CHI DI VERBALE FERISCE... (BECHIS GODE) - LA PM di bari PONTASSUGLIA SI SCANDALIZZA PERCHÉ LA SUA DEPOSIZIONE SECRETATA È FINITA SUI GIORNALI, E PERCHÉ “NON È STATA REGISTRATA, È DURATA QUATTRO ORE ED È STATA SINTETIZZATA IN SOLE SEI PAGINE” - È LA GIUSTIZIA, BELLEZZA: INTERROGATORI E VERBALI VOLANO COME JUMBO IN QUEL FANTASTICO SISTEMA DI POSTA PNEUMATICA FRA PROCURE E GIORNALI, E DEVE ESSERE AMARO PER UN MAGISTRATO PROVARLA UN GIORNO SULLA SUA PELLE…

Franco Bechis per "Libero"

Un testimone viene chiamato a deporre in gran segreto dai magistrati un sabato pomeriggio. Parla quattro ore, e i pm scelgono di sintetizzare la deposizione in appena sei paginette. Il verbale viene secretato. Tre giorni dopo è su tutti i giornali. In Italia succede una settimana sì e l'altra pure. I magistrati che interrogavano per altro erano i pm di Napoli, Vincenzo Piscitelli e John Woodcock. Il trattamento è assicurato: gran riserbo come è accaduto con P3, P4 , caso Lavitola-Tarantini. Solo che questa volta a vedere in mano agli strilloni dopo poche ore il suo verbale segreto non è un testimone qualsiasi.

È toccato a un magistrato puntuto come il pm di Bari, Eugenia Pontassuglia, non a un Silvio Berlusconi qualsiasi. E lei alla pena del contrappasso ha deciso di non soggiacere affatto. Anzi, ha fatto fuoco e fiamme contro la violazione del segreto istruttorio. Prima di tutto perché con quel verbale intercettato a spezzoni, manco fosse una telefonata di un Lavitola, le hanno fatto lanciare accuse al suo procuratore capo, Antonio Laudati, che non si era mai sognata di fare.

«Mai in nessun passaggio», ha chiarito ieri il magistrato pugliese, «ho messo in discussione l'operato del procuratore Laudati e quello del collega Ciro Angelills, così come, invece, appare a chi, non leggendo l'intero verbale, si affida a ciò che viene pubblicato».

Che poi è la sorta di pressoché tutti i testimoni e gli imputati italiani. È la giustizia bellezza, e deve essere amaro per un magistrato provarla un giorno sulla sua pelle. La Pontassuglia, non si può darle torto, ha espresso «profondo rammarico per vedere pubblicate parti dell'interrogatorio che ho reso sabato scorso, 17 settembre, come persona informata dei fatti ai colleghi di Lecce e Napoli, e che avrebbero dovuto rimanere segreti». Avrebbero, appunto.

Ma interrogatori e verbali volano come Jumbo in quel fantastico sistema di posta pneumatica fra procure e giornali che fa morire di invidia l'amministratore di Poste italiane, Massimo Sarmi. Altra stoccata della magistrata intercettata: «senza volere entrare nel merito dell'inchiesta, è bene ribadire che la deposizione è durata circa quattro ore ed è stata sintetizzata in sole sei pagine di verbale. La stessa non è stata registrata e il verbalizzante non ha ritenuto di riportarla con la formula "domanda e risposta"».

Verrebbe voglia di citare vecchi proverbi: chi di verbale ferisce... Ma non sarebbe giusto nei confronti della Pontassuglia.

La pena del contrappasso sarebbe il minimo per magistrati alla Woodcock: costretti ai riflettori tutti i suoi imputati, capitasse lo stesso a parti invertite, non avrebbe diritto di replica. La pm di Bari invece è stata esemplare proprio nella sua inchiesta più delicata. Nel caso Tarantini-escort certo la procura non ha tirato al risparmio quando si è trattato di intercettare colloqui e utenze telefoniche. Sembrano che le intercettazioni fossero più di 100 mila. Tutte però fra il 2008 e il 2009.

E non ne è uscita una per più di due anni. Pratica- mente mai accaduto. Non solo: la Pontassuglia si è ascoltata in gran segreto le intercettazioni e ha deciso di non farne trascrivere più della metà, altra scelta che non viene fatta quasi mai. Ma- gari c'erano spezzoni di gran gossip che avrebbero fatto titolo di prima pagina, ma non essendo utili ai profili penali dell'inchiesta non sono stati nemmeno sbobinati per non fare cadere in tentazione nessuno.

Più che comprensibile la rabbia dopo tanta cura professionale, nel leggersi il suo verbalino distorto secondo gli interessi di chi l'ha passato ai giornali. Dispiace per lei, ma forse questa volta con un magistrato vittima c'è anche il rischio che sia fatta giustizia. Magari se ne occuperà il Csm e non seppellirà la pratica sotto le polverose e dimenticate pile che riguardano altre comunissime vittime della violazione del segreto istruttorio.

 

bechis EUGENIA PONTASSUGLIAI PM WOODCOCK E PISCITELLIantonio laudatiValter LavitolaGIANPIERO TARANTINI ALLA FINESTRA

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)