wikipedia contro la direttiva copyright

COPYRIGHT? COPY-WRONG! - WIKIPEDIA BLOCCA TUTTE LE PAGINE ITALIANE IN PROTESTA CONTRO LA DIRETTIVA SUL DIRITTO D'AUTORE CHE VERRÀ VOTATA IL 5 LUGLIO DAL PARLAMENTO EUROPEO. E IL GRILLINO VITO CRIMI (COME IL RESTO DEL M5S) SI SCHIERA CON L'ENCICLOPEDIA: ''UN BAVAGLIO ALLA LIBERTÀ DELLA RETE'' - PARLA UN PROFESSORE DEL POLITECNICO DI MILANO CHE HA FIRMATO UNA LETTERA CONTRO LA DIRETTIVA: ''DANNEGGIA TUTTI, SOPRATTUTTO STARTUP, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E CITTADINI''

Vito Crimi jpeg

 

Vito Crimi

@vitocrimi

Pieno sostegno alla comunità italiana di #Wikipedia, la più grande enciclopedia online libera e gratuita, che ha deciso di oscurare le sue pagine internet per protesta contro la direttiva europea sul copyright. Un vero e proprio bavaglio alla libertà della Rete. #SaveYourInternet

 

 

  1. COPYRIGHT: WIKIPEDIA ITALIA SI BLOCCA CONTRO DIRETTIVA UE

 (ANSA) - Wikipedia Italia si blocca per protestare contro la direttiva sul copyright che verrà votata il prossimo 5 luglio dal Parlamento europeo in seduta plenaria. "Se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet - si legge sul sito italiano -. Anziché aggiornare le leggi sul diritto d'autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell'informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all'accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni.

 

riforma ue copyright online

Se la proposta fosse approvata, potrebbe essere impossibile condividere un articolo di giornale sui social network o trovarlo su un motore di ricerca. Wikipedia stessa rischierebbe di chiudere". Proprio ieri la popolare enciclopedia online si era attivata con un banner per difendere la libertà di espressione sul web.

 

"La comunità italiana di Wikipedia - si legge sul sito - ha deciso di oscurare tutte le pagine dell'enciclopedia. Vogliamo poter continuare a offrire un'enciclopedia libera, aperta, collaborativa e con contenuti verificabili. Chiediamo perciò a tutti i deputati del Parlamento europeo di respingere l'attuale testo della direttiva e di riaprire la discussione vagliando le tante proposte delle associazioni Wikimedia, a partire dall'abolizione degli artt. 11 e 13, nonché l'estensione della libertà di panorama a tutta l'UE e la protezione del pubblico dominio".

 

riforma ue copyright online

La direttiva Ue - spiega ancora Wikipedia - ha già incontrato la ferma disapprovazione di oltre 70 studiosi informatici, tra i quali il creatore del web Tim Berners-Lee (qui), 169 accademici (qui), 145 organizzazioni operanti nei campi dei diritti umani, libertà di stampa, ricerca scientifica e industria informatica e di Wikimedia Foundation. Già ieri, con un banner presente su ogni pagina dell'enciclopedia libera, la comunità di Wikipedia aveva preso posizione in modo netto in difesa di una Rete aperta e contro la proposta di nuova direttiva UE sul copyright. La decisione è stata assunta dai volontari attivi sui wiki per sensibilizzare i deputati del Parlamento europeo in vista del voto del 5 luglio a Strasburgo.

 

 

  1. LA RIFORMA UE DEL COPYRIGHT? DANNEGGERÀ LE START UP. PARLA IL PROF. ZANERO (POLITECNICO MILANO)

Michele Arnese per www.startmag.it

 

“Chi ci perde? Le startup, le piccole e medie imprese europee e i cittadini. Tutti coloro che (teoricamente!) dovrebbero essere rappresentati dal Parlamento Europeo”.

riforma ue copyright online

Parola di Stefano Zanero, professore associato del dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria al Politecnico di Milano.

 

Zanero è l’unico italiano fra i 70 esperti di Internet che hanno firmato una lettera aperta al presidente del Parlamento dell’Unione europea Antonio Tajani: si «compie – scrivono i 70 esperti e accademici – un passo senza precedenti verso la trasformazione di Internet da piattaforma aperta per condividere e innovare a strumento per la sorveglianza e il controllo automatico degli utenti».

 

riforma ue copyright online

Professore, come è nato l’appello? E perché l’ha firmato?

L’appello è stato scritto da vari autori sotto l’egida della EFF (la Electronic Frontier Foundation, benemerita associazione statunitense che si occupa di difendere le libertà digitali). Condividendo lo spirito ed ogni parola della lettera aperta, ho deciso di sottoscriverla quando gli amici della EFF me l’hanno chiesto.

 

Quindi non è necessaria una riforma del diritto d’autore?

