raggi calenda

CALENDA GRECA PER LA RAGGI – “ROMA FERMA, UN MILIARDO IN FUMO”: IL MINISTRO "BONINO" MANDA UNA LETTERA AL VELENO ALLA SINDACA IN CUI ACCUSA L’AMMINISTRAZIONE GRILLINA DI “IMMOBILISMO” E “INCAPACITA’ REALIZZATIVA” – LA REPLICA: "CALENDA PARLA MA I FONDI LI STIAMO ANCORA ASPETTANDO..."

Lorenzo De Cicco e Fabio Rossi per www.ilmessaggero.it

 

calenda raggi

La lettera è partita ieri dalla sede del ministero dello Sviluppo economico, direzione Campidoglio. Nel documento, di cui Il Messaggero è venuto in possesso, il ministro Carlo Calenda accusa l’amministrazione grillina di Virginia Raggi di «immobilismo» e di «mancanza di capacità realizzativa», una combinazione sciagurata perché secondo il ministro «preclude la possibilità di ottenere i risultati sperati» e soprattutto di «utilizzare le risorse già stanziate». In ballo non ci sono spiccioli, ma quasi 3 miliardi di euro di investimenti per frenare il declino della Capitale e tentare il rilancio.

 

calenda raggi

Fondi di cui «Calenda parla tanto, ma ancora li stiamo aspettando», ha ripetuto la sindaca di Roma nell’ultima settimana. Secondo il ministero invece la verità è un’altra: i 3 miliardi sono sul piatto, nel senso che sono tecnicamente disponibili tra «stanziamenti di misure locali, regionali e nazionali da cui Roma può attingere per finanziare progetti di sviluppo». Il problema, sostiene Calenda, è che dei progetti non c’è traccia. Oppure ci sono, quando li hanno presentati il governo e la Regione Lazio, ma il meccanismo s’inceppa perché Palazzo Senatorio non fa la sua parte. E rischiano di restare nel limbo della burocrazia.

 

LE RISORSE STANZIATE

calenda raggi

Da quando è partito il Tavolo per Roma, lanciato proprio dal numero uno del Mise nell’autunno scorso, «sono state presentate dal Comune poche proposte approssimative che non si sono trasformate in progetti reali». Ecco perché dei 3 miliardi iniziali rimangono «19 progetti operativi per un ammontare di risorse già identificate pari a 1.256 milioni di euro». Tutti progetti presentati dal Ministero e dalla Regione. Il problema è che «alcuni di questi progetti ad oggi non sono ancora attivati per mancati seguiti (operativi o finanziari) da parte dell’amministrazione comunale».

 

Calenda dettaglia l’accusa in nove punti e snocciola, tema per tema, i progetti (e quindi i servizi per i cittadini) che «l’immobilismo» del Campidoglio metterebbe in pericolo, chiedendo alla giunta pentastallata un cambio di passo e soprattutto risposte «urgenti».

 

Al primo punto ci sono i malandati trasporti pubblici romani. In teoria, con l’Atac zavorrata da un debito miliardario e sotto concordato preventivo, dal Comune ci si aspetterebbe una certa fretta per incamerare risorse e acquistare bus nuovi di zecca, invece proprio per l’acquisto delle navette ibride, al Ministero hanno assistito a un incomprensibile mix di attendismo sommato a errori marchiani dei tecnici capitolini.

 

virginia raggi

Che hanno sbagliato perfino il numero dei bus da comprare: il Comune all’inizio ne aveva previsti 72, decisamente troppi («aritmetica di base», annota Calenda) con i 25 milioni a disposizione. Di fatti la proposta è stata cambiata pochi giorni fa «per errori di calcolo», con la previsione di 65 nuovi mezzi. Anche questa ipotesi è ancora «decontestualizzata», secondo il ministro dello Sviluppo, senza stime sul futuro della flotta di Atac, sul potenziamento delle linee e sugli obiettivi per ridurre le emissioni inquinanti.

 

IL PASTICCIO

Un altro pasticcio riguarda il car sharing, per cui il Comune prevede l’acquisto di 220 auto. Ma «la proposta risulta sottodimensionata almeno del 150% rispetto a valori di copertura per abitante di Torino e Milano» e il servizio proposto dal Comune è «a postazione fissa», quindi «non allineato alle esigenze de mercato», perché è una modalità che copre «solo il 3% dei noleggi a livello nazionale». E ancora: per riparare le famigerate “buche” sulle strade romane il governo aveva offerto al Campidoglio un pool di esperti di Invitalia, specialisti in grado di dimezzare i tempi delle gare, invece «questa disponibilità è stata rifiutata dal Comune»; i progetti di rigenerazione urbana?

 

carlo calenda

«Sono ancora in fase di confronto con esiti incerti e ritardi»; le scuole? Il ministero «ha reso disponibili 162 milioni per 250 istituti», ma non sono spendibili fino a quando il Comune non stanzierà la sua quota di 88 milioni. Senza scordare le imprese: la Raggi ha disertato l’incontro plenario con le 100 principali aziende con sede a Roma, il 23 novembre scorso, e per i ritardi del Comune non è ancora pronto il nuovo fascicolo informatico di impresa. Che fare, quindi? Calenda chiede alla sindaca di «dare urgente riscontro sulle criticità e le inadempienze» e propone di fissare un vertice a breve con il presidente della Regione. Prima che sia troppo tardi.

CARLO CALENDA EMMA BONINO

 

virginia raggi (2)CARLO CALENDA CALLENDE

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO