CINEMA DEI GIUSTI - E MO’ SO’ CAZZI PER I “PEGGIORI NATALI”, I “CETTO LAQUALUNQUE”, I “SOLITI IDIOTI” E PURE I POST-CINEPANETTONI: IL VERO FILMONE DI NATALE È IL FANTASTICO “LO HOBBIT” DI PETER JACKSON - CHI HA AMATO IL “SIGNORE DEGLI ANELLI”, NON VEDE L’ORA DI GODERE ANCORA CON UN FILM AVVENTUROSO DI GRANDISSIMA CLASSE, CON UNA QUALITÀ VISIVA PAZZESCA, DOVUTA AL NUOVO FORMATO DI UN 3D DIGITALE GIRATO E PROIETTATO, A 48 FOTOGRAMMI AL SECONDO…

Marco Giusti per Dagospia

L'Hobbit - Un viaggio inaspettato di Peter Jackson. Vabbè. Non c'è trippa per gatti per il nostro cinema a Natale. Perché non c'è ragazzo o ragazzino tra i cinque e i venticinque anni che non voglia vedere "Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato" di Peter Jackson, prima parte di una nuova incredibile trilogia che ci accompagnerà fino al 2014. Lasciate perdere i Peggiori Natali, le Famiglie Perfette, i Cetto Laqualunque, i Soliti Idioti e pure i post-cinepanettonisti di De Laurentiis.

Anche se non c'è molta storia da seguire a parte questi quattordici nani, non sette + sette, perché in realtà sono dodici + Gandolf+l'hobbit, che si menano a sangue con una massa sterminata di orchi, troll, laziali e Crosetti vari che incontrano durante il loro viaggio verso la Montagna Solitaria dove vive un drago più assatanato di soldi e potere di Berlusconi, i ragazzi di tutto il mondo cresciuti con la Trilogia degli Anelli di Peter Jackson non hanno altro desiderio che rivedere tutti i loro eroi.

E non sapete che piacere si prova a rivedere il Gandalf di Ian McKellen in gran forma col suo bastone magico, il vecchio Gollum di Andy Serkis che ripete il suo celebre sdoppiamento al giovane Bilbo Baggins, la Galadriel di Cate Blanchett che illumina lo schermo solo col viso, l'Elrond di Hugo Weaving, il Saruman di un Cristopher Lee ormai centenario, il Bilbo vecchio di Ian Holm, la pur fugace apparizione di Elijah Wood, incapace di sfuggire dal ruolo di Frodo che lo condanna a un futuro da Luke Skywalker.

Peccato che non ci siano più Viggo Mortensen e Liv Tyler, ma il nuovo arrivato Martin Freeman come Bilbo Baggins giovane ruba la scena a tutti e sarà la vera rivelazione del film. Uno di quegli attori inglesi neanche giovanissimi capaci di poter fare qualsiasi ruolo, che ha la grazia di entrare nel personaggio in punta di piedi, esattamente come Bilbo rispetto ai nani scatenati, e imporsi con intelligenza e personalità.

E sono assolutamente strepitosi i dodici nani della compagnia, quasi tutti attori inglesi di gran classe, capitanati dal baldo Thorin di Richard Armitage, una star della tv inglese, e dal Balin di Ken Scott, che decidono di riprendersi la loro montagna, piena d'oro, che il feroce drago Smaug ha invaso sessant'anni prima.

Direi anzi che l'arrivo dei nani nella casetta di Bilbo è il vero motore centrale del film, che va poi visto come grande ouverture di un'opera composta da tre film, dove non sono ancora entrati in scena i veri cattivi, cioè Smaug e il Negromante, interpretati dal giovane e bravissimo attore inglese Benedict Cumberbatch, che abbiamo visto come assistente biondo zazzeruto di Gary Oldman nel recente "La talpa", né la donna della storia, Tauriel, cioè l'Evangeline Lilly di "Lost", né il bello alla Orlando Bloon, cioè il Bardo di Luke Evans.

Mettiamoci anche la buffa apparizione del Rodagast di Sylvester McCoy, un attore scozzese amatissimo in Inghilterra per il suo ruolo nella serie di culto del "Doctor Who", un mago strafatto dai funghi allucinogeni che vive in mezzo a ogni tipo di animaletto e se la vede con ragni giganti mentre cerca di riportare in vita un riccio morente.

Ora, è vero che non c'è ancora grande storia e che questo "Hobbit" gonfiato in tre parti da una sceneggiatura firmata da Jackson con le due grandi sceneggiatrici della prima saga, Fran Walsh e Philippa Boyens, e con un Guillermo Del Toro, che avrebbe dovuto essere qualche anno fa il regista della nuova saga, non può competere con la grandezza di scrittura tolkeniana della Trilogia dell'Anello, ma siamo al cospetto di un avventuroso di grandissima classe, con una qualità visiva, ottenuta dal nuovo formato dell'High Frame Rate 3D, cioè di un 3D digitale girato, e in pochissimi cinema anche proiettato, a 48 fotogrammi al secondo.

L'immagine che vediamo sullo schermo è qualcosa di incredibile rispetto anche al vecchio "Signore degli anelli". Magari ha ragione Quentin Tarantino che il digitale sta uccidendo il cinema, di sicuro quello che abbiamo conosciuto finora, ma non si può che girare così, con le nuove tecniche un film come "L'Hobbit". Non solo. Jackson e i suoi sceneggiatori (non so quanto sia davvero entrato nella storia il grande Guillermo Del Toro) sanno perfettamente come dosare le loro storie, e il grande ingresso dei dodici nani nella casa di Bilbo ce li fa amare tutti esattamente come amammo i sette samurai di Kurosawa e i magnifici sette pistoleri di John Sturges capitanati da Yul Brynner.

E il meccanismo del viaggio è lo stesso. Con tutte le trappole che il viaggio pretende. In questo caso si tratta degli incontri con gli orchi, che portano sempre a grandi scene di battaglie con effetti di gran lunga superiori a quelli dei primi tre film, e con i troll, che è una specie di piccolo film nel film, perché è una grande invenzione comico fiabesca che farà impazzire tutti i bambini.

Perché i troll, come il vecchio Polifemo, si vogliono proprio mangiare i malcapitati nani e solo il furbo Bilbo capirà come prendere tempo spiegando ai troll come si cucina davvero un nano. Le apparizioni dei vecchi personaggi, dagli Elfi a Gollum, sono davvero un grande e felice ritorno a situazioni che il pubblico adora e vengono giustamente accolte come meritano, anche perché il nuovo tipo di ripresa ci porta a una maggior effetto realistico e a una qualità superiore dell'immagine.

E' uno spettacolo quasi da opera wagneriana l'entrata in scena di Gollum e del suo anello. Ma su tutto, ripeto, alla fine trionfa l'umanità del Bilbo di Martin Freeman, che sarà il vero cuore della vicenda, e, in effetti, il protagonista è proprio lui e la sua buffa modestia, il non voler entrare nella storia, anche se tutti sappiamo che alla fine entrerà e come. Non sottovalutiamo questo "Hobbit" definito noioso e troppo infantile.

Magari è un po' noioso e un po' infantile, magari non sono ancora entrati i veri cattivi e i personaggi romantici e ci limitiamo a farci disgustare dagli orchi, ma la sua struttura è più accorta e complessa di quanto ci possa sembrare a prima vista, i suoi effetti speciali sono meravigliosi, i suoi mostri sono così simili alle creature d'arte di Ron Mueck (che dagli effetti speciali Made in Australia proviene) e Bilbo, Gandalf e Gollum sono perfetti.

Inoltre Peter Jackson è riuscito a mettere in piedi non un reboot, come si dice adesso, o un pre-Anelli o un extra allungato, ma un prolungamento di un vecchio piacere con "tutto" il suo cast artistico e tecnico. Come se George Lucas fosse riuscito a girare "La minaccia fantasma" con Alec Guinness e Peter Cushing e la sceneggiatura di Leigh Brackett. E sembra aver ritrovata la verve giovanile della Trilogia, molto più a suo agio qui che in "King Kng" e "Amabili resti". Come se fosse tornato a casa. E mo' so cazzi dei Soliti Idioti, di Christian e di Ralph Spaccatutto. In sala (quasi in tutto il mondo) dal 13 dicembre.

 

LO HOBBIT - LOCANDINA DEL FILMLO HOBBIT - LOCANDINA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILMLO HOBBIT - SCENA DEL FILM

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO