MI FAI UN SAFFO! - È MORTA TERESKA TORRES, LA DONNA CHE HA PORTATO AL SUCCESSO IL GENERE LETTERARIO DEL LESBO-PULP - NEGLI ANNI ’50 SPOPOLAVANO I SUOI ROMANZI, FATTI DI ORGE E PRATICHE SADOMASO DESCRITTE NEI MINIMI PARTICOLARI, MENTRE SULLE BELLISSIME ED EROTICISSIME COPERTINE UN UOMO ARRAPATO SPIAVA DAL BUCO DELLA SERRATURA DUE DONNE VOGLIOSE...

Anna Lagorio per "Il Sole 24 Ore"

Lo scorso settembre è scomparsa Tereska Torres. Aveva 92 anni ed era considerata la madre del romanzo popolare di tematica lesbica. Il «New York Times» le ha dedicato un lungo articolo, riaccendendo i riflettori su questo fenomeno letterario.

Ma andiamo con ordine: la storia inizia nel 1949, quando la casa editrice Fawcett di New York lancia una nuova collana. Si chiama «Gold Medal Books» ed è un omaggio alle vecchie riviste pulp. Il catalogo propone storie di mostri, supereroi, gangster e detective. Gli americani si innamorano di questi romanzi economici, ricchi di scazzottate e colpi di scena. In men che non si dica, i libri iniziano a circolare nei drugstore, nelle edicole e nelle stazioni degli autobus da una parte all'altra degli Stati Uniti.

Incoraggiata dai risultati, l'anno successivo Fawcett decide di fare un passo ulteriore e pubblica Women's Barracks appunto di Tereska Torres. Sa di avere fra le mani un tema scottante (il romanzo racconta le vicende erotico-sentimentali di un gruppo di soldatesse durante la Seconda guerra mondiale), ma è pronta a rischiare.

E i risultati le danno ragione: in pochi mesi, il libro vende quattro milioni di copie e apre la strada a un genere nuovo, il pulp lesbico. Il comitato nazionale per la pornografia lo mette all'indice come esempio di degenerazione morale, ma questo non fa che accrescerne la popolarità (in Italia uscirà nel 1954 per le edizioni Ape. con il titolo Caserme di donne). Fra il 1950 e il 1965, arrivano sul mercato centinaia di titoli: la Fawcett ingaggia una squadra di scrittori, uomini e donne, e la mette al lavoro sotto pseudonimi femminili (una mossa di marketing necessaria per conferire una garanzia di autenticità al racconto).

Nascoste sotto nomi qualunque, ci sono anche personalità come Theodora Keogh (nipote del presidente Theodore Roosevelt), Patricia Highsmith, Marion Zimmer Bradley. I romanzi affrontano apertamente tabù e segreti borghesi: il linguaggio è esplicito e descrive con dovizia di particolari triangoli amorosi, orge e sadomasochismo.

Per sfuggire alla censura (siamo negli anni 50, in pieno maccartismo), le case editrici invitano gli scrittori a utilizzare una voce narrante per dare vita a dei veri e propri "inserti morali".

L'obiettivo è di prendere le distanze da questo stile di vita e sottolinearne la depravazione. L'escamotage funziona e offre la possibilità di indugiare su scene altrimenti impensabili. L'unico happy end consentito è quello di riparazione eterosessuale. Chi percorre un'altra strada è destinato a una fine tragica, come la follia o il suicidio. Ma sono le copertine - veri e propri gioielli di grafica e illustrazione - a sancire il successo del genere e attirare l'attenzione dei collezionisti.

Gli illustratori mettono in scena mondi di carne e profumi, pantofole e lingerie di seta. Spesso in primo piano ci sono due donne (il riferimento iconografico va alle commedie di Billy Wilder, ma in chiave saffica) mentre sullo sfondo è raffigurato un uomo impegnato a guardare da dietro una porta, una finestra o dal buco della serratura.

La rappresentazione del voyeurismo maschile diventa ben presto un cliché. In questo modo, infatti, il lettore si sente legittimato a comprare il libro e spiare le avventure delle protagoniste. Ma, a completare questo dispositivo del piacere, ci pensano titoli come
Adam and Two Eves, Games of Sin, Nylon Jungle, Strange Sisters.

Oggi questi testi sono oggetto di analisi per antropologi, sociologi e studiosi di teorie di genere, e le collezioni più pregevoli si trovano presso la Beinecke Library dell'Università di Yale e la Duke University.

Ma il collezionismo privato è in fermento, come dimostrano le quotazioni di un classico come Satan Was a Lesbian, in vendita su Abebooks con quotazioni che oscillano fra i 350 e i 500 dollari, a seconda dello stato di conservazione. Per dirla con le parole di Ryan Richardson, collezionista di Austin, Texas, «perché leggere il libro quando puoi avere tutto nella copertina?».

 

TERESKA TORRES jpegTERESKA TORRES jpegTERESKA TORRES jpegTERESKA TORRES jpegTERESKA TORRES jpegIL LIBRO DI TERESKA TORRES jpeg

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)