MA “ZU BINU” COMANDA ANCORA? PER I MEDICI PROVENZANO È TALMENTE MALATO DA NON POTER NEANCHE COMPARIRE IN TRIBUNALE MENTRE I MAGISTRATI CHIEDONO DI RINNOVARGLI IL CARCERE DURO

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

L'ultimo carteggio sulla salute del padrino risale a fine gennaio, quando a Bernardo Provenzano bisognava notificare un'udienza davanti alla Corte d'assise di Trapani. Avrebbe potuto partecipare in videoconferenza, trasportato con l'autolettiga. Nel rapporto della polizia penitenziaria è scritto che il vicesovrintendente incaricato di «notiziare il detenuto di quanto sopra» riferisce che «questi, più volte invitato a dare una risposta vocale e/o un cenno con la testa, rimaneva soffermo a fissare il soffitto. Pertanto non si è potuto capire se volesse o meno presenziare all'udienza citata».

L'udienza è saltata, ma il dirigente che ha trasmesso le informazioni al giudice ha precisato che in precedenti occasioni «il detenuto ha comunque interloquito con l'interlocutore di turno». Il responsabile dell'ospedale di Parma dove il boss è ricoverato da nove mesi ha ribadito il «grave decadimento cognitivo dovuto a sindrome extrapiramidale e agli esiti di devastante emorragia celebrale».

Secondo il medico, durante le visite «il paziente a volte risponde a sollecitazioni verbali come semplici domande o richiesta di esecuzione di movimenti (esempio "Come va?" "Bene, grazie", oppure "Apra la bocca, stringa la mano", e il paziente esegue). Tuttavia mai a queste risposte è seguita una conversazione di senso compiuto».

Per questi motivi, da un anno e più Bernardo Provenzano è stato dichiarato non in grado di presenziare ai processi a suo carico, a cominciare da quello sulla presunta trattativa Stato-mafia che per lui è stato sospeso. Ma secondo il ministro della Giustizia dev'essere ancora ristretto ai rigori previsti dall'articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario, il «carcere duro» riservato ai boss in attività.

Perché lo è: «Risulta conclamata oggettivamente la pericolosità del detenuto quale capo ancora indiscusso di Cosa Nostra». La firma del Guardasigilli Andrea Orlando sul rinnovo del decreto è arrivata l'altro ieri, alla scadenza del precedente provvedimento, basata essenzialmente sul parere della Direzione nazionale antimafia, favorevole alla reiterazione. Al contrario di quanto sostenuto dalle Procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze che invece avevano dato il via libera alla detenzione ordinaria.

Sembra un paradosso, ma è così: un uomo di 81 anni, incapace di comparire davanti ai suoi giudici, è però considerato un pericoloso capomafia che potrebbe ancora ricevere indicazioni e trasmettere ordini. Lo stesso procuratore di Palermo Messineo ha scritto nel suo parere che «permane immutata la pericolosità del Provenzano, capo da tempo remoto del gruppo dei corleonesi», che con gli attentati voleva «piegare lo Stato ai suoi voleri». Nonostante ciò, risulta che «non è in grado di comunicare compiutamente con l'esterno» a causa delle condizioni di salute deteriorate, «pertanto si ritiene di non dover chiedere il rinnovo del regime».

Di opposto avviso il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, secondo il quale l'impossibilità di partecipare a un processo - stabilita da due perizie - non significa non poter comunicare in alcun modo con l'esterno. Le relazioni mediche non certificano «il totale scadimento delle capacità di attenzione, comprensione e orientamento, bensì solo un degrado di queste facoltà, non in grado di escludere la possibilità che il capo riconosciuto di Cosa Nostra possa comunque comunicare anche ordini di rilevanza criminale, con soggetti a sé vicini, se posto in regime detentivo ordinario».

La «potenziale continuità» tra Provenzano e Cosa Nostra, oltre alla «attualità della stabilità del sistema di relazioni criminali», consigliano il rinnovo del «41 bis». Anche perché «in nessun modo questo regime è ostativo a un corretto trattamento sanitario del detenuto».

Il ministro della Giustizia ha aderito alla richiesta e firmato il nuovo decreto. L'avvocato difensore, Rosalba Di Gregorio, resta in attesa della decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla denuncia dei «trattamenti inumani e degradati» che starebbe subendo il suo assistito; «di fronte a pareri tanti diversi, evidentemente esistono due detenuti diversi», commenta.

E i figli del vecchio padrino, Angelo e Francesco Paolo, insistono: «A questo punto chiediamo che sia diffusa l'immagine di questo "detenuto speciale" con gli occhi al soffitto, chiuso in una stanza blindata con tre guardie e un sondino al naso per nutrirsi. Solo davanti a tale fotografia si può capire quale "pericoloso" soggetto si tiene al 41 bis».

 

 

BERNARDO PROVENZANObernardo provenzano repubblBernardo ProvenzanoIL PROCURATORE FRANCESCO MESSINEO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO Nino Di Matteo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”