LA VENEZIA DEI GIUSTI - "THE UNKNOWN KNOWN", IL DOCUMENTARIO DEDICATO A DONALD RUMSFELD, CONTROVERSO SEGRETARIO DELLA DIFESA USA, E' UNA GRANDE LEZIONE DI COMUNICAZIONE POLITICA

"The Unknown Known" di Errol Morris

Marco Giusti per Dagospia

E adesso? Fra i critici italiani che cercano impossibili appigli per salvare un film decoroso, come "L'intrepido" di Gianni Amelio, ma dalla pur intrepida presenza poco giustificabile in un concorso internazione, un presidente di giuria che ha troppi amici da scontentare in concorso e, soprattutto, troppi vecchi modelli di cinema bertolucciano da tradire come il Jean-Louis Trintignant de "Il conformista" e troppi nuovi autori piu' moderni da premiare, fra giovani critici e cinefili costretti a vedere un simpatico film per vecchie signore da serate televisive invernali come "Une promise" di Patrice Leconte, polpettone romantico anche ben recitato che traduce in inglese un bel romanzo di Stefan Zweig, stiamo ancora digerendo uno dei migliori e piu' politici film della Mostra che verra' domani dimenticato sui nostri giornali per fare spazio a (queste si') intrepide paginate su "L'intrepido" e alle tette delle Femen da poco sbarcate.

Si tratta di "The Unknown Known", il grande complesso documentario che Errol Morris ha dedicato a Donald Rumsfeld, controverso segretario della difesa americano di ben quattro governi repubblicani e in gran parte responsabile della strategia bellica americana in Irak nel governo Bush e degli scandali di Guantanamo e Abu Ghraib.

Per undici giorni Rumsfeld, dal sorriso sempre aperto e dalla bellissima e accattivante voce da politico di vecchio corso, ha risposto alle domande del preparatissimo Errol Morris, che non e' ne' un Giovanni Minoli di "Mixer" che intervista Craxi ne' un Michele Santoro che intervista Silvio Berlusconi su La7. Anche perche' non e' un giornalista. Morris cerca infatti di fare del cinema, e non a caso il film e' dedicato a un celebre critico da poco scomparso, Roger Ebert, raccontando una pagina di storia importante non solo del suo paese attraverso la voce e gli scritti, degli incredibili promememoria, che Rumsfeld stesso ha messo da parte nella sua lunga e controversa carriera politica.

Ma cerca anche di scalfire dietro la maschera del politico le sue colpe, il noto ignoto o l'ignoto che non e' proprio cosi' come si conosce. Quello che viene fuori, alla fine di questo ritratto di politico troppo astuto per cadere nei tranelli di Morris ma non cosi' innocente per salvarsi dalle proprie responsabilita' se non incolpando alla guerra, dalla sua amministrazione provocata, le cause delle torture e degli orrori di Abu Ghraib (e Falluja?), e' una grande lezione di comunicazione politica che fa impallidire pure le stelle di casa nostra.

I Giorgio Gori, Fausto Brizzi e le Simone Ercoani che suggeriscono idee e frasi ai Renzi e Bersani, per non pensare ai consigliori, tipo Ferrara, che nel tempo ha avuto Berlusconi. Rispetto a qualsiasi attore visto al Festival Donald Rumsfeld sembra godere non di un copione ma di un vero team di esperti sceneggiatori e uomini di spettacolo. Come se le sue frasi, i suoi scioglilingua fossero tutti attentamente studiati e provati. A cominciare da quello del titolo che e' un po' il suo cavallo di battaglia e che sentiamo a piu' riprese nel film, anche come repertorio.

Impaginato come un film di fantascienza, con una precisa e spettacolare musica di Danny Elfman, il film e' meno riuscito di quello che Morris dedico' a Richard McNamara, ma in quel caso il distacco dal momento storico non poteva che aiutare l'operazione. Qui, come gia' molti critici americani hanno notato, i fatti sono troppo recenti per poter godere della stessa visuale.

Ma il film si pone da subito tra I piu' probabili candidati ai premi finali, assieme a "Tom a la ferme", alla "Philomena" non Marturano di Stephen Frears con Judi Dench e forse alle ragazze di Emma Dante. Impossibile appare ogni piazzamento, invece, per "Une promise" di Patrice Lecomte, malgradi le ottime interpretazioni della bella e elegante Rebecca Hall, del giovane Richard Madden, gia' star di "Trono di spade" e dell'Alan Rickman eterno cattivo di tanti kolossal.

La storia mette in scena un triangolo amoroso fra un giovane insegnante, Friedrich, I'll suo datore di lavoro, il ricco ma illuminato proprietario di una acciaieria, Karl Hoffmeister, e la sua giovane moglie, Lotte. Friedrich e Lotte si innamorano e rivelano i loro sentimenti proprio quando Karl ha deciso di mandare il suo giovane segretario in Messico per due anni a scavare manganesio per l'acciaio.

I due quasi-amanti si fanno la promessa che si ameranno quando lui tornera' dal Messico, complice il fatto che Karl e' pure malatissimo di cuore. Ma intanto scoppia la guerra e non si trattera' piu' di aspettare due anni. Si vede, certo, ma perche' portarlo a Venezia? Inoltre l'idea di un regista francese che gira in inglese un classico tedesco non e' meravigliosa. Scordavo. Apparizione stracult di Bedy Moratti, un tempo attrice e celebre fidanzata di Klaus Kinski in "L'intrepido". Urge rivalutazione del film.

 

ERROL MORRIS UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE jpegERROL MORRIS UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE ERROL MORRIS ERROL MORRIS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...