raggi calenda

CALENDA GRECA PER LA RAGGI – “ROMA FERMA, UN MILIARDO IN FUMO”: IL MINISTRO "BONINO" MANDA UNA LETTERA AL VELENO ALLA SINDACA IN CUI ACCUSA L’AMMINISTRAZIONE GRILLINA DI “IMMOBILISMO” E “INCAPACITA’ REALIZZATIVA” – LA REPLICA: "CALENDA PARLA MA I FONDI LI STIAMO ANCORA ASPETTANDO..."

Lorenzo De Cicco e Fabio Rossi per www.ilmessaggero.it

 

calenda raggi

La lettera è partita ieri dalla sede del ministero dello Sviluppo economico, direzione Campidoglio. Nel documento, di cui Il Messaggero è venuto in possesso, il ministro Carlo Calenda accusa l’amministrazione grillina di Virginia Raggi di «immobilismo» e di «mancanza di capacità realizzativa», una combinazione sciagurata perché secondo il ministro «preclude la possibilità di ottenere i risultati sperati» e soprattutto di «utilizzare le risorse già stanziate». In ballo non ci sono spiccioli, ma quasi 3 miliardi di euro di investimenti per frenare il declino della Capitale e tentare il rilancio.

 

calenda raggi

Fondi di cui «Calenda parla tanto, ma ancora li stiamo aspettando», ha ripetuto la sindaca di Roma nell’ultima settimana. Secondo il ministero invece la verità è un’altra: i 3 miliardi sono sul piatto, nel senso che sono tecnicamente disponibili tra «stanziamenti di misure locali, regionali e nazionali da cui Roma può attingere per finanziare progetti di sviluppo». Il problema, sostiene Calenda, è che dei progetti non c’è traccia. Oppure ci sono, quando li hanno presentati il governo e la Regione Lazio, ma il meccanismo s’inceppa perché Palazzo Senatorio non fa la sua parte. E rischiano di restare nel limbo della burocrazia.

 

LE RISORSE STANZIATE

calenda raggi

Da quando è partito il Tavolo per Roma, lanciato proprio dal numero uno del Mise nell’autunno scorso, «sono state presentate dal Comune poche proposte approssimative che non si sono trasformate in progetti reali». Ecco perché dei 3 miliardi iniziali rimangono «19 progetti operativi per un ammontare di risorse già identificate pari a 1.256 milioni di euro». Tutti progetti presentati dal Ministero e dalla Regione. Il problema è che «alcuni di questi progetti ad oggi non sono ancora attivati per mancati seguiti (operativi o finanziari) da parte dell’amministrazione comunale».

 

Calenda dettaglia l’accusa in nove punti e snocciola, tema per tema, i progetti (e quindi i servizi per i cittadini) che «l’immobilismo» del Campidoglio metterebbe in pericolo, chiedendo alla giunta pentastallata un cambio di passo e soprattutto risposte «urgenti».

 

Al primo punto ci sono i malandati trasporti pubblici romani. In teoria, con l’Atac zavorrata da un debito miliardario e sotto concordato preventivo, dal Comune ci si aspetterebbe una certa fretta per incamerare risorse e acquistare bus nuovi di zecca, invece proprio per l’acquisto delle navette ibride, al Ministero hanno assistito a un incomprensibile mix di attendismo sommato a errori marchiani dei tecnici capitolini.

 

virginia raggi

Che hanno sbagliato perfino il numero dei bus da comprare: il Comune all’inizio ne aveva previsti 72, decisamente troppi («aritmetica di base», annota Calenda) con i 25 milioni a disposizione. Di fatti la proposta è stata cambiata pochi giorni fa «per errori di calcolo», con la previsione di 65 nuovi mezzi. Anche questa ipotesi è ancora «decontestualizzata», secondo il ministro dello Sviluppo, senza stime sul futuro della flotta di Atac, sul potenziamento delle linee e sugli obiettivi per ridurre le emissioni inquinanti.

 

IL PASTICCIO

Un altro pasticcio riguarda il car sharing, per cui il Comune prevede l’acquisto di 220 auto. Ma «la proposta risulta sottodimensionata almeno del 150% rispetto a valori di copertura per abitante di Torino e Milano» e il servizio proposto dal Comune è «a postazione fissa», quindi «non allineato alle esigenze de mercato», perché è una modalità che copre «solo il 3% dei noleggi a livello nazionale». E ancora: per riparare le famigerate “buche” sulle strade romane il governo aveva offerto al Campidoglio un pool di esperti di Invitalia, specialisti in grado di dimezzare i tempi delle gare, invece «questa disponibilità è stata rifiutata dal Comune»; i progetti di rigenerazione urbana?

 

carlo calenda

«Sono ancora in fase di confronto con esiti incerti e ritardi»; le scuole? Il ministero «ha reso disponibili 162 milioni per 250 istituti», ma non sono spendibili fino a quando il Comune non stanzierà la sua quota di 88 milioni. Senza scordare le imprese: la Raggi ha disertato l’incontro plenario con le 100 principali aziende con sede a Roma, il 23 novembre scorso, e per i ritardi del Comune non è ancora pronto il nuovo fascicolo informatico di impresa. Che fare, quindi? Calenda chiede alla sindaca di «dare urgente riscontro sulle criticità e le inadempienze» e propone di fissare un vertice a breve con il presidente della Regione. Prima che sia troppo tardi.

CARLO CALENDA EMMA BONINO

 

virginia raggi (2)CARLO CALENDA CALLENDE

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...