lotito

MISTERI D’ITALIA - MA CHE CI FACEVA IL PRESIDENTE DELLA LAZIO CLAUDIO LOTITO ATTOVAGLIATO ALLE RIUNIONE CARBONARE DI LUCA PALAMARA DOVE SI TRAMAVA DI NOMINE E VENDETTE TRA TOGHE? QUELLO CHE E’ CERTO E’ CHE NON DISTRIBUIVA BIGLIETTI PER LE PARTITE VISTO CHE TUTTI I MEMBRI DEL CSM HANNO LA TESSERA CONI DELLE TRIBUNE AUTORITA’ DI TUTTA ITALIA…

LUCA PALAMARA

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della sera”

 

La riunione per chiudere la partita del procuratore di Roma si svolge a tarda sera in un albergo romano. Nella stessa saletta ci sono il magistrato Luca Palamara, i due parlamentari del Pd Luca Lotti e Cosimo Ferri, e cinque consiglieri del Csm. Due - si è scoperto ieri - sono Gianluigi Morlini di Unicost e Paolo Criscuoli di Magistratura indipendente, che per questo hanno deciso di autosospendersi.

 

E hanno reso ancor più drammatica la crisi all' interno dell' organo di autogoverno dove si era già dimesso Luigi Spina - indagato per favoreggiamento e rivelazione di segreto - e si erano autosospesi Corrado Cartoni e Antonio Lepre. Nella settimana che va dal 9 al 16 maggio scorsi, sono stati registrati tre appuntamenti. Soprattutto di notte. Le trattative per le nomine ai vertici degli uffici giudiziari - la Procura della Capitale, ma anche Perugia e Brescia - sono serrate. Palamara tira le fila, si accredita come regista delle operazioni.

tiziano renzi luca lotti

 

E in alcuni di questi incontri coinvolge altre persone. Come il presidente della Lazio Claudio Lotito, che lo omaggia di biglietti da distribuire agli amici. Sono gli atti processuali trasmessi dai magistrati di Perugia al Csm e al ministero della Giustizia a rivelare i retroscena di trattative andate avanti per mesi per sistemare nei posti chiave magistrati «di fiducia». E aggiungere nuovi nomi a quella «rete» che l' ex consigliere del Csm ed ex presidente dell' Anm ha costruito nel corso degli anni e avrebbe utilizzato proprio per raggiungere lo scopo di far nominare un procuratore gradito, e soprattutto «farla pagare» a Pignatone e al suo principale nemico: l' aggiunto Paolo Ielo, che aveva trasmesso ai colleghi di Perugia gli atti che lo potevano accusare di corruzione.

cosimo maria ferri

 

La serata in albergo è certamente decisiva. In quello stesso hotel alloggia Cosimo Ferri, dunque è lì che giudici e politici decidono di vedersi. Ci sono Cartoni e Lepre, Palamara è l' organizzatore. Con Luca Lotti si vede spesso. Il «trojan» inserito nel cellulare del magistrato registra le conversazioni, per almeno due ore vengono analizzate tutte le ipotesi per riuscire a far prevalere Viola su Lo Voi, ma anche sul terzo candidato, il procuratore di Firenze Giuseppe Creazzo. Si fa la conta dei voti che verranno espressi in commissione: Viola ne può raccogliere quattro (quelli di Mi, di Piercamillo Davigo, e dei «laici» dei Cinque Stelle e della Lega); Creazzo e Lo Voi uno ciascuno, rispettivamente dai rappresentanti di Unicost e Area.

GIUSEPPE CREAZZO

 

È esattamente quello che accadrà nella riunione della commissione del 23 maggio. Con l' intesa, raggiunta proprio in quella riunione, che al plenum le preferenze di Unicost confluiranno su Viola, garantendogli così la designazione a capo dell' ufficio romano.

Rispetto ai partecipanti abituali, si sente la voce di due persone. Si comprende che fanno parte del Csm, ma non c' è alcun elemento utile a identificarli.

 

MARCELLO VIOLA

E dunque nella relazione che il Gico della Guardia di Finanza trasmette ai magistrati viene specificato che «non è stato possibile individuare i due soggetti presenti». Ieri mattina il vicepresidente del Csm David Ermini parla con tutti i consiglieri e invita chi ha partecipato a farsi avanti. Morlini di Unicost e Criscuoli di Magistratura indipendente capiscono che non possono più aspettare. Il primo è il presidente della V commissione che decide gli incarichi direttivi, il secondo è componente della I e VI commissione. Si fanno da parte ma denunciano «una caccia alle streghe». Mentre Criscuoli parla di «campagna di stampa che sovrappone indebitamente i piani di una indagine penale relativa a fatti rispetto ai quali sono del tutto estraneo con l' attuale attività svolta presso il Csm», Morlini spiega di aver «incontrato Lotti a un dopocena» e giura sulla «correttezza del mio comportamento».

