annaud sean connery umberto eco

“QUANDO DISSI A UMBERTO ECO CHE LA PARTE DI GUGLIELMO DA BASKERVILLE SAREBBE ANDATA A SEAN CONNERY SI MISE LE MANI NEI CAPELLI” - IL REGISTA JEAN JACQUES ANNAUD A BOLOGNA PER LA PROIEZIONE DELLA VERSIONE RESTAURATA DE "IL NOME DELLA ROSA": "UMBERTO ERA TERRORIZZATO. DICEVA "MIO DIO, MIO DIO". QUANDO GLI PRESENTAI CONNERY FU ANCHE PEGGIO: SALÌ SUL SUO CARAVAN PER PARLARCI E QUANDO VENNE GIÙ ERA PALLIDISSIMO. MA QUANDO VIDE IL FILM AMMISE CHE SEAN ERA FORMIDABILE"

Estratto dell'articolo di Franco Giubilei per la Stampa

 

JEAN JACQUES ANNAUD

«Quando dissi a Umberto Eco che la parte di Guglielmo da Baskerville sarebbe andata a Sean Connery si mise le mani nei capelli: era terrorizzato all'idea, costernato (ma l'originale «catastrophé» rende ancora meglio)».

 

Jean-Jacques Annaud, stasera in piazza Maggiore a Bologna per la proiezione del suo Il nome della rosa appena restaurato dai francesi di Tf1, un'anteprima assoluta a cura di Cineteca di Bologna per "Sotto le stelle del cinema", ricorda come gli venne l'idea del film, come la propose a Eco e come quest'ultimo reagì alla sua decisione di far indossare a Connery il saio di Padre Guglielmo, il protagonista: malissimo, impressione confermata al primo incontro di persona fra l'autore del romanzo e la star scozzese, sul set. «Umberto scese dal caravan di Connery dopo esserci rimasto una decina di minuti: era bianco come un cencio.

sean connery e jean jacques annaud set del nome della rosa

 

L'aveva trovato ridicolo ma in compenso, aggiunse, "Sa tutto di football"», ride Annaud.

Il confronto fra un libro dai diversi piani di lettura scritto da un semiologo, un intellettuale finissimo quanto atipico come Eco, e un film, poteva far tremare i polsi, ma la realtà è che mai lo scrittore ha criticato o si è sognato di intervenire sulla mise en scène, durante la lavorazione: troppo intelligente, dice Annaud, per non sapere che i codici delle due discipline sono troppo distanti perché ci sia assoluta corrispondenza fra le due opere. Eco, che della mescolanza fra alto e basso faceva la sua bandiera, non solo ingoiò il rospo Connery pur sbiancando in volto, ma appena visto il film riconobbe che 007, in tonaca e sandali, funzionava benissimo.

 

Come conobbe Il nome della Rosa e come riuscì a farne un film?

sean connery guglielmo da baskerville

«Lessi un articolo su Le Monde, di una storia in un monastero che parlava di libri antichi e preziosi, e mi appassionai. Studio cultura ellenista e leggo Aristotele in greco, mi ha preso subito. Ebbi il libro prima che venisse pubblicato in Francia: arrivato a pagina 100 chiamai il mio agente e gli chiesi se qualcuno avesse già acquistato i diritti per il cinema. A 200 mi richiama l'agente e mi dice che i diritti erano della Rai. A pagina 300 ho deciso di andare a Roma alla dirigenza Rai, era il 1982».

 

E cosa le disse la Rai?

«Che non sapevano che cosa farne, il libro così era difficile e non avevano un regista. Rilanciai: "Non cercatelo più, sono io il regista di questo film". A quel punto ovviamente ci voleva l'accordo di Eco, lo chiamai e lui mi disse che ci saremmo potuti incontrare durante il tragitto in taxi fra il suo albergo a Montparnasse a Parigi e la stazione, alle sei di mattina».

 

L'incontro col professore come andò?

«Arrivai nella hall dell'albergo e vidi apparire nel vano delle scale la sagoma di Sherlock Holmes con la pipa in bocca: era lui, con un mantello nero addosso».

sean connery

 

La reazione di Eco all'idea di farci un film?

«Era molto intrigato e diede il suo assenso».

 

Seguiva la lavorazione?

«Sì, veniva regolarmente a vedere le riprese, era molto colpito dalla scenografia di Dante Ferretti, che lavorava con noi assieme al direttore della fotografia Tonino Delli Colli».

 

Affidare a un attore come Sean Connery il ruolo del frate intellettuale e detective gli sembrò appropriata?

«Glielo dissi a Milano in un giorno di pioggia: l'espressione esatta è che ne fu terrorizzato, diceva, "Mio Dio, mio Dio". Quando glielo presentai fu anche peggio: salì sul caravan di Connery per parlarci e quando venne giù era pallidissimo. In compenso, disse che era molto competente in fatto di calcio…».

 

Poi Il nome della Rosauscì nei cinema ed Eco lo vide.

umberto eco e il nome della rosa

«L'ha visto prima di me in visione privata, dopo che era andato in laboratorio a Monaco senza dirmi nulla. Mi avvertirono quando era troppo tardi per poter assistere anch'io, così aspettai la sua telefonata a casa. La chiamata non arrivava, ero molto in ansia e stappai una bottiglia di Barolo. Verso le undici ne avevo bevuta metà da solo e mi addormentai con la testa sul tavolo. Il giorno dopo mi hanno telefonato per dirmi che Umberto aveva adorato il film e che Sean Connery era formidabile».

 

(...)

 

Connery lo aveva letto il romanzo?

RITRATTO DI UMBERTO ECO TULLIO PERICOLIumberto ecosean connery il nome della rosa 2il nome della rosasean connery il nome della rosa3umberto eco nella sua biblioteca

«No, ma non era una mancanza.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)