in Nuova Zelanda. Poi ho pensato ai mie fan, a tutti quelli che volevano rivedermi nello stesso ruolo. Noi attori, dopotutto, lavoriamo per il nostro pubblico, non per noi stessi. E inoltre, se devo essere sincero, non avrei voluto vedere un altro attore nella parte di Gandalf!».

E come è stato il primo giorno di riprese?
«Come tornare a casa. Abbiamo messo il trucco, mi sono infilato nelle sue tuniche ed ero tornato Gandalf. La vera sfida è stata pretendere che anche se nella storia siamo andati indietro di 60 anni per me non ne erano passati altri 12!».

Può dire che è un ruolo che le ha cambiato la vita?
«Sì e solo in modo positivo. Ho amici nel mondo intero. E per me che non ho né figli né nipoti è bello poter avere scambi con ragazzi di otto o nove anni».

Potesse tornare indietro che cosa farebbe di diverso?
«Sono molto orgoglioso della mia carriera. Il solo rimpianto è di non avere dichiarato al mondo che ero gay quando ero più giovane, di avere vissuto una fetta della mia vita come in una sorta di prigione».

Ultimamente vediamo in circolazione più film con e per persone della sua fascia d'età...
«Vuol dire che si stanno accorgendo che esistiamo. E se con Gandalf ho dato il mio piccolo contributo, ne sono orgoglioso».

 

LO HOBBIT - LOCANDINA DEL FILMLO HOBBIT - LOCANDINA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILM

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)