CADUTA STRACCI AL VIMINALE! I PROCACCINI DEVONO PAGARE PER SALVARE ALFANO E IL GOVERNO - MA UN MINISTRO CHE NON SA QUEL CHE ACCADE, COSA RESTA A FARE?

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Sarà una purga senza precedenti perché sui vertici del ministero dell'Interno si sta per abbattere l'ira funesta del ministro Angelino Alfano e di Enrico Letta. Al Capo della polizia è stata messa fretta. Il governo non può attendere oltre l'esito della sua inchiesta, specie ora che è stata formalizzata una mozione di sfiducia individuale nei confronti del ministro. Ma a prescindere da tutto, Letta e Alfano vogliono risultati veloci, sonori, convincenti perché solo così il governo può sperare di uscire dall'impasse. E quindi, come annunciato dalle parole di Alfano di due giorni fa, «molte teste rotoleranno».

L'intero vertice del Viminale in queste ore trema. Si va dal prefetto Giuseppe Procaccini, capo di gabinetto del ministro, «reo» di avere incontrato l'ambasciatore kazako e di avere attivato l'intera catena di comando della polizia, all'altro prefetto Alessandro Valeri, caposegreteria del Dipartimento di Ps, ai due vicecapi della polizia Alessandro Marangoni e Francesco Cirillo.

Il primo era al vertice della polizia, facente funzioni del capo dopo la morte di Antonio Manganelli. Anche se nei giorni di fine maggio il mandato di Marangoni era ormai agli sgoccioli, e lo si vedeva poco al Dipartimento, fu sommariamente informato dell'operazione che la questura di Roma stava organizzando per la cattura del latitante kazako.

Il secondo, Cirillo, è forse il vicecapo dal ruolo più importante, quello operativo, che regge la Criminalpol e in seconda battuta anche l'Interpol. Non poteva non essere stato informato. E c'è l'aggravante che gli uffici Interpol sono gli unici che avrebbero potuto e dovuto accendere un faro sul reale peso specifico di Mukhtar Ablyazov.

Infine viene il questore di Roma, Fulvio della Rocca: gli si imputa di avere coordinato le operazioni di Squadra Mobile, Digos e Ufficio Immigrazione senza capire che la storia era molto più complessa di quanto apparisse sulle carte. E che quando era ormai chiaro che il latitante nella villetta non c'era, e che la moglie e la figlioletta stavano per restare stritolate negli ingranaggi della legge Bossi-Fini, si vuole addebitare al questore la colpa di non avere segnalato a chi di dovere i reali termini della questione.

Se così fosse, insomma, e cioè che la relazione di Alessandro Pansa attesa per oggi mettesse con le spalle al muro l'intero vertice della polizia, c'è da domandarsi quali saranno le mosse di Alfano. Alcuni (Procaccini, Cirillo e Valeri) sono prossimi alla pensione. Altri (Marangoni, della Rocca) sono giovani e con una carriera davanti.

Il governo però intende mandare un segnale forte. Per dirla con le parole di Enrico Letta, «faremo luce e ci saranno sanzioni». Si annunciano insomma provvedimenti dolorosi. Inevitabili.

Si veda la tempesta che si va addensando sul capo di Angelino Alfano. Nichi Vendola invoca le sue dimissioni addirittura come «atto di igiene istituzionale». E poi c'è una Emma Bonino amareggiatissima al pari di Enrico Letta. Intervistata da Sky Tg24, ha dapprima spiegato che «per legge la Farnesina non ha alcuna competenza per espulsioni o estradizioni», né «ha accesso ai dati di cittadini stranieri ai quali sia riconosciuto da Paesi terzi lo status di rifugiato politico». Ma poi ha anche tenuto a rimarcare che non si dimette perché pensa di «poter fare di più come ministro». E chi ha sbagliato? «Lo dirà l'esito dell'indagine, attesa ad ore».

Il prefetto Pansa, insomma, ha in mano l'unico strumento che può puntellare un Esecutivo traballante. «Il prefetto Pansa - dice ad esempio il ministro Gianpiero D'Alia - è una delle persone migliori che oggi le istituzioni italiane hanno. Noi abbiamo molta fiducia in ciò che lui farà, nel suo lavoro, nella sua relazione. All'esito di questo lavoro il governo e il presidente Letta farà le sue valutazioni, assumerà le sue decisioni. E sono d'accordo con il premier che non ci saranno sconti per nessuno».

 

 

GIUSEPPE PROCACCINI jpegALFANO ENRICO LETTA ALESSANDRO MARANGONIANDREA CAMILLERI FRANCESCO CIRILLO Mukhtar Ablyazov l alessandro pansa medium

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO