L’UCRAINA È UNA SÒLA! (PER MOSCA) - IL PARLAMENTO DELLA CRIMEA DICHIARA L’INDIPENDENZA. E LA RUSSIA COMINCIA A FARE I CONTI COL “PACCO” CHE SI È PRESA

1. UCRAINA: CRIMEA COSTERÀ A PUTIN 6 MILIARDI $ L'ANNO - OLTRE A SANZIONI OCCIDENTALI E FUGA CAPITALI SINO A 200 MLD DLR
Claudio Salvalaggio per l'ANSA

Quanto costerebbe economicamente alla Russia riprendersi la Crimea? Gli esperti hanno già cominciato a fare i loro calcoli, quantificando entrate e uscite dell'annessione e gli effetti "collaterali" delle sanzioni e della fuga dei capitali. Secondo un calcolo del Moskovski Komsomolets, Mosca dovrebbe sborsare circa 20 miliardi di dollari in tre anni, ossia oltre 6 miliardi l'anno. In caso di secessione, Kiev staccherebbe la spina di gas, acqua, elettricità e trasferimenti finanziari (quest'ultimi già congelati).

La Russia dovrebbe quindi garantire la fornitura di energia elettrica costruendo una centrale elettrica e a vapore, alimentata a gas con un gasdotto da posare sul fondo dello stretto di Kerch: il giornale stima una spesa di 2-3 miliardi di dollari, oltre a 500 milioni di euro per la posa dei cavi elettrici. Per migliorare i collegamenti con la Russia, si dovrebbe realizzare anche un ponte sullo stretto di Kerch: sono altre tre miliardi di dollari. Mosca dovrebbe inoltre compensare il calo degli introiti turistici, calcolato in circa mezzo miliardo di dollari, garantire i flussi finanziari di Kiev (2 miliardi di dollari l'anno) e tappare un deficit di un miliardo di dollari.

Ci sarebbero anche delle entrate: non si pagherebbero più i 100 milioni di dollari annui per l'affitto della base navale di Sebastopoli e nelle casse di Gazprom entrerebbero 4 miliardi di dollari l'anno dopo la cancellazione da aprile degli sconti sul gas a Kiev. Last but not least, si potrebbe modificare il tragitto del futuro gasdotto South Stream sotto il Mar Nero, evitando i fondali turchi ed usando quelli della Crimea, con un risparmio per ora teorico quantificato in complessivi 5 miliardi di dollari. Tenendo per buone tutte le entrate e le uscite, la Crimea potrebbe costare alla Russia 'solo' 2 miliardi di dollari l'anno.

Ma, secondo gli esperti, bisogna considerare anche il rischio di un'accelerazione della fuga dei capitali: per Igor Nikolaiev, direttore dell'Istituto di analisi strategica, potrebbe arrivare a 150-200 miliardi di dollari l'anno, oltre quindi i 134 miliardi di dollari del 2009, l'anno nero della crisi finanziaria mondiale. E non bisogna dimenticare le sanzioni occidentali, con il congelamento di asset finanziari, aziendali e immobiliari. A tremare solo anche banche statali russe come Sberbank e Vtb, che si sono sviluppate nell'est Europa, compresa l'Ucraina, e posseggono asset nell'Europa occidentale e negli Usa. Idem colossi pubblici come Gazprom o Rosneft.

Ma i più preoccupati sono gli oligarchi, con le loro società ormai globalizzate, quotate anche all'estero, finanziate da banche straniere. Del resto Putin li aveva profeticamente avvertiti quando era tornato al Cremlino nel 2012: "Tenere asset fuori della Russia vi rende troppo vulnerabili alle mosse dei governi stranieri, è ora di portare a casa le vostre ricchezze". Ma la 'nazionalizzazione delle elite' è rimasta lettera morta.


2. UCRAINA, IL PARLAMENTO DELLA CRIMEA PROCLAMA L'INDIPENDENZA - IL GRIDO DI YANUKOVICH: «LE NUOVE AUTORITÀ DI KIEV VOGLIONO SCATENARE LA GUERRA CIVILE»
Da www.ilmessaggero.it

Con 78 voti a favore su 81, il Parlamento della Crimea ha dichiarato l'indipendenza dall'Ucraina.

Noi deputati della Crimea e di Sebastopoli (che gode di uno statuto speciale, ndr), in virtù delle norme internazionali e del parere consultivo della Corte internazionale di giustizia dell'Onu sulla dichiarazione d'indipendenza del Kosovo del 22 luglio 2010, «abbiamo deciso che se verrà approvato il referendum del 16 marzo, nascerà la Repubblica di Crimea che sarà uno Stato della Federazione russa». Lo si legge nella «Dichiarazione sull'indipendenza della Crimea e di Sebastopoli», approvata oggi dal Parlamento della regione. Nel 2010 la Corte dell'Aja aveva dichiarato che la proclamazione d'indipendenza unilaterale del Kosovo «non è illegale» e «non viola il diritto internazionale».

