MA “ZU BINU” COMANDA ANCORA? PER I MEDICI PROVENZANO È TALMENTE MALATO DA NON POTER NEANCHE COMPARIRE IN TRIBUNALE MENTRE I MAGISTRATI CHIEDONO DI RINNOVARGLI IL CARCERE DURO

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

L'ultimo carteggio sulla salute del padrino risale a fine gennaio, quando a Bernardo Provenzano bisognava notificare un'udienza davanti alla Corte d'assise di Trapani. Avrebbe potuto partecipare in videoconferenza, trasportato con l'autolettiga. Nel rapporto della polizia penitenziaria è scritto che il vicesovrintendente incaricato di «notiziare il detenuto di quanto sopra» riferisce che «questi, più volte invitato a dare una risposta vocale e/o un cenno con la testa, rimaneva soffermo a fissare il soffitto. Pertanto non si è potuto capire se volesse o meno presenziare all'udienza citata».

L'udienza è saltata, ma il dirigente che ha trasmesso le informazioni al giudice ha precisato che in precedenti occasioni «il detenuto ha comunque interloquito con l'interlocutore di turno». Il responsabile dell'ospedale di Parma dove il boss è ricoverato da nove mesi ha ribadito il «grave decadimento cognitivo dovuto a sindrome extrapiramidale e agli esiti di devastante emorragia celebrale».

Secondo il medico, durante le visite «il paziente a volte risponde a sollecitazioni verbali come semplici domande o richiesta di esecuzione di movimenti (esempio "Come va?" "Bene, grazie", oppure "Apra la bocca, stringa la mano", e il paziente esegue). Tuttavia mai a queste risposte è seguita una conversazione di senso compiuto».

Per questi motivi, da un anno e più Bernardo Provenzano è stato dichiarato non in grado di presenziare ai processi a suo carico, a cominciare da quello sulla presunta trattativa Stato-mafia che per lui è stato sospeso. Ma secondo il ministro della Giustizia dev'essere ancora ristretto ai rigori previsti dall'articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario, il «carcere duro» riservato ai boss in attività.

Perché lo è: «Risulta conclamata oggettivamente la pericolosità del detenuto quale capo ancora indiscusso di Cosa Nostra». La firma del Guardasigilli Andrea Orlando sul rinnovo del decreto è arrivata l'altro ieri, alla scadenza del precedente provvedimento, basata essenzialmente sul parere della Direzione nazionale antimafia, favorevole alla reiterazione. Al contrario di quanto sostenuto dalle Procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze che invece avevano dato il via libera alla detenzione ordinaria.

Sembra un paradosso, ma è così: un uomo di 81 anni, incapace di comparire davanti ai suoi giudici, è però considerato un pericoloso capomafia che potrebbe ancora ricevere indicazioni e trasmettere ordini. Lo stesso procuratore di Palermo Messineo ha scritto nel suo parere che «permane immutata la pericolosità del Provenzano, capo da tempo remoto del gruppo dei corleonesi», che con gli attentati voleva «piegare lo Stato ai suoi voleri». Nonostante ciò, risulta che «non è in grado di comunicare compiutamente con l'esterno» a causa delle condizioni di salute deteriorate, «pertanto si ritiene di non dover chiedere il rinnovo del regime».

Di opposto avviso il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, secondo il quale l'impossibilità di partecipare a un processo - stabilita da due perizie - non significa non poter comunicare in alcun modo con l'esterno. Le relazioni mediche non certificano «il totale scadimento delle capacità di attenzione, comprensione e orientamento, bensì solo un degrado di queste facoltà, non in grado di escludere la possibilità che il capo riconosciuto di Cosa Nostra possa comunque comunicare anche ordini di rilevanza criminale, con soggetti a sé vicini, se posto in regime detentivo ordinario».

La «potenziale continuità» tra Provenzano e Cosa Nostra, oltre alla «attualità della stabilità del sistema di relazioni criminali», consigliano il rinnovo del «41 bis». Anche perché «in nessun modo questo regime è ostativo a un corretto trattamento sanitario del detenuto».

Il ministro della Giustizia ha aderito alla richiesta e firmato il nuovo decreto. L'avvocato difensore, Rosalba Di Gregorio, resta in attesa della decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla denuncia dei «trattamenti inumani e degradati» che starebbe subendo il suo assistito; «di fronte a pareri tanti diversi, evidentemente esistono due detenuti diversi», commenta.

E i figli del vecchio padrino, Angelo e Francesco Paolo, insistono: «A questo punto chiediamo che sia diffusa l'immagine di questo "detenuto speciale" con gli occhi al soffitto, chiuso in una stanza blindata con tre guardie e un sondino al naso per nutrirsi. Solo davanti a tale fotografia si può capire quale "pericoloso" soggetto si tiene al 41 bis».

 

 

BERNARDO PROVENZANObernardo provenzano repubblBernardo ProvenzanoIL PROCURATORE FRANCESCO MESSINEO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO Nino Di Matteo

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)