tria savona

COME CAMBIERÀ (FORSE) LA MANOVRA DEL GOVERNO DOPO LA SBERLA DI BRUXELLES - C’È CHI VUOLE TENERLA ESATTAMENTE COM’È E CHI, COME SAVONA, VUOLE SPINGERE SUGLI INVESTIMENTI COSÌ DA SFIDARE DAVVERO L’UE A BOCCIARE UN PROGRAMMA DI CRESCITA CHE L’ITALIA ASPETTA DA ANNI - LA MALFA, VICINO A SAVONA: ‘IL GOVERNO STENDA IN TEMPI BREVISSIMI UN PROGRAMMA TRIENNALE DI OPERE PUBBLICHE. MA PER ORA NON SI METTONO D’ACCORDO…’

 

  1. COME CAMBIERÀ (FORSE) LA MANOVRA DEL GOVERNO DOPO LA SBERLA DI BRUXELLES

Michele Arnese per www.startmag.it

 

Che cosa farà il governo dopo che la Commissione europea ha bocciato la manovra? Ossia: se e cosa cambierà l’esecutivo dopo la sberla ricevuta da Bruxelles.

Al di là delle dichiarazioni pubbliche del presidente del Consiglio e dei vicepremier, ci sono due linee che solcano la maggioranza di governo.

 

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

C’è chi ritiene che l’impostazione della legge di Bilancio non deve cambiare, salvo ritocchi secondari e di limitato impatto. E c’è chi pensa di poter e voler rimodulare l’assetto della manovra per venire incontro ad alcune delle indicazioni giunte da Bruxelles.

 

Il ministro degli Affari europei, Paolo Savona, secondo le indiscrezioni di Start Magazine, è alla ricerca di soluzioni dal lato degli investimenti. Nel solco di sue recenti proposte illustrate pubblicamente.

 

In sostanza, la seconda linea all’interno della maggioranza di governo prevede un riequilibrio di risorse tra spese correnti e spese per gli investimenti.

 

Resta da vedere se i 5 Stelle di Luigi Di Maio saranno disposti a sacrificare una parte delle spese correnti previste per il reddito di cittadinanza. Ma può essere una soluzione utile anche per implementare con più accortezza e senza fretta uno strumento dalla realizzazione non semplice, come hanno rimarcato diversi osservatori e come ha approfondito ieri con Start Magazine l’ex ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi.

 

PAOLO SAVONA

Nell’entourage del dicastero degli Affari europei si vede con favore quanto auspicato oggi in un editoriale su Quotidiano Nazionale da Giorgio La Malfa, economista, già ministro delle Politiche comunitarie e amico di Savona da anni.

 

Ha suggerito La Malfa direttamente al premier Conte: “Il governo stenda in tempi brevissimi un programma triennale di opere pubbliche; stabilisca quanta parte del programma è già finanziario nel bilancio attuale e quanto invece deve essere spesa aggiuntiva. Rinunzi, in conseguenza di questo, ad alcune delle spese correnti che erano contenute nel progetto del bilancio attualmente in Parlamento”.

 

Una proposta che tocca anche la parte della manovra sulle pensioni voluta dalla Lega di Matteo Salvini.

PAOLO SAVONA GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

La parola, ora, a Di Maio e Salvini.

 

 

 

GIORGIO LA MALFA SU QN DEL 22 NOVEMBRE 2018 ”LA CRESCITA CHE NON C’È”

Da http://www.giorgiolamalfa.it/

 

Cari amici,

In questo articolo pongo soprattutto al leader della Lega il problema politico che nasce non tanto dal giudizio europeo sulla manovra ma dai dati oggettivi sulle prospettive dell’economia italiana che scaturiscono dall’ISTAT, dall’OCSE, dal FMI etc.

 

Il problema è che  la politica economica del governo non è in grado di realizzare l’obiettivo di sostenere l’economia italiana in un momento in cui la congiuntura sta peggiorando. Serve una manovra diversa nella sua composizione. I due partner di governo sono in un tale contrasto fra loro proprio sul tema degli investimenti che mantenere il governo significa NON fare la politica economica necessaria.  Fra qualche mese, quando tutto questo sarà evidente, l’opinione pubblica, specialmente quella del Nord, dove la Lega è più radicata, concluderà che Salvini ha fallito.

 

Naturalmente per uscire dall’impasse in cui si trova ci vuole molta determinazione. C’è tale determinazione?

paolo savona e giorgio la malfa (3)

 

Giorgio La Malfa

 

 

A ottobre, nel presentare la manovra economica , il governo ammise che essa violava gli accordi europei, ma spiegò che si trattava di un complesso di misure capaci far ripartire l’economia italiana. Se fosse così, se cioè la politica italiana violasse le regole europee ma fosse efficace nel far ripartire reddito e occupazione, sarebbe legittimo non tener conto dell’Europa e dichiarare che l’Italia va avanti comunque.

 

Il vero problema  per il governo è che non è così: l’economia non riparte; anzi, si moltiplicano i segni di crisi, Di conseguenza diventa legittimo temere che anche il deficit possa schizzare oltre il 2,4%.

giorgio la malfa

Dunque il problema non è solo –anzi non è più- il fatto che l’Italia viola i limiti previsti dall’Europa, ma quello che praticamente nessuno crede che la politica del governo sia in grado di contrastare il rallentamento dell’economia e di tenere il deficit sotto controllo. Non lo crede la Commissione Europea, non lo crede l’Ocse, non lo crede il fondo monetario, non  lo crede l’Istat.

Del resto, nessuno nel governo sostiene che l’Italia stia ripartendo. Quindi, nell’interesse dell’Italia, bisogna cambiare immediatamente rotta.

 

Stamane uno dei ministri più autorevoli ha scritto esplicitamente che <<la strada intrapresa è la sola possibile, purché venga integrata al rilancio degli investimenti pubblici>>. Aumentare la spesa per investimenti mantenendo il bilancio sotto controllo vuol dire ridurre le spese correnti. Cioè riscrivere integralmente la manovra.

 

Ma è proprio su questo che sta emergendo il problema politico in seno alla maggioranza, perché non vi è accordo sugli investimenti e forse neppure sulla correzione della spesa corrente.

conte e tria

Ma se fra le due componenti del governo non vi è un comune sentire, serve un chiarimento immediato prima che la paralisi politica aggravi la crisi. Conviene che qualcuno nei due partiti di maggioranza cominci a pensare che, come Macron è crollato dal 60 al 25 percento di consensi in 6 mesi, la stessa cosa può avvenire anche agli attuali protagonisti della vita italiana.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)