ARRIVA LA TAGLIOLA DI RENZIE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - TUTTI TEMONO IL TAGLIA STIPENDI PUBBLICI, CHE TRAVOLGERA' IL RAGIONIERE DELLO STATO FRANCO (-65MILA €), BEFERA DE FISCO , PITRUZZELLA DELL'ANTITRUST E TANTI ALTRI – QUANTO DURA MATTEO?

Paolo Baroni per ‘La Stampa'

I nuovi arrivati sanno già che staranno a stecchetto, tant'è che il nuovo segretario generale di palazzo Chigi, Mauro Bonaretti, nominato da Renzi nemmeno venti giorni fa, non sa ancora di preciso quanto guadagnerà. E la voce «compensi connessi all'assunzione della carica» sul sito del governo risulta «in aggiornamento». Al Tesoro, invece, il nuovo capo di gabinetto di Padoan, Roberto Garofoli, ha subito rinunciato a qualsiasi indennità: si fa bastare lo stipendio di magistrato del Consiglio di Stato, mentre a palazzo Chigi in qualità di segretario generale beneficiava di una «aggiunta» di 47mila euro. In bianco, come in tanti altri dicasteri, per ora anche i compensi del vice capo gabinetto Alessandro Tonetti, dei tre capi del legislativo (Simi, Sica e Quadri) e del nuovo capo della segreteria tecnica, Fabrizio Pagani.

Tutti gli altri, i «vecchi», aspettano il taglia-stipendi renziano e fanno due conti partendo dal fatto che il premier ha deciso che nessun dirigente pubblico potrà guadagnare più del presidente della Repubblica, ovvero 238 mila euro. Mentre il tetto precedente, legato allo stipendio del primo presidente di Cassazione, arrivava a quota 302 mila.
Secondo il Servizio politiche territoriali Uil almeno un dirigente su 10 tra quelli di prima fascia, una cinquantina di persone in tutto su 530, subirà un taglio. Che in molti casi sarà pesante. Tutti gli altri, però, dovranno fare ugualmente un qualche sacrificio visto che il governo vuole intervenire su tutti i compensi che superano i 70 mila euro, unico sistema per far davvero cassa.

A pagare dazio saranno soprattutto una dozzina di direttori e segretari generali di ministero e i vertici delle authority che da un giorno all'altro potrebbero perdere anche un quinto di stipendio. Come capiterà ad esempio al Ragioniere generale dello Stato Daniele Franco, il cui ultimo stipendio arrivava a 303.353 euro contro i 562mila del suo predecessore. Il che significa dover rinunciare ad altri 65mila euro. Lo stesso vale per il direttore generale delle Entrate, Attilio Befera, il dg dell'Inps Mauro Nori, il presidente dell'Antitrust Giovanni Pitruzzella e quello dell'Agcom Marcello Cardani tutti a quota 302.900, per proseguire poi col capo della Polizia Alessandro Pansa (301.344), il segretario generale della Farnesina Michele Valensise, che come il capo di gabinetto del Viminale, Luciana Lamorgese, ha uno stipendio di 301.320 euro.

A palazzo Chigi su 32 dirigenti «apicali», stando alle tabelle pubblicate in ossequio alle norme sulla trasparenza, solo il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli, sfora il nuovo tetto con uno stipendio di 296 mila euro. Tutti gli altri oscillano tra 200 e 218 mila, a parte il vice segretario generale uscente Luigi Ferrara che arriva a 236 mila euro e scampa la tagliola. A rischio cumulo poi ci sono i dirigenti in distacco di cui non si conoscono gli stipendi dell'amministrazione di appartenenza: gli ultimi dati ufficiali parlano di 45-48mila euro che guadagnavano in più magistrati come Antonio Attanasio, Umberto De Augustinibus e Carlo Deodato, dei 91 mila euro di Vincenzo Grassi (in distacco dalla Farnesina) sino ai 126 mila aggiuntivi assegnati a Aldo Mancuri dirigente dello Sviluppo economico. Difficile immaginare che tutti loro non sforino quota-238mila.

Al Tesoro, oltre a Franco, dovranno «tirare la cinghia» anche il Direttore generale Vincenzo La Via (293 mila euro di stipendio annuo), mentre il dg delle Finanze Fabrizio Pecorella (279.148) e il capo del dipartimento Amministrazione generale Giuseppina Baffi (279.780) perderanno «solo» 40mila euro. Le statistiche più recenti segnalavano stipendi particolarmente alti al ministero dell'Agricoltura ed il controllo diretto sui dati disponibili nel sito politicheagricole.it lo conferma: su 12 dirigenti di prima fascia ben 6 sforano. Si tratta di Gianluca Maria Esposito, capo dipartimento Politiche competitive e qualità (274.647), Giuseppe Blasi , capo dipartimento Politiche europee (274.679), Francesco Ruffo Scaletta (presidente agenzia sviluppo ippico, 251.679), Giuseppe Cacopardi (capo dipartimento Sviluppo rurale, 248.551), oltre a Mario Catania (in aspettativa in quanto eletto in Parlamento, 242.624 euro) e Giuseppe Serino, che sino all'anno passato guadagnava ben 293.364 euro l'anno.

Poi è finito indagato nell'ambito di inchiesta su mazzette e mozzarelle ed è andato in pensione. Tra i fuori quota, quando ministro era Nunzia di Girolamo, anche il capo di gabinetto del dicastero, Michele Corradino (293.370).
Anche alla Salute non scherzano: il capo dipartimento Sanità pubblica Romano Marabelli, in base ai ruoli 2013, risulta il più pagato con 277.448 euro. Dietro di lui il capo programmazione sanitaria Filippo Palumbo (244.451 euro) e il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Fabrizio Oleari (242.911).

Al ministero di Grazia e giustizia sono in 4 i «fuori quota»: il capo dipartimento Giustizia minorile Caterina Chimici e il capo dipartimento Affari di giustizia Simonetta Matone, entrambe con un reddito di 248.450 euro, il vice capo dipartimento Affari di giustizia Anna Maria Palma (245.270) e soprattutto il direttore del Dap, Giovanni Tamburino, che svetta su tutti con 301.320 euro. Anche per lui via 60 mila euro. Alla Farnesina oltre a Valensise nella lista dei tagli, in base alle tabelle ministeriali, finiscono il capo di gabinetto ed il vicesegretario generale di turno (entrambi a 273.171 euro) ed il direttore generale (262.905).

Al ministero dello Sviluppo un solo dirigente risulta fuori quota: si tratta di Sabina de Luca, capo dipartimento coesione, soprannominata anche «la signora dei fondi europei» che con i suoi 262.400 euro stacca decine e decine di altri colleghi.
Se il tetto si applicasse anche agli organi costituzionali i tagli sarebbero molto più pesanti. Posto che il presidente della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri guadagna 545.286 euro l'anno , che il segretario generale della camera Ugo Zampetti arriva a 478mila e che i suoi vice, Aurelio Speziale e Guido Letta percepiscono a loro volta 358.642 euro l'anno. Ma questa è un'altra storia: questo è terreno minato. Anche per Renzi.
Twitter @paoloxbaroni

 

 

RENZI E PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN Roberto Garofoli DANIELE FRANCO ATTILIO BEFERA AGENZIA DELLE ENTRATE MICHELE VALENSISE

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)