NEL MARCIUME SPORTIVO GENERALE, L’UNICA OASI DI PULIZIA E CORAGGIO SONO STATE LE PARALIMPIADI: “DA ADESSO NON PENSEREMO PIÙ ALLO SPORT NELLA STESSA MANIERA. NON PENSEREMO PIÙ ALLA DISABILITÀ NELLA STESSA MANIERA” - STORIE COME QUELLE DI ANNALISA MINETTI E ALEX ZANARDI DIMOSTRANO CHE UNA RISERVA INDIANA DI VERO “SPIRITO OLIMPICO” FIORISCE SOLO SE TELEVISIONI E SPONSOR STANNO ALLA LARGA...

Oliviero Beha per il "Fatto quotidiano"

La frase più sensata e rappresentativa è uscita dalle labbra di Sebastian Coe. Per la mia generazione è stato un corridore micro caulescente, dal breve stelo, con una fenomenale resistenza ai ritmi forti del mezzofondo veloce, recordman del mondo e campione olimpico.

Memorabili le stagioni a cavallo degli anni 80 con le sfide tra lui, cadetto di college, e Steve Ovett, birraio (non alla lettera...) di Brighton dai rush finali alla portuale rissoso in cui spesso prevaleva. Mi piaceva, Steve, potente quanto l'altro era dinamico, forzuto quanto l'altro era elegante e composto nella corsa, mi piaceva più lui, allora, le volate invece del crono, anche se certamente Sebastian così a occhio sapeva star meglio a tavola... Chissà dov'è ora, Ovett.

Sappiamo tutti però dov'è Coe, politico sportivo di primissima fila, a capo di Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra, una specie di baronetto (lo è alla lettera, naturalmente) in luogo di un Montezemolo nostrano solitamente in cariche analoghe per meriti tutt'affatto diversi... Che cosa ha detto di decisivo Coe dopo un'edizione di pieno lustro olimpico partita tra le paure e i serragli e arrivata trionfalmente all'epilogo con delle Paralimpiadi memorabili?

Ha detto appunto: "In questo Paese da adesso non penseremo più allo sport nella stessa maniera. Non penseremo più alla disabilità nella stessa maniera". Ha ragione. E quanto si vorrebbe che queste finestre culturali spalancate sul mondo da Londra si aprissero anche da noi , pur notando un'indubbia crescita di sensibilità almeno nei confronti della disabilità (a cultura sportiva invece siamo purtroppo ancora e sempre all'anno zero, resta per lo più una lizza di poltrone, come nel resto).

Ben vengano campioni di vita come la Minetti (Annalisa, le omonimie spaventano...) o Zanardi o tutti coloro che hanno partecipato o vorrebbero averlo fatto. Ben venga uno show particolare, misto di gioia e lacrime, come quello capitanato da Oscar Pistorius pur a cavallo tra Olimpiadi "normali" e Giochi circoscritti. Anche se è verissimo, malgrado la giustezza del verbo di Coe corridore di mezzofondo da "solitudine omonima" (cfr. libro e film...) e la dimostrazione di grande afflato umano trasmessa da queste gare speciali, che il rischio di trasformare tutto e sempre in merce incombe nel pugno di Damocle.

Dove finisce la poesia dell'esistenza e dove comincia il prodotto all'incanto delle tv? Difficile stabilirlo, fino a ieri o a ier l'altro la sordina teneva questa umanità - dolente da un lato e straordinariamente ricca dall'altro - in un mondo a parte, e adesso si sgomita per il proscenio: è tutt'oro quel che luce?

Forse no, ma è un rischio da correre, o anche solo impossibile da evitare. E l'altra faccia della medaglia è riassunta perfettamente dalle frasi di Sir Sebastian , una specie di Pelé della corsa quanto l'amato Ovett ne era il Garrincha, o il Maradona... Nel bilancio resta l'orgoglio britannico di essere venuti a capo anche di questa sorta di "colonizzazione culturale sportiva" nei confronti di un'opinione pubblica planetaria almeno in parte ancora molto indietro.

Si muove sul medesimo crinale della solidarietà e della sensibilità la Nazionale di Prandelli, stasera in campo contro Malta (!!?!!!) nelle qualificazioni ai Mondiali a Modena come epicentro di attenzione alle zone terremotate. Che si sono strette attorno a simbolo e giocatori per cercare unità e sopravvivenza.

È l'ennesima conferma da un lato di ciò che potrebbe e dovrebbe significare lo sport nella sua essenza più "carotabile", in profondità, verso una radice ludica e mitica che coincide con l'uomo, e dall'altro delle responsabilità e delle colpe che non facendo come deve finisce per assumere. Il calcio e il tricolore va bene se non è finto, posticcio, retorico, se tocca i cuori e li riscalda anche solo per un momento.

Averne fatto volgare carne di porco, con tutti gli scandali che sappiamo, ma anche con questa coperta indifferenziata di insensibilità al mondo circostante, è un reato antropologico e culturale grave, gravissimo, assai più che vendersi una partita.

Ben vengano dunque segnali rigenerativi anche solo abborracciati come quelli che manda questa Nazionale e chi la consiglia, oltre il rendimento di Destro - l'attaccante giovane più promettente del momento a giudizio probante dei suoi stessi colleghi - e la curiosità per un Peluso ancora grezzo ma fornito di quei fondamentali che fanno il giocatore, oppure ancor di più per un Insigne che in altri paesi sarebbe già esploso compiutamente. Il talento a volte urla, è impossibile non sentirlo. Ed è la parte buona, resistenziale del pallone come business.

La parte cattiva ondeggia tra il grave e il ridicolo. A Pescara si torna a parlare di Piermario Morosini, il ventiseienne del Livorno morto in aprile, in campo, con il successivo lutto rotondolatrico: il magistrato ha iscritto nel registro degli indagati tre medici, uno del Livorno, uno del Pescara e uno del 118 locale. Il mancato uso del defibrillatore, pare. E di certo un mondo che non fa sconti alla salute, con i risultati che si vedono.

E intanto a Cesena, un ambiente solitamente tranquillo, in B l'appena retrocesso club dopo tre partite tutte perse compie l'ordalia familiare al contrario. Il presidente Igor esonera il Mister, alias suo fratello Nicola. Forse indipendentemente da meriti, demeriti e risultati, il familismo andrebbe tenuto a bada comunque: il percorso d'andata tra i "brothers" campedellici era stato discutibile, quello di ritorno fa sorridere...

 

PARALIMPIADI 2012 - ANNALISA MINETTI ALEX ZANARDI DOPO LA VITTORIA NELLE PARALIMPIADI jpegPARALIMPIADI 2012 - ANNALISA MINETTI CON LA MEDAGLIA DI BRONZOsport paralimpiadi curling paralimpiadi pistorius ALEX ZANARDI DOPO LA VITTORIA NELLE PARALIMPIADI jpegPIERMARIO MOROSINI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)