big berlusconi pelu fedez

SILVIO PER UNA VOLTA NON TRIVELLA - BERLUSCONI, QUANDO HA CAPITO CHE IL QUORUM ERA UN MIRAGGIO, SI E’ DEFILATO - TUTTI QUELLI CHE HANNO VOTATO: DA GRILLO A BRUNETTA, DA PIERO PELU’ A FEDEZ CON IL BABBO (COL CAPELLO ASFALTATO BIONDO)

1.E BERLUSCONI DECIDE (ALLE 18) DI NON ANDARE ALLE URNE

Ernesto Menicucci per il “Corriere della Sera

 

stefania craxi silvio berlusconi deborah bergamini renato brunettastefania craxi silvio berlusconi deborah bergamini renato brunetta

Sì Triv o no Triv? Silvio Berlusconi sceglie l' astensione. Come Matteo Renzi, si potrebbe dire. O come l' ex capo dello Stato Giorgio Napolitano. L' ex Cavaliere era a Milano e, intorno alle 18, quando era chiaro che l' affluenza al referendum era di molto al di sotto del 50%, ha fatto sapere che non si sarebbe recato alle urne. Come mai? Dentro il partito giurano che «non ci sono significati politici». Tantomeno di «appoggio a Renzi» o di «rinascita del patto del Nazareno».

 

FEDEZ VOTAFEDEZ VOTA

Semplicemente, spiegano a FI, «Berlusconi è residente a Roma, e ieri era a Milano (al Salone del Mobile, dove ha incontrato il candidato sindaco Stefano Parisi, ndr ): votare, per lui, era complicato». E i messaggi mandati da diversi esponenti «azzurri», vedi Renato Brunetta, di usare la tornata referendaria per «mandare a casa il tirannello Renzi?».

 

A Berlusconi, evidentemente, non interessa. I suoi fanno sapere: «Il presidente aveva lasciato libertà di coscienza. E, oggettivamente, in un Paese nel quale ormai vota il 55% degli aventi diritto, l' istituto del referendum forse sarebbe da rivedere...».

 

PIERO PELU VOTAPIERO PELU VOTA

Tutti, però, si affrettano a dire che dietro la decisione di Berlusconi di non pronunciarsi sulle trivelle (anche se, forse, da imprenditore magari avrebbe sposato più le ragioni del «No» che quelle del «Sì») «non c' è una scelta politica: era un quesito che personalmente non sentiva molto», spiegano i collaboratori più stretti dell' ex premier.

 

Oltre a questo, un minimo di calcolo politico in realtà c' è: Berlusconi ha aspettato fino all' ultimo prima di far conoscere il suo orientamento. Come a voler vedere, prima, quale fosse quello del Paese sul quesito referendario. Con un' affluenza così bassa - già nelle proiezioni delle 12 e poi delle 19 era abbastanza evidente che il quorum non sarebbe stato raggiunto - passare per uno degli «sconfitti» (rispetto all' astensionismo invocato da Renzi) sarebbe stato un boomerang.

 

2.QUELLI CHE HANNO VOTATO

Giovanna Cavalli per il “Corriere della Sera

TOTI VOTA REFERENDUMTOTI VOTA REFERENDUM

Provarci ci hanno provato, fino all' ultimo. Anzi, proprio all' ultimo, ad urne già aperte, accendendo di colpo una campagna elettorale tristanzuola. «Coraggio! Io ho votato, andate a votare!

 

Non molliamo! Dai che ce la possiamo fare! Passate parola!», invitava i suoi, senza risparmio di punti esclamativi, Beppe Grillo dal suo blog ed era già pomeriggio inoltrato, posando per la foto ricordo con scheda e scatolone al grido di Battiquorum, rilanciato poi da Alessandro Di Battista in versione Bignami: «Coraggio, a votare!».

 

Perché ormai tutto è social e non conta chi ti guarda nel segreto della cabina, se l' Altissimo o Baffone, ma chi ti vede fuori. «Tutti a votare, partecipazione fondamentale per mandare a casa Renzi», incitava il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta da Twitter, anche lui con scatto-prova davanti all' urna, mentre il leghista Matteo Salvini, sobrio che non pareva lui, si postava su Facebook con frase di Gaber più aggiunta sua: «Libertà è partecipazione. Il mio diritto l' ho esercitato, spero che lo facciano in tanti».

SALVINI VOTA REFERENDUMSALVINI VOTA REFERENDUM

 

Il presidente del Senato Pietro Grasso ha abbinato foto e tweet: «Sono affezionato all' idea di esprimere un voto, quando da cittadini siamo chiamati a farlo». Niente proclami, solo l' esempio, come per la presidente della Camera Laura Boldrini in look bianco e blu crociera. Giovanni Toti, governatore della Liguria e consigliere politico di Berlusconi (stavolta non gli ha dato retta):

 

ENRICO LETTA IN VESPAENRICO LETTA IN VESPA

«Il governo non si prende responsabilità, noi SI'» ha scritto sul post di Fb, con scatto a figura intera e 573 «mi piace». L' ex premier Enrico Letta ha twittato sereno: «Ho appena esercitato il mio diritto-dovere di voto», appello subliminale. In prima fila alle cabine i candidati sindaci di Roma (Giorgia Meloni, Virginia Raggi, Stefano Fassina), di Milano (Giuseppe Sala) e di Napoli (Lettieri, Brambilla, De Magistris), sperando di essere ricambiati a giugno.

 

Tra i vari ed eventuali testimonial del voto ecco Piero Pelù e Fedez (con papà al seguito). Patriottici ma pratici Pio e Amedeo: «Avete tempo fino alle 23 per andare a votare SI' contro le trivellazioni, dopo di che tornate a casa che c' è la puntata di Emigratis».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...