La questione che la lettera affronta non è il diritto d’autore in sé (su cui potremmo disquisire a lungo). Anzi, la lettera inizia mettendo subito in chiaro che in quanto creatori ed autori di software e altri contenuti protetti dal diritto d’autore, siamo sensibili alla tematica.

 

Allora che cosa contestate?

Ciò che contestiamo radicalmente sono due dei metodi che sono stati inseriti in questa specifica riforma, in quanto insensati e pericolosi.

 

Veniamo ai 2 articoli più rilevanti. L’articolo 11, “Protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo digitale”, prevede l’introduzione di una link tax, ossia una tassa sui link, dicono i critici. I diritti di copyright verrebbero estesi così agli snippet, ossia le anteprime degli articoli composte da titolo, immagine e sommario create automaticamente dai social network e dagli aggregatori di notizie quando pubblicano un link. E’ davvero un beneficio per gli editori?

 

STEFANO ZANERO

Partiamo dal presupposto che il concetto di “link” è alla base del funzionamento del web, che è poi l’unica parte di Internet che molte persone conoscono. Questo articolo va incontro a una posizione spesso esposta dagli editori di giornali che è da un lato pericolosa (perché i meccanismi di riscossione renderanno complicato l’uso dei link nei propri contenuti, a meno che essi vengano pubblicati su grandi piattaforme che gestiscono direttamente questo “costo”), e dall’altro assurdamente controproducente: gran parte del traffico verso i giornali online oggi viene generato proprio dai contenuti pubblicati sui social network! Infatti, nei paesi dove iniziative simili sono già state sperimentate, c’è stata un’immediata marcia indietro degli editori.

 

In base all’art 13, i siti web dovranno adottare misure “appropriate” per impedire che il materiale protetto da copyright appaia sulla loro piattaforma. In molti sostengono che la maggior parte delle piattaforme minori non potranno permettersi sistemi di controllo adeguati e ne potrebbe conseguire una limitazione alla limitazione alla libertà di espressione. Cosa ne pensa?

 

Sicuramente quest’obbligo, se mantenuto, creerebbe enormi danni alle piattaforme minori: pensi che solo l’accesso a un database come AudibleMagic o simili costa decine di migliaia di euro al mese a livello d’ingresso. In altre parole, l’Unione Europea sta sabotando le sue stesse startup a favore dei giganti del web (al contrario di tutte le chiacchiere). E questo è solo il macroscopico e immediato danno economico.

STEFANO ZANERO

 

Ci sono altri tipi di danni secondo lei?

I danni fondamentali di questa norma sono non economici: filtri automatici limiteranno la libertà d’espressione, trasformeranno il copyright in un filtro preventivo di tipo censorio, creeranno enormi problemi per sistemi come Wikipedia, per i portali di collaborazione sul codice sorgente. Il tutto per imporre un tipo di controllo che sappiamo già essere inefficace.

 

Allora chiariamo: chi favorisce e chi sfavorisce secondo lei la normativa in fieri?

L’articolo 11 non favorisce proprio nessuno: crea dei danni (micro) alle piattaforme, crea fastidi agli utenti, crea enormi ostacoli tecnologici alle start up, e creerà anche danni incommensurabili agli editori. Mi viene da citare il compianto maestro Giancarlo Livraghi (uno dei primi a occuparsi di libertà digitali in rete in Italia, con la sua ALCEI) e il suo libro sul “potere della stupidità”: chi fa danno agli altri per averne un vantaggio è malvagio; chi invece danneggia gli altri e se stesso, è stupido. Ed è molto meglio trattare con i malvagi che con gli stupidi: uno può trovare un compromesso, a volte.

 

E l’articolo 13 chi favorisce?

menlo park facebook

L’articolo 13 regala ai produttori di contenuti ciò che hanno cercato per anni di ottenere per le vie legali (senza riuscirci), ovvero di considerare le piattaforme che ospitano UGC (contenuti generati dagli utenti) come responsabili del filtraggio preventivo, anziché come “puri trasmettitori” di informazione come sono considerati gli ISP (service provider). E’ evidente che per questi rappresenta una “vittoria”. Tuttavia, se si considera che la norma sostanzialmente impone qualcosa di vicino allo status quo dei meccanismi di protezione da copia implementati, ad esempio, da YouTube, proprio non si comprende come questo possa rappresentare una soluzione al problema del cosiddetto value gap.

 

E’ vero che le grandi piattaforme come Google e Facebook con l’attuale impostazione sono di fatto soddisfatte?

Soddisfatte non direi, ma sicuramente sono sostanzialmente già vicine a rispondere a ciò che la normativa chiede (o almeno così pare: ma sono certo che riapriremo una lunga stagione di contenzioso nella quale i fornitori di contenuti cercheranno di ampliare i limiti della norma il più possibile).

FACEBOOK YOUTUBE GOOGLE 9

 

E allora chi ci perde?

E’ chiaro: le startup, le piccole e medie imprese europee e i cittadini. Tutti coloro che (teoricamente!) dovrebbero essere rappresentati dal Parlamento Europeo.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…