michele vietti saluta claudio lotito

 

Quando vede gli amici del Pd e anche i consiglieri, Palamara decide talvolta di coinvolgere Claudio Lotito. Il presidente della Lazio è a sua volta amico di molti magistrati e politici, partecipa spesso a cene e incontri mondani. Li raggiunge anche a tarda sera. Ma soprattutto è disponibile a regalare biglietti per le partite della sua Lazio. Il 15 maggio, in occasione della finale della Coppa Italia contro l' Atalanta, in tribuna all' Olimpico con un biglietto omaggio siede Luigi Spina. A Palamara è legatissimo: è stato lui, in un incontro in piena notte, a rivelargli che la Procura di Perugia lo aveva iscritto nel registro degli indagati per corruzione, ma anche le future mosse del Csm rispetto all' esposto presentato dal pm Stefano Fava contro Pignatone e Ielo.

claudio lotito massimo ferrero andrea meschini (1)

 

L' abitudine a incontrarsi di notte appare una costante in questa indagine, probabilmente nella convinzione di sfuggire ai controlli. Palamara e Lotti si vedono spesso al riparo da occhi indiscreti e si trovano d' accordo sui nomi da portare ai vertici delle Procure.

L' ex sottosegretario del governo Renzi appare determinato a vendicarsi di Pignatone e Ielo che ne hanno chiesto il rinvio a giudizio per Consip, ma anche a poter contare in futuro su una pubblica accusa a lui più favorevole. Per questo spiega di voler escludere dalla corsa anche Creazzo che ha fatto arrestare i genitori di Matteo Renzi e a Firenze ha condotto svariate inchieste sui familiari dell' ex premier.

CLAUDIO LOTITO ALFONSO PAPA

 

Interlocutore privilegiato di Palamara è anche il pubblico ministero antimafia Cesare Sirignano, che arriva da Napoli ed è stato incaricato di sondare i candidati per il posto di procuratore di Perugia. La ricerca di Palamara ha un unico obiettivo: trovare un capo dell' ufficio «che deve aprire un procedimento penale su Ielo». In cambio di questo, lui è pronto a garantire un pacchetto di voti.

GIANNI ALEMANNO CON CLAUDIO LOTITO

 

E dunque con Sirignano analizza le varie possibilità, ma ha anche un altro interesse. La compagna di quest' ultimo è infatti Ilaria Sasso del Verme, anche lei magistrato distaccata al Csm come segretaria della V commissione.

 

Cesare Sirignano

È un incarico delicato soprattutto perché spetta proprio a lei redigere le motivazioni per i candidati agli incarichi direttivi. E quindi Palamara è convinto di poterla condizionare attraverso l' amicizia con il suo fidanzato, evidentemente inserendo note di merito o demerito nei dossier che vengono poi portati in votazione. Il magistrato però non è sicuro che il candidato indicato da Sirignano sia affidabile e così nei giorni successivi si muove anche con altri interlocutori per cercare la persona giusta da sponsorizzare per Perugia. E non a caso nell' elenco dei papabili inserisce tutti coloro che hanno almeno un motivo di risentimento nei confronti di Ielo. A Fava chiede invece di far pubblicare l' esposto e l' amico gli assicura di aver già provveduto.

 

Giancarlo Longo

Palamara è accusato di corruzione per aver «ricevuto 40 mila euro per agevolare la nomina di Giancarlo Longo a procuratore di Gela», ma anche «viaggi, vacanze e un anello dall' imprenditore Fabrizio Centofanti», suo amico che avrebbe fatto da tramite tra il magistrato e un gruppo di avvocati e imprenditori interessati a pilotare nomine e indagini, primi fra tutti Piero Amara e Giuseppe Calafiore.

 

Le indagini delegate dai pm di Perugia alla Guardia di Finanza riguardano anche un appartamento che Palamara ha ottenuto circa cinque anni fa dal Notariato e dove tuttora vive. Le verifiche riguardano sia i criteri di assegnazione, sia la ristrutturazione dell' appartamento, perché l' impresa che si è occupata di svolgere i lavori sarebbe collegata al gruppo di società che fa capo proprio a Centofanti.

piero amara

 

Un' ipotesi che i difensori Mariano e Benedetto Buratti negano: «Abbiamo le ricevute di tutte le spese sostenute e siamo pronti a dimostrare di non aver avuto alcun regalo o agevolazione. Il commercialista ha provveduto ad effettuare tutti gli sgravi previsti dalla legge e produrremo al più presto tutti i documenti». Il commercialista è Andrea De Giorgio, intercettato mentre assicura a Palamara di aver «informazioni compromettenti su Ielo».

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)