ARRIVA LA TAGLIOLA DI RENZIE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - TUTTI TEMONO IL TAGLIA STIPENDI PUBBLICI, CHE TRAVOLGERA' IL RAGIONIERE DELLO STATO FRANCO (-65MILA €), BEFERA DE FISCO , PITRUZZELLA DELL'ANTITRUST E TANTI ALTRI – QUANTO DURA MATTEO?

Paolo Baroni per ‘La Stampa'

I nuovi arrivati sanno già che staranno a stecchetto, tant'è che il nuovo segretario generale di palazzo Chigi, Mauro Bonaretti, nominato da Renzi nemmeno venti giorni fa, non sa ancora di preciso quanto guadagnerà. E la voce «compensi connessi all'assunzione della carica» sul sito del governo risulta «in aggiornamento». Al Tesoro, invece, il nuovo capo di gabinetto di Padoan, Roberto Garofoli, ha subito rinunciato a qualsiasi indennità: si fa bastare lo stipendio di magistrato del Consiglio di Stato, mentre a palazzo Chigi in qualità di segretario generale beneficiava di una «aggiunta» di 47mila euro. In bianco, come in tanti altri dicasteri, per ora anche i compensi del vice capo gabinetto Alessandro Tonetti, dei tre capi del legislativo (Simi, Sica e Quadri) e del nuovo capo della segreteria tecnica, Fabrizio Pagani.

Tutti gli altri, i «vecchi», aspettano il taglia-stipendi renziano e fanno due conti partendo dal fatto che il premier ha deciso che nessun dirigente pubblico potrà guadagnare più del presidente della Repubblica, ovvero 238 mila euro. Mentre il tetto precedente, legato allo stipendio del primo presidente di Cassazione, arrivava a quota 302 mila.
Secondo il Servizio politiche territoriali Uil almeno un dirigente su 10 tra quelli di prima fascia, una cinquantina di persone in tutto su 530, subirà un taglio. Che in molti casi sarà pesante. Tutti gli altri, però, dovranno fare ugualmente un qualche sacrificio visto che il governo vuole intervenire su tutti i compensi che superano i 70 mila euro, unico sistema per far davvero cassa.

A pagare dazio saranno soprattutto una dozzina di direttori e segretari generali di ministero e i vertici delle authority che da un giorno all'altro potrebbero perdere anche un quinto di stipendio. Come capiterà ad esempio al Ragioniere generale dello Stato Daniele Franco, il cui ultimo stipendio arrivava a 303.353 euro contro i 562mila del suo predecessore. Il che significa dover rinunciare ad altri 65mila euro. Lo stesso vale per il direttore generale delle Entrate, Attilio Befera, il dg dell'Inps Mauro Nori, il presidente dell'Antitrust Giovanni Pitruzzella e quello dell'Agcom Marcello Cardani tutti a quota 302.900, per proseguire poi col capo della Polizia Alessandro Pansa (301.344), il segretario generale della Farnesina Michele Valensise, che come il capo di gabinetto del Viminale, Luciana Lamorgese, ha uno stipendio di 301.320 euro.

A palazzo Chigi su 32 dirigenti «apicali», stando alle tabelle pubblicate in ossequio alle norme sulla trasparenza, solo il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli, sfora il nuovo tetto con uno stipendio di 296 mila euro. Tutti gli altri oscillano tra 200 e 218 mila, a parte il vice segretario generale uscente Luigi Ferrara che arriva a 236 mila euro e scampa la tagliola. A rischio cumulo poi ci sono i dirigenti in distacco di cui non si conoscono gli stipendi dell'amministrazione di appartenenza: gli ultimi dati ufficiali parlano di 45-48mila euro che guadagnavano in più magistrati come Antonio Attanasio, Umberto De Augustinibus e Carlo Deodato, dei 91 mila euro di Vincenzo Grassi (in distacco dalla Farnesina) sino ai 126 mila aggiuntivi assegnati a Aldo Mancuri dirigente dello Sviluppo economico. Difficile immaginare che tutti loro non sforino quota-238mila.

Al Tesoro, oltre a Franco, dovranno «tirare la cinghia» anche il Direttore generale Vincenzo La Via (293 mila euro di stipendio annuo), mentre il dg delle Finanze Fabrizio Pecorella (279.148) e il capo del dipartimento Amministrazione generale Giuseppina Baffi (279.780) perderanno «solo» 40mila euro. Le statistiche più recenti segnalavano stipendi particolarmente alti al ministero dell'Agricoltura ed il controllo diretto sui dati disponibili nel sito politicheagricole.it lo conferma: su 12 dirigenti di prima fascia ben 6 sforano. Si tratta di Gianluca Maria Esposito, capo dipartimento Politiche competitive e qualità (274.647), Giuseppe Blasi , capo dipartimento Politiche europee (274.679), Francesco Ruffo Scaletta (presidente agenzia sviluppo ippico, 251.679), Giuseppe Cacopardi (capo dipartimento Sviluppo rurale, 248.551), oltre a Mario Catania (in aspettativa in quanto eletto in Parlamento, 242.624 euro) e Giuseppe Serino, che sino all'anno passato guadagnava ben 293.364 euro l'anno.

Poi è finito indagato nell'ambito di inchiesta su mazzette e mozzarelle ed è andato in pensione. Tra i fuori quota, quando ministro era Nunzia di Girolamo, anche il capo di gabinetto del dicastero, Michele Corradino (293.370).
Anche alla Salute non scherzano: il capo dipartimento Sanità pubblica Romano Marabelli, in base ai ruoli 2013, risulta il più pagato con 277.448 euro. Dietro di lui il capo programmazione sanitaria Filippo Palumbo (244.451 euro) e il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Fabrizio Oleari (242.911).

Al ministero di Grazia e giustizia sono in 4 i «fuori quota»: il capo dipartimento Giustizia minorile Caterina Chimici e il capo dipartimento Affari di giustizia Simonetta Matone, entrambe con un reddito di 248.450 euro, il vice capo dipartimento Affari di giustizia Anna Maria Palma (245.270) e soprattutto il direttore del Dap, Giovanni Tamburino, che svetta su tutti con 301.320 euro. Anche per lui via 60 mila euro. Alla Farnesina oltre a Valensise nella lista dei tagli, in base alle tabelle ministeriali, finiscono il capo di gabinetto ed il vicesegretario generale di turno (entrambi a 273.171 euro) ed il direttore generale (262.905).

Al ministero dello Sviluppo un solo dirigente risulta fuori quota: si tratta di Sabina de Luca, capo dipartimento coesione, soprannominata anche «la signora dei fondi europei» che con i suoi 262.400 euro stacca decine e decine di altri colleghi.
Se il tetto si applicasse anche agli organi costituzionali i tagli sarebbero molto più pesanti. Posto che il presidente della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri guadagna 545.286 euro l'anno , che il segretario generale della camera Ugo Zampetti arriva a 478mila e che i suoi vice, Aurelio Speziale e Guido Letta percepiscono a loro volta 358.642 euro l'anno. Ma questa è un'altra storia: questo è terreno minato. Anche per Renzi.
Twitter @paoloxbaroni

 

 

RENZI E PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN Roberto Garofoli DANIELE FRANCO ATTILIO BEFERA AGENZIA DELLE ENTRATE MICHELE VALENSISE

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…