sanremo terza serata 2015

1. SANREMO, ANCORA BOOM! 10 MILIONI 586 MILA SPETTATORI PARI AL 49.50% DI SHARE. QUASI 3 MILIONI E 15 PUNTI DI SHARE IN PIÙ RISPETTO ALLA TERZA SERATA DEL FESTIVAL DI FABIO FAZIO 2. SPINOZA.IT: “VIPERETTA FERRERO CANTA “VITA SPERICOLATA” LO SPACCIATORE È QUELLO” 3. MA QUALE FESTIVAL CON PANNOLONE E CATETERE..

1. SANREMO: BOOM SERATA COVER, 10,5 MLN E QUASI 50% 

(ANSA) - Sanremo, ancora boom: la terza serata, dedicata alle cover dei successi del passato, ha ottenuto in media 10 milioni 586 mila spettatori pari al 49.50% di share. Netta la crescita, quasi 3 milioni e 15 punti di share rispetto alla terza serata del festival di Fabio Fazio (che non fu però quella dei duetti, 7 milioni 673 mila con il 34.94%).

 

2. MASSIMO FERRERO A SANREMO CANTA “VITA SPERICOLATA”

 

3. EPPURE SIAMO ANCORA L’ITALIA DI SANREMO

Michele Brambilla per “la stampa”

 

I giornali sono pieni di articoli di inviati e d’intellettuali che scrivono basta con Sanremo, fa schifo, che barba che noia che stufita. Però il Paese evidentemente va da un’altra parte perché il festival va sempre meglio, più di dieci milioni di spettatori nella seconda serata. 
 

platinette grazia di micheleplatinette grazia di micheleluca e paolo 2luca e paolo 2

Quest’anno si diceva che sarebbe stato un festival in tono minore, che Carlo Conti è una brutta copia di Pippo Baudo, un nazionalpopolare solo più abbronzato, e che i cantanti, insomma, non sono niente di speciale. Invece nelle prime due serate il festival ha fatto una media d’ascolto del 45,6 per cento, la più alta degli ultimi dieci anni; ed è vero che quest’anno si è anticipato il tutto di una settimana per evitare la concorrenza della Champions League, però la sostanza è che Sanremo è sempre Sanremo, non ci si rinuncia a guardarlo. Magari per dire che la Tatangelo è vestita male e ma come si fa a mettere lì una come Arisa a fare la valletta: però lo si guarda.

Conosciamo bene quel che si dice della tv cosiddetta generalista. Che l’età media del pubblico è di 60 anni, in prevalenza donne, in prevalenza del Sud, in prevalenza di bassa istruzione. E quindi, insomma, a seguire il festival ci sarebbe quell’Italia lì, che gli inviati e gli intellettuali guardano con una certa puzza sotto il naso.

masinimasininina zillinina zilli

 

Ma questa è una teoria, la realtà dice un’altra cosa: l’età media della seconda serata è stata di 51,4 anni rispetto ai 53,8 della scorsa edizione. E non solo. Leggete bene: la crescita maggiore (più 22 per cento) si registra nel pubblico dei giovanissimi, quelli che vanno dai 15 ai 24 anni. Cresce anche il livello di istruzione media superiore (più 10,8) e i laureati (più 4,5 rispetto all’anno scorso).

 

Lo stereotipo di un pubblico di Sanremo legato a un vecchio mondo è smentito anche da Internet: la seconda serata ha avuto 1,2 milioni visitatori sul sito web del festival e 300 mila interventi su Twitter. Era inorridito e indignato per tanta plebea esibizione, la maggioranza del popolo dei cinguettatori: però, chissà come mai, stava guardando il festival.

il voloil volo


Perché Sanremo è Sanremo. Non esiste in Italia, e forse al mondo, uno spettacolo così longevo. Sono sessantacinque anni che ripete un format rimasto, tutto sommato, sempre lo stesso. La prima edizione fu nel 1951, quando il presidente del Consiglio era Alcide De Gasperi ed esisteva ancora un ministero per l’Africa italiana. Vinse Nilla Pizzi con «Grazie dei fiori».
 

grignanigrignani

Ci fu una crisetta negli Anni Settanta, i più ideologizzati: dal 1973 al 1980 il festival fu ridotto a tre serate e la tv ne trasmetteva solo una. Ma poi cominciò la grande rinascita e nel 1987, quando vinse il Trio Morandi-Tozzi-Ruggeri, si toccò una vetta mai più ripetuta: 68,71 di share. Non c’erano però tutti i canali di oggi, e quindi pure l’attuale 45 per cento è la prova che Sanremo è forse l’unica cosa che unifica il Paese: più ancora della nazionale dei calcio. Costringe a stare davanti alla tv vecchi e giovani, incolti e laureati, entusiasti e critici. Perfino i giornalisti che si sentono più intelligenti di chi guarda Sanremo fanno parte del rito di Sanremo.
 

federico paciottifederico paciotti

Quando Carlo Conti ha chiesto ad Al Bano e Romina di baciarsi, oltre a provocare il gelo fra i due ha fatto inorridire i dotti e i sapienti della sala stampa. Ma il grido «ba-cio, ba-cio» che s’è levato dal pubblico dell’Ariston era in fondo lo spirito di un popolo che pur nel turbinio dei nuovi costumi vorrebbe che un amore non finisse mai. Abbiamo vissuto la scomparsa della Dc e la caduta del Muro di Berlino, addirittura le dimissioni di un Papa: ma il divorzio di Al Bano e Romina ci è insopportabile. Piaccia o no, questa è una parte dell’Italia. E non è detto che sia la peggiore.

emma 1emma 1ferrero 1ferrero 1

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”