A NAPOLI È CACCIA ALLE FOTO A HARD DELLE MILF CHE SCOPAVANO CON IL CONSOLE USA DONALD MOORE – NAPOLI PORTA SFIGA AL BANANA: IL PG DELLA CASSAZIONE CHE HA CONFERMATO L’INCANDIDABILITÀ E' UN EX PM CAMPANO CON CUI COLLABORAVA ANCHE DE MAGISTRIS

Dagoreport

1. LE PREOCCUPAZIONI DELLE MILF NAPOLETANE
Affari d'oro per un paio di hacker napoletani di Via Chiaia, una delle strade chic del capoluogo. Hanno trovato una vera e propria miniera d'oro in tempi di vacche magre: le signore della Napoli-bene che pagano suon di bigliettoni per ripulirsi la reputazione web dopo lo scandalo del chiacchieratissimo console Donald Moore, finito sulla graticola negli Usa per aver ospitato prostitute e amanti nella sede diplomatica che affaccia su Mergellina.

Pare, infatti, che le foto col console - un tempo gettonatissime sui siti della movida partenopea - siano diventate parecchio imbarazzanti oggi. Tanto da richiedere l'intervento degli esperti informatici per seppellirle nel profondo del web e renderne più difficile la ricerca su Google. Parecchie gentildonne hanno qualcosa da nascondere...

2. URGE CORNETTO ANTI-JELLA (GIUDIZIARIA)
Saranno anche coincidenze, ma forse il Banana un pensierino sulla (s)fortuna che gli porta Napoli - al netto dell'amore della bella Francesca Pascale - deve iniziare a farselo. Prima l'avviso di garanzia ricevuto, nel 1994, da presidente del Consiglio durante il forum internazionale sulla criminalità in corso proprio nel capoluogo campano, poi le inchieste della Procura vesuviana su Rai fiction e sulla presunta estorsione di Valter Lavitola e, infine, il processo per corruzione di Sergio De Gregorio.

La ciliegina sulla torta? Ieri, a chiedere la conferma dei due anni di interdizione dai pubblici uffici, in Cassazione, è stato un magistrato napoletano, Aldo Policastro. Ex pm antimafia a Napoli, Policastro ha lavorato a numerose e delicatissime inchieste sul crimine organizzato e sui colletti bianchi spesso affiancato da un giovane sostituto procuratore di nome Luigi de Magistris.

3. I GIORNI DIFFICILI DEL GOVERNATORE
Giorni assai complicati per il governatore della Campania, Stefano Caldoro. Pronto a lanciarsi nell'avventura europea, sarebbe stato frenato nei suoi ardori elettorali dal Caimano che non intende dare spazio ai big nella prossima tornata di maggio, tant'è che resteranno fuori dai giochi anche Fitto in Puglia e Galati in Calabria. "Non voglio conte interne", avrebbe detto il Banana ai suoi.

Dunque, spazio all'assessore regionale Fulvio Martusciello che nutriva ambizioni da futuro presidente della Regione Campania nel 2015. Intanto, in Consiglio regionale la situazione è sempre più instabile con gli "alfanoidi" di NcD e i "ribelli" di Forza Campania (che nei prossimi giorni presenterà simbolo e nuova sede in vista delle amministrative) che scalciano e che potrebbero federarsi in un maxi-gruppo da 16 consiglieri, in pratica più della metà della maggioranza di centrodestra che oggi è a quota 31.

E, come se non bastassero i problemi politici, appena ventiquattr'ore fa, un'altra tegola si è abbattuta sul governatore. E stavolta arriva dalla Procura di Napoli.

4 - INDAGATO IL CAPOSTAFF DI CALDORO, PERQUISIZIONI A CASA E IN UFFICIO
Leandro Del Gaudio per "Il Mattino"

Una operazione immobiliare ritenuta sospetta, la necessità investigativa divederci chiaro. E di far partire la catena degli accertamenti, con un blitz della Guardia di Finanza che bussa alle porte di Sandro Santangelo, capo della segreteria del presidente della giunta regionale Stefano Caldoro. Sono le prime ore del mattino, quando gli uomini del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza si presentano a casa negli uffici del braccio destro del governatore, nell'ambito di un'inchiesta nata da una segnalazione di una presunta operazione sospetta da parte della Banca d'Italia.

Stando a quanto emerso finora, sotto i riflettori finisce l'acquisto di un immobile di via Toledo, operazione immobiliare che vede coinvolta anche la docente Annamaria Colao, moglie del governatore Caldoro. Stando alla lettura di quanto emerso finora da un procedimento ancora in corso, la Colao non risulta indagata, nell'ambito di una vicenda investigativa in cui risulta decisivo l'accertamento degli atti acquisiti nel corso del blitz di ieri mattina. Doverosa una premessa: perquisizioni e acquisizioni di atti non vanno intesi come una condanna a carico degli indagati, ma come un mezzo di ricerca di eventuali riscontri investigativi.

Tutte le persone coinvolte in questa vicenda potranno fornire la propria versione dei fatti nel corso del seguito del procedimento. Ma in cosa consiste l'inchiesta culminata ieri nelle perquisizioni in casa e negli uffici di Santangelo? Truffa e riciclaggio sono i reati ipotizzati dal pm Giancarlo Novelli, magistrato in forza al pool reati contro la pubblica amministrazione guidato dal procuratore aggiunto Alfonso D'Avino. Stando a quanto trapelato finora, sotto i riflettori finiscono alcune movimentazioni bancarie che vedono legati Santangelo, la Colao e una società immobiliare: una triangolazione, grazie alla quale è stato acquistato un immobile in via Toledo nel corso di una asta fallimentare.

Ad insospettire gli inquirenti, passaggi di denaro quanto meno anomali: la Colao ad esempio avrebbe versato una somma di denaro per sostenere l'acquisto dell'immobile, vedendosi poi restituire parte della cifra, qualche tempo dopo che l'immobile era stato comprato dalla società immobiliare Resolve, che fa capo allo stesso Santangelo.

Tutto alla luce del sole, tutto attraverso i conti correnti - spiegano dal fronte difensivo -, quanto basta comunque ad avviare gli accertamenti in linea con le tassative procedure antiriciclaggio. Perché quel ritorno di denaro? In cosa consiste quella sorta di parziale operazione rientro? Domande in cui contano gli aspetti numerici.

Si parte dall'acquisto dell'immobile per 300mila euro, grazie a un prestito di soci, ma anche in relazione a un accordo tra Santangelo e la Colao, che stabilisce la divisione dell'immobile in due parti: una di 47 metri quadrati, che resta a Santangelo; l'altra di 80 metri quadrati che viene acquistato da Colao, che versa 200mila euro.

Ma sui movimenti in entrata e in uscita, tocca ora ai militari della Finanza fare chiarezza. Una operazione seguita ieri mattina dagli avvocati Fabio Carbonelli e Alfonso Furgiuele, storicamente quest'ultimo difensore del governatore Caldoro, pronti a fornire una versione uguale e contraria alle accuse di truffa e riciclaggio.

vesuviosegreto@gmail.com

 

donald moore tra scopelliti e talarico ALESSIA ARDESI - FRANCESCA PASCALE A SAN SIRO.KAREN DE GRACIA - VALTER LAVITOLA - DEBBIE CASTANEDABERLUSCONI CON RICCARDO MARTINELLI E VALTER LAVITOLA jpegde gregorio e lavitolaDE MAGISTRIS ALLO STADIOMARCELLO TAGLIALATELA E STEFANO CALDORO Stefano Caldoro STEFANO CALDORO E LUIGI DE MAGISTRIS

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)