big berlusconi pelu fedez

SILVIO PER UNA VOLTA NON TRIVELLA - BERLUSCONI, QUANDO HA CAPITO CHE IL QUORUM ERA UN MIRAGGIO, SI E’ DEFILATO - TUTTI QUELLI CHE HANNO VOTATO: DA GRILLO A BRUNETTA, DA PIERO PELU’ A FEDEZ CON IL BABBO (COL CAPELLO ASFALTATO BIONDO)

1.E BERLUSCONI DECIDE (ALLE 18) DI NON ANDARE ALLE URNE

Ernesto Menicucci per il “Corriere della Sera

 

stefania craxi silvio berlusconi deborah bergamini renato brunettastefania craxi silvio berlusconi deborah bergamini renato brunetta

Sì Triv o no Triv? Silvio Berlusconi sceglie l' astensione. Come Matteo Renzi, si potrebbe dire. O come l' ex capo dello Stato Giorgio Napolitano. L' ex Cavaliere era a Milano e, intorno alle 18, quando era chiaro che l' affluenza al referendum era di molto al di sotto del 50%, ha fatto sapere che non si sarebbe recato alle urne. Come mai? Dentro il partito giurano che «non ci sono significati politici». Tantomeno di «appoggio a Renzi» o di «rinascita del patto del Nazareno».

 

FEDEZ VOTAFEDEZ VOTA

Semplicemente, spiegano a FI, «Berlusconi è residente a Roma, e ieri era a Milano (al Salone del Mobile, dove ha incontrato il candidato sindaco Stefano Parisi, ndr ): votare, per lui, era complicato». E i messaggi mandati da diversi esponenti «azzurri», vedi Renato Brunetta, di usare la tornata referendaria per «mandare a casa il tirannello Renzi?».

 

A Berlusconi, evidentemente, non interessa. I suoi fanno sapere: «Il presidente aveva lasciato libertà di coscienza. E, oggettivamente, in un Paese nel quale ormai vota il 55% degli aventi diritto, l' istituto del referendum forse sarebbe da rivedere...».

 

PIERO PELU VOTAPIERO PELU VOTA

Tutti, però, si affrettano a dire che dietro la decisione di Berlusconi di non pronunciarsi sulle trivelle (anche se, forse, da imprenditore magari avrebbe sposato più le ragioni del «No» che quelle del «Sì») «non c' è una scelta politica: era un quesito che personalmente non sentiva molto», spiegano i collaboratori più stretti dell' ex premier.

 

Oltre a questo, un minimo di calcolo politico in realtà c' è: Berlusconi ha aspettato fino all' ultimo prima di far conoscere il suo orientamento. Come a voler vedere, prima, quale fosse quello del Paese sul quesito referendario. Con un' affluenza così bassa - già nelle proiezioni delle 12 e poi delle 19 era abbastanza evidente che il quorum non sarebbe stato raggiunto - passare per uno degli «sconfitti» (rispetto all' astensionismo invocato da Renzi) sarebbe stato un boomerang.

 

2.QUELLI CHE HANNO VOTATO

Giovanna Cavalli per il “Corriere della Sera

TOTI VOTA REFERENDUMTOTI VOTA REFERENDUM

Provarci ci hanno provato, fino all' ultimo. Anzi, proprio all' ultimo, ad urne già aperte, accendendo di colpo una campagna elettorale tristanzuola. «Coraggio! Io ho votato, andate a votare!

 

Non molliamo! Dai che ce la possiamo fare! Passate parola!», invitava i suoi, senza risparmio di punti esclamativi, Beppe Grillo dal suo blog ed era già pomeriggio inoltrato, posando per la foto ricordo con scheda e scatolone al grido di Battiquorum, rilanciato poi da Alessandro Di Battista in versione Bignami: «Coraggio, a votare!».

 

Perché ormai tutto è social e non conta chi ti guarda nel segreto della cabina, se l' Altissimo o Baffone, ma chi ti vede fuori. «Tutti a votare, partecipazione fondamentale per mandare a casa Renzi», incitava il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta da Twitter, anche lui con scatto-prova davanti all' urna, mentre il leghista Matteo Salvini, sobrio che non pareva lui, si postava su Facebook con frase di Gaber più aggiunta sua: «Libertà è partecipazione. Il mio diritto l' ho esercitato, spero che lo facciano in tanti».

SALVINI VOTA REFERENDUMSALVINI VOTA REFERENDUM

 

Il presidente del Senato Pietro Grasso ha abbinato foto e tweet: «Sono affezionato all' idea di esprimere un voto, quando da cittadini siamo chiamati a farlo». Niente proclami, solo l' esempio, come per la presidente della Camera Laura Boldrini in look bianco e blu crociera. Giovanni Toti, governatore della Liguria e consigliere politico di Berlusconi (stavolta non gli ha dato retta):

 

ENRICO LETTA IN VESPAENRICO LETTA IN VESPA

«Il governo non si prende responsabilità, noi SI'» ha scritto sul post di Fb, con scatto a figura intera e 573 «mi piace». L' ex premier Enrico Letta ha twittato sereno: «Ho appena esercitato il mio diritto-dovere di voto», appello subliminale. In prima fila alle cabine i candidati sindaci di Roma (Giorgia Meloni, Virginia Raggi, Stefano Fassina), di Milano (Giuseppe Sala) e di Napoli (Lettieri, Brambilla, De Magistris), sperando di essere ricambiati a giugno.

 

Tra i vari ed eventuali testimonial del voto ecco Piero Pelù e Fedez (con papà al seguito). Patriottici ma pratici Pio e Amedeo: «Avete tempo fino alle 23 per andare a votare SI' contro le trivellazioni, dopo di che tornate a casa che c' è la puntata di Emigratis».

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…