La Francia: «Indipendenza illegittima» Per la Crimea «nessun paragone regge» nè con il Kosovo nè con la Georgia. «Oggi le uniche autorità ucraine che riconosciamo sono quelle frutto dell'accordo firmato il 21 febbraio. Qualunque altra azione non ha legittimità politica». Così il ministro francese per gli Affari europei Thierry Repentin ai giornalisti a Roma sulla decisione del parlamento della Crimea di proclamarsi indipendente.

Il grido di Yanukovich «Sono l'unico presidente legittimo dell'Ucraina e continuo ad essere il comandante in capo dell'Esercito»: lo ha detto il deposto presidente ucraino Viktor Yanukovich in una conferenza stampa a Rostov sul Don, est della Russia, trasmessa in diretta tv.

Yanukovich dice di ritenere «assolutamente illegittime» le prossime presidenziali in Ucraina e ha annunciato che «appena le circostanze me lo consentiranno, tornerò a Kiev».

Poi il presidente deposto ha accusato: «Le nuove autorità ucraine vogliono mettere l'esercito sotto la bandiera di Bandera - il controverso eroe nazionale ucraino che collaborò con i nazisti, ndr - vogliono scatenare una guerra civile e intendono dare le armi in mano a militanti. Nel Paese agisce una banda di ultranazionalisti e di neofascisti, che mirano addirittura a prendere la carica di presidente», ha continuato riferendosi implicitamente a Dmitro Iarosh, leader del movimento paramilitare "Settore di destra", determinante nel successo del Maidan. Yanukovich ha ammonito anche i «protettori occidentali di queste forze oscure» a non dimenticare «cos'è il fascismo».

La nazionalizzazione della flotta Intanto le autorità della russofona Crimea intendono nazionalizzare le navi della flotta ucraina dislocata a Sebastopoli. «La flotta ucraina a Sebastopoli sarà interamente nazionalizzata. Non intendiamo lasciar uscire le navi ucraine da Sebastopoli», ha annunciato il premier locale Serghiei Aksionov, non riconosciuto e ricercato da Kiev.

«Abbiamo precluso l'uscita - ha aggiunto - anche alla flotta civile Cernomor Neftegas», che comprende navi cisterna e per l'esplorazione marittima dei giacimenti di gas e petrolio nel Mar Nero. Lo riferisce Itar-Tass.

La legge per l'annessione Quando il 16 marzo prossimo si terrà il referendum sull'adesione della Crimea a Mosca, in Russia non sarà ancora pronta la legge semplificata per l'annessione: oggi infatti la Duma, il ramo basso del parlamento, ha fissato per il 21 marzo la prima lettura del disegno di legge, che consente di inglobare territori stranieri sulla base di un semplice referendum, abolendo la necessità di firmare accordi internazionali.

La Francia minaccia sanzioni Il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha minacciato stamane nuove sanzioni, forse «da questa settimana», contro la Russia se Mosca non risponderà alle proposte occidentali di bloccare l'escalation in Ucraina.

«Abbiamo inviato, attraverso il segretario di stato americano John Kerry, una proposta ai russi», ha detto Fabius ai microfoni di France Inter, in vista di una «contro-escalation». Il ministro non ha precisato in cosa consistesse tale proposta. «Non hanno ancora risposto - ha continuato il capo del Quai d'Orsay - se rispondono positivamente, John Kerry andrà a Mosca e a quel punto le sanzioni non saranno immediate. Se non rispondono o se rispondono negativamente, ci sarà un dispositivo di sanzioni che possono essere adottate fin da questa settimana». Tali sanzioni - ha aggiunto Fabius - «consisteranno nel congelamento di beni personali di russi o ucraini e sanzioni sui movimenti, in materia di visti».

Gli Stati Uniti hanno accusato ieri la Russia di non tener conto delle proposte presentate da Kerry la settimana scorsa all'omologo russo Serghei Lavrov, miranti a mettere fine al conflitto in Ucraina. Lavrov ha annunciato, sempre ieri, che la Russia presenterà le «proprie proposte», dando però l'impressione di non raccogliere l'idea di creare un gruppo di contatto come chiedono la cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il presidente americano, Barack Obama. Fabius ha ribadito l'«illegalità» del referendum previsto domenica in Crimea su un eventuale distacco della penisola ucraina, che si unirebbe alla Russia.

 

 

 

 

putin in un manifesto in repubblica cecasoldati russi a sevastopol in crimeaYanukovich riappare in tv jpegconferenza stampa yanukovich SIM UKRAINE RUSSIA TROOPS MGzoom SIM UKRAINE RUSSIA MGzoom CRIMEA - SOLDATI PRO PUTINCRIMEA -ANTI-PUTIN CRIMEA -ANTI-PUTIN la battaglia di Kiev Gli scontri a Kiev

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...