LA CORTE DEI MIRACOLI - LA CONSULTA SULLA LEGGE ELETTORALE RIESCE A RESUSCITARE I PROPORZIONALISTI (ANGELINO JOLIE IN PRIMIS) MA RENZI È PRONTO ALL'ACCORDO CON IL BANANA

Ugo Magri per "La Stampa"

La Corte costringe gli strateghi politici a riscrivere i piani. Non perché faccia pendere il piatto della bilancia a vantaggio di questa o quella riforma elettorale (per sostenerlo occorre una bella faccia tosta), ma perché la Consulta chiarisce che potremmo tornare alle urne anche subito, con lo stesso sistema della prima Repubblica. Per i proporzionalisti è un assist insperato. E la matassa della legge elettorale si ingarbuglia vieppiù.

Ieri mattina la confusione era al massimo grado, un vociare cacofonico aggravato da pareri magari autorevolissimi, forniti da giuristi e professori illustri di diritto, che però talvolta ricordano i medici di Pinocchio in quanto mai se ne trovano due capaci di suggerire all'Italia la stessa ricetta (chi ha tempo, controlli sul sito della Camera le audizioni degli esperti in Commissione affari costituzionali).

La Babele delle lingue e dei propositi ha dato quasi la sensazione che, per effetto della Corte, Matteo Renzi avesse perso il controllo del volante. Fino alla sorpresa del «proporzionale», il segretario Pd aveva il chiaro vantaggio di giocare su due tavoli: con i partner di governo e con le opposizioni. Cercava di ottenere il massimo come farebbe qualunque abile mercante, mettendo i primi in concorrenza con le seconde.

Qualcuno sostiene che Renzi minacciasse di stringere un accordo con Berlusconi (e con Grillo) per far cadere il governo; altri invece pensano che volesse semplicemente far ingoiare ad Alfano una legge elettorale indigesta. Fatto sta che grazie alla Consulta Angelino, e con lui tutti i centristi a vario titolo, si sono ritrovati d'improvviso con una pistola in mano.

Il colpo in canna consiste nella possibilità, in caso di lite sulla riforma elettorale, di mettere in crisi il governo e di tornare alle urne con il sistema proporzionale anziché con quello che vorrebbe Renzi. Con tre conseguenze non da poco. Primo: i piccoli partiti, anziché sparire come accadrebbe col sistema spagnolo o col «Mattarellum», riuscirebbero a scapolarla. Secondo: il futuro Parlamento sarebbe altrettanto ingovernabile dell'attuale, e magari di più. Terzo: le larghe intese, in assenza di un chiaro vincitore, tornerebbero obbligatorie...

Insomma, verso mezzogiorno nei palazzi romani qualcuno ieri già incominciava a dire che il sindaco fiorentino è al tappeto, la sua promessa di riforma elettorale ormai svaporata, la sua speranza di governare l'Italia fin troppo ambiziosa. Latorre, già dalemiano ed ora con Renzi, ha lanciato l'allarme contro i risvegli di «pulsioni proporzionalistiche» non solo tra i grillini ma perfino nel Pd. Dove popolari come Fioroni (e non solo lui) brindano felici alla sentenza della Consulta.

I più dietrologi, che non mancano mai, hanno visto dietro la Corte una manovra di menti sottili e raffinatissime volta a prolungare la vita del governo Letta. Ma Renzi, come ha reagito? Da leader svelto e determinato. In poche ore è passato al contrattacco. Anzitutto ha voluto accertare che Berlusconi non avesse nel frattempo cambiato idea, come spesso gli accade, e rimanga tuttora favorevole a un sistema maggioritario dove la sera stessa delle elezioni si sappia chi ha vinto e chi ha perso.

Quasi tre ore di vis-à-vis con Denis Verdini gli hanno permesso di accertare che Silvio mantiene il punto, gli va bene tanto uno spagnolo quanto un «Mattarello» corretto da un premio del 15 per cento, sebbene la preferenza di entrambi vada nettamente al meccanismo iberico, pure in questo caso con «premio» per chi vince.

Non si vedranno subito col Cavaliere, ma nei prossimi giorni. Una data di massima pare sia stata fissata in gran segreto. Più urgente, per Renzi, è mettere le carte in tavola con Alfano. Fonti informate sugli sviluppi sostengono che il «match» con vice-premier potrebbe aver luogo in giornata, permettendo a Renzi di presentarsi domani nella direzione del suo partito con tutti gli elementi in mano per una rapida decisione.

 

 

DENIS VERDINI MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE Angelino Alfano Bruno Vespa Matteo Renzi RENZI E ALFANO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO VESPA RENZI E ALFANO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO VESPA BERLUSCONI CON LA MASCHERA DI GRILLO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)