dagospia 2015

IL GOSSIP E’ UNA COSA SERIA - DA SVETONIO A DAGOSPIA, IL LIBRO “STORIA PETTEGOLA D’ITALIA” RACCONTA L’IMPORTANZA DELLE INDISCREZIONI - PANARARI: “IL QUOTIDIANO, HEGELIANA ‘PREGHIERA LAICA’ DEL MATTINO, HA TROVATO UN SURROGATO NELLE SBIRCIATE A DAGOSPIA, IMPLACABILE DIFFUSORE DI VOCI INTORNO A VARI POTERI”

Storia pettegola d ItaliaStoria pettegola d Italia

Massimiliano Panarari per “il Venerdì - la Repubblica”

 

SVETONIOSVETONIO

Anche se a prima vista può non sembrare, il gossip sa essere una cosa (tremendamente) seria. A tal punto che le vicende del nostro Paese – in materia secondo a nessuno – possono venire rilette con l’andamento di una Storia pettegola d’Italia (Newton Compton, pp. 334, euro 9,90), libro appena uscito della storica e studiosa di genere Cinzia Giorgio che ripercorre il fenomeno dal mondo antico a quello odierno e postmoderno, dove le chiacchiere si rincorrono sulla rete e viaggiano via social.

 

A dirla tutta, avanziamo più di un dubbio riguardo il fatto che, come recita il sottotitolo del volume, «in ogni diceria si nasconde un fondo di verità», ma, di sicuro, rumors e boatos hanno svolto un ruolo tutt’altro che secondario sin dai tempi dei fescennini (i canti popolari dei latini). La romanità produsse un classico del pettegolezzo (soprattutto a sfondo sessuale) sotto la forma delle monumentali Vite dei Cesari di Svetonio.

 

vincino 15 anni dagospiavincino 15 anni dagospia

E il nostro Rinascimento, complice l’invenzione della stampa, rappresentò una vetta mondiale per voci di corridoio, segreti spifferati e maldicenze, considerata pure la propensione dell’epoca per la congiura. La forza irresistibile del gossip sta nella sua natura trasversale (rispetto a periodi, classi sociali, età anagrafiche e generi), che lo rende uno strumento di esercizio del potere biopolitico, come avrebbe detto il filosofo Michel Foucault. Chi sa (cose sugli altri), ha influenza (su di loro), e per lo più in modi discutibili.

 

La diceria ha impattato fortemente col mondo dell’economia e della finanza (che alle voci è strutturalmente sensibile): come nel caso del famigerato scandalo fine secolo della Banca Romana (con un buco occultato di 20 milioni di lire), che condusse, tra arresti e un delitto, alle dimissioni dell’allora presidente del Consiglio Giovanni Giolitti per coprire – si diceva… – il re Umberto I e i suoi debiti con l’istituto. Le voci si intrecciano da sempre con la politica, e ce lo ricorda il florilegio di sospetti sul disastro aereo nel quale perì il presidente, e dominus, dell’Eni Enrico Mattei.

 

GOSSIP GOSSIP

«Il pettegolezzo è la nuova pornografia» fa dire Woody Allen a uno dei suoi personaggi in Manhattan, ma può pure rivelarsi virtuoso, come mostra la storia dei Monuments Men (rispolverata da un film di George Clooney), il manipolo di militari ed esperti a cui gli Alleati affidarono la delicata missione di salvare le opere d’arte dai saccheggi dei nazisti e dalla furia della guerra a colpi di «soffiate» (e con cui collaborarono fior di italiani, da mons. Giovanni Battista Montini – in seguito papa Paolo VI – a Pasquale Rotondi e Giulio Carlo Argan).

 

Senza pettegolezzi succulenti, naturalmente, avrebbe avuto molto meno successo il show business del cinema degli anni 50 e 60, che si dava appuntamento dalle parti di via Veneto. Con il quale iniziarono le fortune di quel vero e proprio impero patinato del gossip che si esprimerà attraverso la galassia delle riviste scandalistiche, e che, tout se tient, in uno dei suoi «sistemi stellari» più importanti avrebbe poi condizionato di nuovo la politica.

 

GOSSIP GOSSIP

Dal settimanale Chi alla tv di Striscia la notizia (un’esemplare «macchina situazionista» alimentata, giustappunto, dal cacofonico spetteguless), il gossip ha dato un mano possente a forgiare il berlusconismo e la sua egemonia sottoculturale. Mentre oggi, sempre per restare nei dintorni dei giri che contano, pare che la hegeliana «preghiera laica» del mattino abbia trovato un surrogato nostrano nelle sbirciate al sito Dagospia, implacabile (e «sulfureo») diffusore di voci intorno a vari poteri. E a questo punto, quindi, la gossipologia potrebbe anche entrare a pieno titolo nei cultural studies.

GossipGossip

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)