“BRUXELLES NON BOCCERÀ L’ITALIA. SE LO FACESSE, DOVREBBE VEDERSELA COI MERCATI DOVE I TASSI POTREBBERO SCHIZZARE” - UN ARMISTIZIO FORZATO, È LA PREVISIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI, CON CODA DI LITIGI E MESSE A PUNTO NEI GIORNI SUCCESSIVI QUANDO, SI SPERA, LE ACQUE SI SARANNO UN PO’ CALMATE - LA COMMISSIONE UE: “NESSUNO DÀ LEZIONI, NON CI SONO SFIDE ALLA SOVRANITÀ NAZIONALE, NÉ INTENZIONI D’INFLIGGERE UMILIAZIONI A CHICCHESSIA”….

Marco Zatterin per "la Stampa"

"Nessuno dà lezioni, non ci sono sfide alla sovranità nazionale, né intenzioni d'infliggere umiliazioni a chicchessia». La questione è ben altra, assicura la Commissione Ue. E' qualcosa che «riguarda ventisette governi eletti democraticamente che si sono accordati sul rafforzamento della sorveglianza fiscale e macroeconomica fra pari». E' la nuova governance a dodici stelle a cui «bisognerà abituarsi», assicura Bruxelles. Questo prevedono le decisioni dei leader, Italia compresa: «Ha senso e la crisi ci ha insegnato che è ciò che si deve fare».

La risposta dell'esecutivo a Berlusconi è ferma, garbata. Si è evitato ogni riferimento alla nota con la quale il premier ha replicato a freddo al pressing con cui l'Ue - con Francia e Germania in testa - gli sta tirando la giacca perché metta ordine nel bilancio e rilanci l'economia. Cosa che non ha fatto il presidente della Commissione José Manuel Barroso, per il quale l'Ue aspetta una lettera del Cavaliere «con impegni specifici sulle rapide misure per la crescita che l'Italia intende adottare». Oggi. Prima del vertice che, dalle diciotto, tenterà di chiudere i conti con la crisi dell'euro.

Il caso del Bel Paese claudicante allarma l'Unione. Il numero uno dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha precisato che «occorre rafforzare il fondo salva-Stati (Efsf) dandogli le munizioni sufficienti a evitare che il contagio si estenda all'Italia». Domenica, il presidente francese Sarkozy aveva detto a Berlusconi che «il muro lo stiamo costruendo per voi». Poi aveva aggiunto un concetto che a Bruxelles è divenuto litania: «Non si può chiedere solidarietà senza rispettare gli impegni presi». E ieri ha ricordato che «l'Europa non è mai stata così vicina all'esplosione».

La Commissione Ue ci invita pertanto a intervenire sulla crescita in parallelo a quanto si fa per la politica fiscale, così da limitare i rischi di un effetto domino. Tre sono i cantieri principali, ha sottolineato un portavoce: le pensioni; la giustizia intesa come il miglioramento dell'ambiente in cui operano le imprese; sviluppo e lavoro. Ma ciò non toglie che Barroso esprima la convinzione che Roma ce la possa fare, perché il sistema ha due facce distinte, una delle quali è competitiva.

Stamane, a quanto rimbalza da Palazzo Chigi, Berlusconi manderà a Bruxelles una lettera in cui indicherà un ventaglio di cose che intende fare per ridare la carica alla penisola. «Sarà una lista della spesa che l'Ue non potrà bocciare in ogni caso - spiega una fonte -. Se lo facesse, dovrebbe vedersela coi mercati dove i tassi potrebbero schizzare». Un armistizio forzato, è la previsione degli addetti ai lavori, con coda di litigi e messe a punto nei giorni successivi quando, si spera, le acque si saranno un po' calmate.

Prima occorrerà che l'Europa riesca a chiudere il cerchio anticrisi. «Lo scheletro dell'intesa è pronto», diceva in serata un diplomatico, mentre gli sherpa dei governi erano riuniti per limare le conclusioni del vertice. La presidenza polacca ha annunciato che, contrariamente a quanto atteso, il summit dei leader dell'Ue e quello dell'Eurozona saranno seguiti (domani?) da una riunione dei ministri economici che dovranno trasformare l'impulso politico in testi concreti.

C'è accordo sulla Grecia (sesta tranche da 8 miliardi e salvataggio-bis), mentre le banche vedranno probabilmente svalutati di almeno il 50% i loro bond ellenici. Ci si capisce sulla ricapitalizzazione del credito (108 miliardi e coefficiente di capitale di base oltre il 9%) e si ritiene che, in caso di intervento pubblico, gli Stati dovranno avere voce in capitolo nella gestione. Il fondo salva-Stati verrà rafforzato (1000 miliardi, si dice) e affiancato da un meccanismo speciale anticrisi nel cui capitale, conferma la Reuters, vuole entrare anche il Fmi. Se l'Italia darà ai leader una ragione per non lamentarsi troppo, il summit potrebbe pure finire prima dell'ultimo tocco. Salvo colpi di scena, ovviamente.

 

barroso JEAN CLAUDE JUNKERmerkel e sarko ridono di berlusconi

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)