COM’È UMANO LEI! - MANCONI NON MANCA: DALL’ESIBIZIONE AL PIANOFORTE DEL DEMOCRISTO MARIO PEDINI NEL ’78 ALLA TRAVERSATA DELLO STRETTO DI BEPPE GRILLO, CI SIAMO DOVUTI SORBIRE LO SFORZO DA PARTE DEI POLITICI DI APPARIRE SQUALLIDAMENTE “NORMALI”, FRA IMPROBABILI KARAOKE, MUTANDE CASUAL E IMPRESE SPORTIVE - PIÙ CHE A MAO, GRILLO ASSOMIGLIA A GIOVANARDI CHE SI BAGNÒ NELLE ACQUE DI MILANO MARITTIMA...

Luigi Manconi per "Il Foglio"

Non fateglielo sapere, a Beppe Grillo, ché sennò quello se ne adonta (e quando quello se ne adonta sono guai). Non fategli sapere che, con la sua epica impresa (la traversata a nuoto dello Stretto di Messina), è diventato uguale sputato al modello cui, palesemente, tende. Il modello rappresentato, cioè, dagli uomini politici della prima Repubblica.

L'anno fatale fu il 1978, quando l'allora ministro della Pubblica Istruzione, il democristiano Mario Pedini, sotto lo sguardo compiaciutissimo di Maurizio Costanzo, si esibì al pianoforte nel corso di una puntata di Bontà Loro, eseguendo non so più se Il piccolo montanaro o uno Chopin minore. L'evento fu registrato nella categoria "eccentricità e bizzarrie" e tutto sembrò finire lì, ma il suo senso profondo era, in realtà, epifanico.

Basti pensare che, a distanza di qualche anno, Pippo Baudo fece il passo ulteriore, provocando la slavina che avrebbe prodotto, infine, una irresistibile valanga. Nel corso di Domenica In, Baudo, mentre intervistava Oscar Mammì, parlamentare del Partito Repubblicano Italiano, gli chiese quali fossero i suoi gusti e i suoi hobby: e quando Mammì raccontò di amare molto il windsurf, con un gesto imperioso della mano il conduttore fece introdurre un windsurf, come dire, in carne e ossa. Dobbiamo presupporre, ovviamente, che tutto in televisione sia artificio e che, dunque, quella gag fosse stata non solo preparata ma anche attentamente provata; eppure a distanza di decenni, ho ancora nella mente lo sguardo attonito di Mammì.

Baudo gli si rivolse: ci faccia vedere come impugna il boma. E lo sventurato rispose. È probabile che anche quell'episodio venne sottovalutato, ma ormai l'irreparabile era accaduto. Era iniziata, cioè, l'era della Umanizzazione della Politica, e ancora ne patiamo le conseguenze e ne paghiamo lo scotto. Cosa c'è dietro? C'è, e c'era già allora, la percezione di un fenomeno che non è nato, certo, uno o due decenni fa, ma che risale addirittura alla fine degli anni '70. Stiamo parlando del famoso distacco tra Cittadini e Ceto Politico; e del fatto che, fin da allora, un certo numero di appartenenti a quello stesso ceto ritenne di poter correre ai ripari attraverso una strategia che opponeva, al Distacco, l'Avvicinamento.

Ciò implicava un effetto perverso: se la distanza era l'esito del prevalere della dimensione politica (burocratica, lontana, separata), il rimedio doveva essere la scoperta e la valorizzazione dell'altra dimensione: quella Umana. Ecco, sta qui, la causa della tragedia. Il ceto politico sembra ignorare che la sua propria e peculiare funzione, quella più strettamente politica, è, alla resa dei conti, la sua espressione migliore.

Per quanto possa risultare mediocre e opaca e scarsamente produttiva, quell'attività è comunque quanto di meglio le donne e gli uomini che hanno fatto dell'azione pubblica una professione, sono in grado di esprimere. Il resto è - com'è naturale e giusto - banalissima umanità, tanto degna e significativa e meritevole di attenzione, se ricondotta esclusivamente alla sfera privata. Ma tanto squallida se trasformata in messaggio pubblico.

