LA VENEZIA DEI GIUSTI - "THE UNKNOWN KNOWN", IL DOCUMENTARIO DEDICATO A DONALD RUMSFELD, CONTROVERSO SEGRETARIO DELLA DIFESA USA, E' UNA GRANDE LEZIONE DI COMUNICAZIONE POLITICA

"The Unknown Known" di Errol Morris

Marco Giusti per Dagospia

E adesso? Fra i critici italiani che cercano impossibili appigli per salvare un film decoroso, come "L'intrepido" di Gianni Amelio, ma dalla pur intrepida presenza poco giustificabile in un concorso internazione, un presidente di giuria che ha troppi amici da scontentare in concorso e, soprattutto, troppi vecchi modelli di cinema bertolucciano da tradire come il Jean-Louis Trintignant de "Il conformista" e troppi nuovi autori piu' moderni da premiare, fra giovani critici e cinefili costretti a vedere un simpatico film per vecchie signore da serate televisive invernali come "Une promise" di Patrice Leconte, polpettone romantico anche ben recitato che traduce in inglese un bel romanzo di Stefan Zweig, stiamo ancora digerendo uno dei migliori e piu' politici film della Mostra che verra' domani dimenticato sui nostri giornali per fare spazio a (queste si') intrepide paginate su "L'intrepido" e alle tette delle Femen da poco sbarcate.

Si tratta di "The Unknown Known", il grande complesso documentario che Errol Morris ha dedicato a Donald Rumsfeld, controverso segretario della difesa americano di ben quattro governi repubblicani e in gran parte responsabile della strategia bellica americana in Irak nel governo Bush e degli scandali di Guantanamo e Abu Ghraib.

Per undici giorni Rumsfeld, dal sorriso sempre aperto e dalla bellissima e accattivante voce da politico di vecchio corso, ha risposto alle domande del preparatissimo Errol Morris, che non e' ne' un Giovanni Minoli di "Mixer" che intervista Craxi ne' un Michele Santoro che intervista Silvio Berlusconi su La7. Anche perche' non e' un giornalista. Morris cerca infatti di fare del cinema, e non a caso il film e' dedicato a un celebre critico da poco scomparso, Roger Ebert, raccontando una pagina di storia importante non solo del suo paese attraverso la voce e gli scritti, degli incredibili promememoria, che Rumsfeld stesso ha messo da parte nella sua lunga e controversa carriera politica.

Ma cerca anche di scalfire dietro la maschera del politico le sue colpe, il noto ignoto o l'ignoto che non e' proprio cosi' come si conosce. Quello che viene fuori, alla fine di questo ritratto di politico troppo astuto per cadere nei tranelli di Morris ma non cosi' innocente per salvarsi dalle proprie responsabilita' se non incolpando alla guerra, dalla sua amministrazione provocata, le cause delle torture e degli orrori di Abu Ghraib (e Falluja?), e' una grande lezione di comunicazione politica che fa impallidire pure le stelle di casa nostra.

I Giorgio Gori, Fausto Brizzi e le Simone Ercoani che suggeriscono idee e frasi ai Renzi e Bersani, per non pensare ai consigliori, tipo Ferrara, che nel tempo ha avuto Berlusconi. Rispetto a qualsiasi attore visto al Festival Donald Rumsfeld sembra godere non di un copione ma di un vero team di esperti sceneggiatori e uomini di spettacolo. Come se le sue frasi, i suoi scioglilingua fossero tutti attentamente studiati e provati. A cominciare da quello del titolo che e' un po' il suo cavallo di battaglia e che sentiamo a piu' riprese nel film, anche come repertorio.

Impaginato come un film di fantascienza, con una precisa e spettacolare musica di Danny Elfman, il film e' meno riuscito di quello che Morris dedico' a Richard McNamara, ma in quel caso il distacco dal momento storico non poteva che aiutare l'operazione. Qui, come gia' molti critici americani hanno notato, i fatti sono troppo recenti per poter godere della stessa visuale.

Ma il film si pone da subito tra I piu' probabili candidati ai premi finali, assieme a "Tom a la ferme", alla "Philomena" non Marturano di Stephen Frears con Judi Dench e forse alle ragazze di Emma Dante. Impossibile appare ogni piazzamento, invece, per "Une promise" di Patrice Lecomte, malgradi le ottime interpretazioni della bella e elegante Rebecca Hall, del giovane Richard Madden, gia' star di "Trono di spade" e dell'Alan Rickman eterno cattivo di tanti kolossal.

La storia mette in scena un triangolo amoroso fra un giovane insegnante, Friedrich, I'll suo datore di lavoro, il ricco ma illuminato proprietario di una acciaieria, Karl Hoffmeister, e la sua giovane moglie, Lotte. Friedrich e Lotte si innamorano e rivelano i loro sentimenti proprio quando Karl ha deciso di mandare il suo giovane segretario in Messico per due anni a scavare manganesio per l'acciaio.

I due quasi-amanti si fanno la promessa che si ameranno quando lui tornera' dal Messico, complice il fatto che Karl e' pure malatissimo di cuore. Ma intanto scoppia la guerra e non si trattera' piu' di aspettare due anni. Si vede, certo, ma perche' portarlo a Venezia? Inoltre l'idea di un regista francese che gira in inglese un classico tedesco non e' meravigliosa. Scordavo. Apparizione stracult di Bedy Moratti, un tempo attrice e celebre fidanzata di Klaus Kinski in "L'intrepido". Urge rivalutazione del film.

 

ERROL MORRIS UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE jpegERROL MORRIS UNE PROMESSE DI PATRICE LECONTE ERROL MORRIS ERROL MORRIS

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO