jens stoltenberg nato ucraina russia

“UN APPELLO AGLI STATI UNITI A NON INVADERE IL CANADA? NO, NON È PREVISTO” - DAL CREMLINO FANNO BATTUTE E CONFERMANO LA DE-ESCALATION DAL CONFINE UCRAINO, MA ZELENSKY E LA NATO SOSTENGONO CHE LE TRUPPE RUSSE SIANO ADDIRITTURA AUMENTATE - IL SEGRETARIO GENERALE DELL’ALLEANZA ATLANTICA, STOLTENBERG: “REGISTRIAMO LE APERTURE DI MOSCA MA STIAMO ANCORA ASPETTANDO…” - VIDEO

 

 

 

vladimir putin

STOLTENBERG, VEDIAMO ALTRE TRUPPE DI MOSCA IN ARRIVO

(ANSA) - La Nato non ha notato nessun segno chiaro di de-escalation sul terreno, anzi le truppe russe "sono aumentate non diminuite". Lo ha detto il segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg aprendo la ministeriale difesa a Bruxelles. "Stiamo monitorando molto da vicino cosa accade", ha aggiunto. "Allo stesso tempo registriamo le aperture di Mosca al dialogo diplomatico e siamo pronti in questo senso. Ma stiamo ancora aspettando la reazione della Russia alle nostre risposte scritte inviate il 26 di gennaio".

 

volodymyr zelensky e jens stoltenberg 6

UCRAINA-RUSSIA, LE ULTIME NOTIZIE IN DIRETTA: ZELENSKY, «NON VEDIAMO IL RITIRO DI MOSCA»

Irene Soave per www.corriere.it

 

Ore 13 — Zelensky: non vediamo nessuna prova del ritiro russo

«Non vediamo ancora alcun ritiro» delle truppe russe dal confine: lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in visita a una base militare nell’Ucraina occidentale. «Per il momento abbiamo solo sentito parlare del ritiro».

 

carri armati russi lasciano la crimea

«Come ho detto più volte», ha continuato con la Bbc, «siamo calmi rispetto a qualsiasi minaccia perché ci ricordiamo che tutto questo non è iniziato ieri, ma molti anni fa». Ad ogni modo, ha concluso, «per il momento il ritiro si limita a una dichiarazione. Quando avverrà tutti lo vedranno».

 

Volodymyr Zelensky

Anche da Bruxelles, dove è in corso la riunione dei ministri della Difesa Nato, arrivano segni di scetticismo: « Saremo cauti fino a quando non vedremo un’adeguata riduzione dell’escalation militare da parte del Cremlino», ha dichiarato il ministro della Difesa britannico Ben Wallace.

 

Ore 11.50 — Il Cremlino: «La valutazione della Nato è sbagliata»

A margine della riunione dei ministri della difesa della Nato in corso a Bruxelles, il segretario generale dell’Alleanza Jens Stoltenberg aveva comunicato che « finora non abbiamo visto alcuna de-escalation sul campo. Al contrario, sembra che la Russia stia continuando ad ammassare le truppe». Ora da Mosca una replica: «Valutazione errata».

 

soldati ucraini

 

Ore 11 — L’ironia del Cremlino: «Gli Usa non invadano il Canada»

«Non è previsto» che il presidente russo Vladimir Putin risponda al discorso televisivo del presidente americano Joe Biden. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitriy Peskov, in conferenza stampa. «Una risposta? Con un appello agli Stati Uniti a non invadere il Canada? No, non è previsto».

 

È comunque «positivo il fatto che il presidente degli Stati Uniti abbia anche detto di essere disponibile a svolgere negoziati seri» per una de-escalation della crisi ucraina. Peskov ha tuttavia aggiunto che i negoziati si preannunciano «molto difficili». Per la Russia devono portare a un nuovo modello di sicurezza europea, diverso da quello attuale, venuto a crearsi con la fine della guerra fredda. «Sarà molto difficile, servirà molta flessibilità da entrambi i lati, servirà volontà politica».

carri armati russi crimea

 

Ore 10.40 — Minsk: «Nessun soldato russo resterà in Bielorussia»

«Non un solo soldato» russo resterà in Bielorussia dopo la fine delle esercitazioni congiunte delle truppe di Mosca e Minsk alla frontiera con l’Ucraina. Lo ha detto il ministro degli Esteri bielorusso, Vladimir Makei, smentendo le ipotesi che i 40 mila soldati russi ora dispiegati sul territorio, al confine con l’Ucraina, per un’esercitazione militare su larga scala denominata «Risolutezza Alleata», finiranno poi per restare di stanza nel Paese.

 

olaf scholz vladimir putin

Già lunedì il dittatore bielorusso Aleksander Lukashenko aveva dichiarato che «il ritiro delle truppe avverrà quando lo decideremo con il presidente Putin», ma che sarebbe stato lui «a prendere la decisione: questo è il nostro territorio». Un incontro tra Putin e Lukashenko, a Mosca, è programmato «per questa settimana».

 

putin e lukashenko

L’esercitazione è iniziata il 10 febbraio e dovrebbe finire il 20: si tratta di simulazioni incentrate sulla risposta ad attacchi aerei esterni e su attivita’ di contrasto al terrorismo e di difesa delle strutture critiche dell’Unione statale (l’organizzazione sovranazionale di cui fanno parte Russia e Bielorussia)

 

Ore 10.30 — Borrell all’Europarlamento: «Ascoltare la Russia»

«Nel preparare la nostra riposta unitaria, la volontà di negoziare deve anche saper ascoltare Mosca, poiché anche la Russia ha delle preoccupazioni di sicurezza che vanno considerate». Così l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri Josep Borrell, durante il suo intervento al Parlamento europeo nel dibattito sulla situazione in Ucraina.

 

persone in piazza a kramatorsk sotto la bandiera ucraina

«Al contempo bisogna affinare i nostri strumenti di dissuasione, come le sanzioni, entrambe le cose sono importanti nei negoziati per trovare una soluzione diplomatica a questa crisi. la più grave sin dalla guerra fredda», ha concluso Borrell. «Ciò che accade in Ucraina segnerà il futuro dell’umanità. Se si imporrà la legge del più forte allora realizzeremo dei passi indietro della storia. Il grande passo avanti dell’Europa è stato l’aver rinunciato alla guerra» .

 

carri armati russi

Ore 10.20 — L’Ucraina: l’attacco informatico di ieri è «senza precedenti»

Il ministero della Difesa dell’Ucraina ha denunciato via Twitter un attacco informatico «senza precedenti» al proprio sito Internet. Chi ha condotto l’«attacco informatico, che «è ancora in corso», è «purtroppo riuscito a trovare punti vulnerabili». Il ministero di Kiev spiega inoltre — sui social — che «i nostri specialisti di sicurezza informatica hanno provveduto a nuove impostazioni di sicurezza», mentre «i tecnici stanno lavorando al ripristino della funzionalità del portale web».

 

carri armati russi 1

Nella nota si legge inoltre che «ci è stato anche immediatamente offerto supporto dai partner statunitensi, che ci stanno fornendo consulenze tecniche e servizi di sicurezza aggiuntivi, che confermano ancora una volta gli accordi politici per la cooperazione in materia di sicurezza informatica raggiunti a novembre e nel 2021». Una nota del Cremlino di poco dopo comunica «totale estraneità» all’attacco.

 

Ore 10 — Stoltenberg: «La Russia continua a concentrare truppe»

«Abbiamo sentito segnali da Mosca su disponibilità a continuare sforzi diplomatici. Ma finora non abbiamo nessuna de-escalation o ritiro delle forze, al contro pare che aumenti ammassamento». Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al suo arrivo alla riunione dei ministri della Difesa della Nato cominciata in queste ore. «Quello che vediamo che è hanno aumentato il numero delle truppe e moltre altre sono in arrivo», ha aggiunto, dicendosi pronto a «una soluzione politica».

 

truppe russe al confine ucraino

Ore 9.30 — Von der Leyen: «Ai segni di speranza di ieri seguano i fatti»

«Noi mandiamo un messaggio molto chiaro alla Russia: non scegliete la guerra. Il cammino della cooperazione è ancora possibile». Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo nel dibattito sull’Ucraina. «Però stiamo attenti, nonostante le notizie di ieri, la Nato non ha ancora visto dei segni di una riduzione dell’escalation delle truppe.

 

E, se il Cremlino dovesse scegliere la violenza contro l’Ucraina, la nostra risposta sarà forte e unita». La presidente della Commissione ha poi discusso delle sanzioni in preparazione contro la Russia, in caso di aggressione: «Colpiremo gli interessi strategici differenziando la nostra economia».

 

carri armati ucraini

L’Europa, ha detto, è «leader nel mondo di componenti high-tech per cui la Russia dipende completamente da noi, le nostre sanzioni possono davvero lasciare il segno ed il Cremlino lo sa bene». La reazione dell’Europa «sarà robusta e forte la Commissione ha lavorato ad un pacchetto robusto di sanzioni, che andranno ben oltre il solo congelamento dei beni e i blocco dei viaggi ad alcuni».

 

carri armati russi

In tema energetico, infine, «siamo pronti»: nel caso in cui la Russia utilizzi l’energia come arma «diversi Paesi sono pronti ad aumentare le loro esportazioni di Gnl verso l’Ue. Abbiamo già rafforzato il nostro gasdotto paneuropeo e la nostra rete di interconnessione elettrica. Questa sarà anche la spina dorsale della fornitura di idrogeno verde».

 

Ore 9 — La giornata in Europa

soldati ucraini 1

Questa mattina dibattito al Parlamento Ue sulla crisi in Ucraina con i presidenti Michel e von der Leyen oltre all’Alto rappresentante Ue Borrell. È prevista anche una riunione dei ministri della Difesa della Nato. Ieri il segretario generale Stoltenberg in conferenza stampa ha parlato di cauto ottimismo per una soluzione diplomatica della crisi ucraina ma ha anche sottolineato che non ci sono segnali di ritiro «significativo e duraturo» delle truppe russe e dei materiali bellici dal confine ucraino.

la nave russa dmitry rogachev

 

Ore 8.30 - La fine delle esercitazioni militari in Crimea

La Russia ha annunciato la fine delle esercitazioni militari nella Crimea annessa a Mosca dove il dispiegamento di truppe aveva alimentato i timori di un’invasione dell’Ucraina. I soldati, ha reso noto il ministero della Difesa in un comunicato, stanno tornando alle loro guarnigioni: la notizia segue un primo ritiro delle truppe russe dai confini dell’Ucraina ieri. Non ci sono al momento conferme da parte di fonti europee, dell’Alleanza atlantica o degli Stati Uniti.

UCRAINA - I BUNKER ANTI RUSSItruppe russe al confine con l ucraina foto satellitari truppe russe al confine con l ucraina foto satellitariattacco russo all ucraina ipotesi truppe russe crimea esercitazione militare russa sergei shoigu vladimir putin truppe russe al confine con l ucraina foto satellitari 4carri armati russi al confine con l ucraina truppe russe al confine con l ucraina foto satellitari 5truppe russe al confine con l ucraina foto satellitari 6militari russi jill joe biden olaf scholz volodymir zelensky carri armati russi al confine con l ucraina truppe russe rientrano alla base

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…