big berlusconi pelu fedez

SILVIO PER UNA VOLTA NON TRIVELLA - BERLUSCONI, QUANDO HA CAPITO CHE IL QUORUM ERA UN MIRAGGIO, SI E’ DEFILATO - TUTTI QUELLI CHE HANNO VOTATO: DA GRILLO A BRUNETTA, DA PIERO PELU’ A FEDEZ CON IL BABBO (COL CAPELLO ASFALTATO BIONDO)

1.E BERLUSCONI DECIDE (ALLE 18) DI NON ANDARE ALLE URNE

Ernesto Menicucci per il “Corriere della Sera

 

stefania craxi silvio berlusconi deborah bergamini renato brunettastefania craxi silvio berlusconi deborah bergamini renato brunetta

Sì Triv o no Triv? Silvio Berlusconi sceglie l' astensione. Come Matteo Renzi, si potrebbe dire. O come l' ex capo dello Stato Giorgio Napolitano. L' ex Cavaliere era a Milano e, intorno alle 18, quando era chiaro che l' affluenza al referendum era di molto al di sotto del 50%, ha fatto sapere che non si sarebbe recato alle urne. Come mai? Dentro il partito giurano che «non ci sono significati politici». Tantomeno di «appoggio a Renzi» o di «rinascita del patto del Nazareno».

 

FEDEZ VOTAFEDEZ VOTA

Semplicemente, spiegano a FI, «Berlusconi è residente a Roma, e ieri era a Milano (al Salone del Mobile, dove ha incontrato il candidato sindaco Stefano Parisi, ndr ): votare, per lui, era complicato». E i messaggi mandati da diversi esponenti «azzurri», vedi Renato Brunetta, di usare la tornata referendaria per «mandare a casa il tirannello Renzi?».

 

A Berlusconi, evidentemente, non interessa. I suoi fanno sapere: «Il presidente aveva lasciato libertà di coscienza. E, oggettivamente, in un Paese nel quale ormai vota il 55% degli aventi diritto, l' istituto del referendum forse sarebbe da rivedere...».

 

PIERO PELU VOTAPIERO PELU VOTA

Tutti, però, si affrettano a dire che dietro la decisione di Berlusconi di non pronunciarsi sulle trivelle (anche se, forse, da imprenditore magari avrebbe sposato più le ragioni del «No» che quelle del «Sì») «non c' è una scelta politica: era un quesito che personalmente non sentiva molto», spiegano i collaboratori più stretti dell' ex premier.

 

Oltre a questo, un minimo di calcolo politico in realtà c' è: Berlusconi ha aspettato fino all' ultimo prima di far conoscere il suo orientamento. Come a voler vedere, prima, quale fosse quello del Paese sul quesito referendario. Con un' affluenza così bassa - già nelle proiezioni delle 12 e poi delle 19 era abbastanza evidente che il quorum non sarebbe stato raggiunto - passare per uno degli «sconfitti» (rispetto all' astensionismo invocato da Renzi) sarebbe stato un boomerang.

 

2.QUELLI CHE HANNO VOTATO

Giovanna Cavalli per il “Corriere della Sera

TOTI VOTA REFERENDUMTOTI VOTA REFERENDUM

Provarci ci hanno provato, fino all' ultimo. Anzi, proprio all' ultimo, ad urne già aperte, accendendo di colpo una campagna elettorale tristanzuola. «Coraggio! Io ho votato, andate a votare!

 

Non molliamo! Dai che ce la possiamo fare! Passate parola!», invitava i suoi, senza risparmio di punti esclamativi, Beppe Grillo dal suo blog ed era già pomeriggio inoltrato, posando per la foto ricordo con scheda e scatolone al grido di Battiquorum, rilanciato poi da Alessandro Di Battista in versione Bignami: «Coraggio, a votare!».

 

Perché ormai tutto è social e non conta chi ti guarda nel segreto della cabina, se l' Altissimo o Baffone, ma chi ti vede fuori. «Tutti a votare, partecipazione fondamentale per mandare a casa Renzi», incitava il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta da Twitter, anche lui con scatto-prova davanti all' urna, mentre il leghista Matteo Salvini, sobrio che non pareva lui, si postava su Facebook con frase di Gaber più aggiunta sua: «Libertà è partecipazione. Il mio diritto l' ho esercitato, spero che lo facciano in tanti».

SALVINI VOTA REFERENDUMSALVINI VOTA REFERENDUM

 

Il presidente del Senato Pietro Grasso ha abbinato foto e tweet: «Sono affezionato all' idea di esprimere un voto, quando da cittadini siamo chiamati a farlo». Niente proclami, solo l' esempio, come per la presidente della Camera Laura Boldrini in look bianco e blu crociera. Giovanni Toti, governatore della Liguria e consigliere politico di Berlusconi (stavolta non gli ha dato retta):

 

ENRICO LETTA IN VESPAENRICO LETTA IN VESPA

«Il governo non si prende responsabilità, noi SI'» ha scritto sul post di Fb, con scatto a figura intera e 573 «mi piace». L' ex premier Enrico Letta ha twittato sereno: «Ho appena esercitato il mio diritto-dovere di voto», appello subliminale. In prima fila alle cabine i candidati sindaci di Roma (Giorgia Meloni, Virginia Raggi, Stefano Fassina), di Milano (Giuseppe Sala) e di Napoli (Lettieri, Brambilla, De Magistris), sperando di essere ricambiati a giugno.

 

Tra i vari ed eventuali testimonial del voto ecco Piero Pelù e Fedez (con papà al seguito). Patriottici ma pratici Pio e Amedeo: «Avete tempo fino alle 23 per andare a votare SI' contro le trivellazioni, dopo di che tornate a casa che c' è la puntata di Emigratis».

Ultimi Dagoreport

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!