LA VENEZIA DEI GIUSTI - "THE UNKNOWN KNOWN", IL DOCUMENTARIO DEDICATO A DONALD RUMSFELD, CONTROVERSO SEGRETARIO DELLA DIFESA USA, E' UNA GRANDE LEZIONE DI COMUNICAZIONE POLITICA

"The Unknown Known" di Errol Morris

Marco Giusti per Dagospia

E adesso? Fra i critici italiani che cercano impossibili appigli per salvare un film decoroso, come "L'intrepido" di Gianni Amelio, ma dalla pur intrepida presenza poco giustificabile in un concorso internazione, un presidente di giuria che ha troppi amici da scontentare in concorso e, soprattutto, troppi vecchi modelli di cinema bertolucciano da tradire come il Jean-Louis Trintignant de "Il conformista" e troppi nuovi autori piu' moderni da premiare, fra giovani critici e cinefili costretti a vedere un simpatico film per vecchie signore da serate televisive invernali come "Une promise" di Patrice Leconte, polpettone romantico anche ben recitato che traduce in inglese un bel romanzo di Stefan Zweig, stiamo ancora digerendo uno dei migliori e piu' politici film della Mostra che verra' domani dimenticato sui nostri giornali per fare spazio a (queste si') intrepide paginate su "L'intrepido" e alle tette delle Femen da poco sbarcate.

Si tratta di "The Unknown Known", il grande complesso documentario che Errol Morris ha dedicato a Donald Rumsfeld, controverso segretario della difesa americano di ben quattro governi repubblicani e in gran parte responsabile della strategia bellica americana in Irak nel governo Bush e degli scandali di Guantanamo e Abu Ghraib.

Per undici giorni Rumsfeld, dal sorriso sempre aperto e dalla bellissima e accattivante voce da politico di vecchio corso, ha risposto alle domande del preparatissimo Errol Morris, che non e' ne' un Giovanni Minoli di "Mixer" che intervista Craxi ne' un Michele Santoro che intervista Silvio Berlusconi su La7. Anche perche' non e' un giornalista. Morris cerca infatti di fare del cinema, e non a caso il film e' dedicato a un celebre critico da poco scomparso, Roger Ebert, raccontando una pagina di storia importante non solo del suo paese attraverso la voce e gli scritti, degli incredibili promememoria, che Rumsfeld stesso ha messo da parte nella sua lunga e controversa carriera politica.

Ma cerca anche di scalfire dietro la maschera del politico le sue colpe, il noto ignoto o l'ignoto che non e' proprio cosi' come si conosce. Quello che viene fuori, alla fine di questo ritratto di politico troppo astuto per cadere nei tranelli di Morris ma non cosi' innocente per salvarsi dalle proprie responsabilita' se non incolpando alla guerra, dalla sua amministrazione provocata, le cause delle torture e degli orrori di Abu Ghraib (e Falluja?), e' una grande lezione di comunicazione politica che fa impallidire pure le stelle di casa nostra.

I Giorgio Gori, Fausto Brizzi e le Simone Ercoani che suggeriscono idee e frasi ai Renzi e Bersani, per non pensare ai consigliori, tipo Ferrara, che nel tempo ha avuto Berlusconi. Rispetto a qualsiasi attore visto al Festival Donald Rumsfeld sembra godere non di un copione ma di un vero team di esperti sceneggiatori e uomini di spettacolo. Come se le sue frasi, i suoi scioglilingua fossero tutti attentamente studiati e provati. A cominciare da quello del titolo che e' un po' il suo cavallo di battaglia e che sentiamo a piu' riprese nel film, anche come repertorio.

Impaginato come un film di fantascienza, con una precisa e spettacolare musica di Danny Elfman, il film e' meno riuscito di quello che Morris dedico' a Richard McNamara, ma in quel caso il distacco dal momento storico non poteva che aiutare l'operazione. Qui, come gia' molti critici americani hanno notato, i fatti sono troppo recenti per poter godere della stessa visuale.

Ma il film si pone da subito tra I piu' probabili candidati ai premi finali, assieme a "Tom a la ferme", alla "Philomena" non Marturano di Stephen Frears con Judi Dench e forse alle ragazze di Emma Dante. Impossibile appare ogni piazzamento, invece, per "Une promise" di Patrice Lecomte, malgradi le ottime interpretazioni della bella e elegante Rebecca Hall, del giovane Richard Madden, gia' star di "Trono di spade" e dell'Alan Rickman eterno cattivo di tanti kolossal.

La storia mette in scena un triangolo amoroso fra un giovane insegnante, Friedrich, I'll suo datore di lavoro, il ricco ma illuminato proprietario di una acciaieria, Karl Hoffmeister, e la sua giovane moglie, Lotte. Friedrich e Lotte si innamorano e rivelano i loro sentimenti proprio quando Karl ha deciso di mandare il suo giovane segretario in Messico per due anni a scavare manganesio per l'acciaio.

I due quasi-amanti si fanno la promessa che si ameranno quando lui tornera' dal Messico, complice il fatto che Karl e' pure malatissimo di cuore. Ma intanto scoppia la guerra e non si trattera' piu' di aspettare due anni. Si vede, certo, ma perche' portarlo a Venezia? Inoltre l'idea di un regista francese che gira in inglese un classico tedesco non e' meravigliosa. Scordavo. Apparizione stracult di Bedy Moratti, un tempo attrice e celebre fidanzata di Klaus Kinski in "L'intrepido". Urge rivalutazione del film.

 

ERROL MORRIS UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE jpegERROL MORRIS UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE ERROL MORRIS ERROL MORRIS

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…