Per il cittadino, in altre parole, l'ambito familiare, il ruolo di genitore o di figlio, la vita di relazione, i gusti e le preferenze del ceto politico sono tutti presupposti come incontrovertibilmente normali: diventano interessanti solo se e solo quando contraddicono uno stereotipo o rivelano una sorpresa. Solo quando, cioè, il politico si rivela, a qualunque titolo, "un mostro". In tutti gli altri casi, siamo alla fenomenologia dell'ordinario (o del Senza Pretese).

Ed ecco che, in questi ultimi 35 anni, abbiamo dovuto assistere - attoniti - all'esibizione di uomini attempati in braghette bianche, inseguire un pallone, mai frequentato negli anni dell'adolescenza; indossare costumi da bagno ascellari e manovrare enormi racchettoni; costringere figli innocenti a percorrere, mano nella mano, passeggiate interminabili; cantare al karaoke "stasera mi butto/mi butto con te"; pedalare faticosamente su lucenti biciclette per raggiungere il ristorante a 50 metri da casa; indossare bomber Pop 84 e scarpe Camper, jeans délavé e chiodo, camicie fucsia e il nastrino rosso con scritto: Recuerdo de Bahia.

Insomma, il normalissimo squallore che appartiene a tutti noi. Ma l'abbigliamento è stata solo una delle modalità espressive di questo avvilente processo di "umanizzazione". Si sono visti parlamentari, fino a ieri convinti che Edson Arantes do Nascimento fosse il re della bossa nova o l'aiutante di Vanna Marchi, proclamare solennemente che "il modulo 3-5-2 in realtà non esiste".

E poi manifestare la passione più sfrenata per gli haiku giapponesi e i limerick anglosassoni. Insomma, in questi decenni, è stato tutto un precipitare, sulla testa degli incolpevoli cittadini, di una pioggia battente dei più differenti e comunque insignificanti e spesso imbarazzanti lati umani del ceto politico: dalla partecipazione alla maratona di Berlino alla produzione del barolo di mezza collina.

Un capitolo particolare, e abnorme, è stato quello dell' esposizione-ostensione del corpo. Quello stesso corpo che, fino a tutti gli anni '70, era stato occultato o, in ogni caso, messo al riparo, è diventato, allo stesso tempo, ostia consacrata e tabernacolo della politica. Materia e simbolo della sfera pubblica che si incarna nella vita quotidiana.

È stato un percorso lungo che ha avuto il suo massimo profeta e il suo fulgido testimonial in Silvio Berlusconi: nella sua fantastica potenza orgasmica (vera o presunta) così come nella sua drammatica convivenza con il cancro, nella sua strenua, davvero all'ultimo sangue, battaglia contro la caduta dei capelli e delle guance e nella sua aspirazione - seria, serissima - all'immortalità.

Il corpo del sovrano, ma anche quello dei suo ciambellani, cortigiani e consiglieri, è diventato insieme medium e messaggio, risorsa e fine, strumento e programma politico (di salute, benessere e, chissà, felicità). Beppe Grillo, in cuffietta celeste e mutande scure non richiama, come qualcuno ha creduto, il Mao Tze Tung, che nel 1966 si immerse nello Yanzi, per complesse ragioni geopolitiche. Ricorda, piuttosto, il Carlo Giovanardi che alle 11.23 del 26 luglio 2007, si bagnò nelle acque di Milano Marittima.

 

BEPPE GRILLO NUOTA NELLO STRETTO DI MESSINA grillo MAO NUOTA jpegMUSSOLINI FA NUOTO jpegMAO IN ACQUA jpegPUTIN FA NUOTO jpegLUIGI MANCONI CARLO GIOVANARDI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....