globalizzazione

“L’ESTABLISHMENT NON HA CAPITO LA RIVOLTA CONTRO LA GLOBALIZZAZIONE” - CHARLES KUPCHAN: “ASSISTIAMO A UN CAMBIAMENTO RADICALE DEI VALORI DELL’OCCIDENTE. POSSIAMO AFFIDARCI AL SALARIO MINIMO OPPURE CREDERE, COME DICE TRUMP, CHE IL PROTEZIONISMO RIPORTERÀ L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEGLI USA, LA VERITÀ È CHE NESSUNO HA RISPOSTE”

Serena Danna per il “Corriere della Sera”

 

Charles Kupchan Charles Kupchan

Charles Kupchan ha lasciato da poche settimane la Casa Bianca, dove ha lavorato nel Consiglio di sicurezza e come direttore degli Affari europei per l' amministrazione Obama. Un impegno che è stato di certo «il più interessante che si possa desiderare», ma anche un' esperienza «molto vicina alla dimensione militare» per fatica e lavoro di squadra. Kupchan, 58 anni, è felice «di tornare in accademia» - alla Georgetown University - ma prova anche «un senso di perdita e disorientamento» per le prime azioni del successore del suo «capo» Obama.

 

Non vi aspettavate la vittoria di Trump?

«Non ho mai scartato la possibilità, ma leggevamo gli stessi sondaggi e le stesse analisi di tutti. Viviamo nell' era della sorpresa politica, quello che sembrava certo ha dimostrato di non esserlo: dall'Inghilterra agli Usa. Se ci fosse stata solo l'elezione di Trump, avremmo potuto definirla un evento eccezionale. Invece assistiamo a un cambiamento sistemico dei valori occidentali. È dal primo Novecento che non si registrava una tale ondata di odio e populismo».

 

globalizzazione1globalizzazione1

Un elemento comune è la rivolta contro la globalizzazione, che non è iniziata l'anno scorso.

«Sapevamo che la globalizzazione produce vincitori e sconfitti e mina il benessere della classe lavoratrice. L'establishment non ha capito l'entità dello scontento, e la soluzione ora è difficile da trovare: possiamo affidarci al salario minimo oppure credere, come dice Trump, che il protezionismo riporterà l'industria manifatturiera negli Usa, la verità è che nessuno ha risposte».

 

La lotta contro la globalizzazione nasce a sinistra ma sembra dominata dalle destre. Perché?

«Il discontento economico si lega all' immigrazione, e la destra generalmente offre sul tema posizioni più dure, dunque più rassicuranti. Poi c' è il terrorismo, che minaccia la sicurezza dell' Occidente: i partiti conservatori sanno come capitalizzare la paura contro i musulmani. Infine, c’è l' elemento del leader forte, tipico dei movimenti reazionari, che sembra tornato popolare...».

 

trump e obamatrump e obama

Cosa la preoccupa di più?

«Non credo a chi parla di fine della storia o di scontro di ideologie. Quello che mi ha sorpreso, e francamente non immaginavo, è la debolezza interna del nostro sistema: i pilastri democratici stanno traballando. Pur avendo idee spesso opposte, democratici e repubblicani non hanno mai messo in discussione l'ordine liberal-democratico su cui si basa il mondo occidentale emerso dalla fine del Secondo conflitto mondiale: il rispetto verso le istituzioni, la legge, la libera stampa. Il 2017 è l' anno che potrebbe riportarci al 1945, costringerci a domande dolorose che mai avremmo pensato di porci nel XXI secolo; ad esempio se l' esistenza stessa della Ue sia in pericolo e l'America sia destinata a mutare il suo Dna».

 

Lei cosa crede?

globalizzazioneglobalizzazione

«Io sono ottimista per ragioni di teoria politica. Il primo vantaggio di una società democratica è che è in grado di autocorreggersi. Viviamo in un sistema di "controllo e bilanciamento reciproco" tra i poteri dello Stato che proteggerà l'America dal metodo rivoluzionario di Trump».

 

Il presidente però sembra sfidare anche quel sistema. Pensiamo al licenziamento della «ministra» Sally Yates.

«Il presidente ha già dimostrato che intende testare i limiti dell' autorità esecutiva e mettere in discussione i principi-base in maniera sistematica. Proprio per questo, le corti, i legislatori, i coraggiosi pubblici ufficiali, i media, devono sfidarlo continuamente.

 

trump putin obamatrump putin obama

Tuttavia ragioni di ottimismo arrivano anche dalla demografia: la popolazione americana sarà sempre di più composta da immigrati che arrivano dall' Asia, dall' America Latina e che vogliono una società aperta e libera. Il futuro degli Usa si è sempre basato su innovazione, educazione, tecnologia. Continuerà a essere così».

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)