UNA RAM-POLLA DA COMBATTIMENTO (PER LA POLTRONA) - DAL CAV A RENZI PASSANDO PER MONTI E LETTA, IL TRASVERSALISMO SALTELLANTE DELLA TODINI: “IO COME LA SORA CAMILLA: TUTTI LA VONNO, NESSUNA SE LA PIJA”

Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

 

luisa todiniluisa todini

Luisa Todini, umbra di Perugia, dove nacque nel ‘66 da un padre che la narrazione familiare vuole contadino a cottimo e dove possiede una tenuta sconfinata, è un’imprenditrice ambidestra. Appare ovunque, comanda ovunque. Le capita di coprire la zona più rigogliosa di terreno, politica o affari non fa la differenza. Ha sommato per mesi un doppio incarico pubblico, presidente di Poste Italiane e consigliere Rai.

 

S’è dimessa da Viale Mazzini nel momento più opportuno per sfruttare l’effetto mediatico. Il Cda vota per il ricorso contro il prelievo da 150 milioni di euro ordito da Matteo Renzi, la Todini lascia sdegnata e finge di sacrificare la poltrona. L’epilogo è scontato: interviste, commenti, giudizi piccati. Ha sostenuto che i giornalisti di Viale Mazzini sono affascinati dal potere. A Todini, il potere va incontro.

 

renzi con il koalarenzi con il koala

Vent’anni fa, pioniera della categoria “figlie di”, Silvio Berlusconi la candidò per le Europee. La giovane Luisa disse che il padre Franco le suggerì di utilizzare una vecchia Fiat Croma, quelle automobili che smarmittano come ciminiera e rendono plumbea e plebea la ricchezza. Era un tocco di immagine, forse più importante dei 450 milioni di lire che la società Todini versò all’ambiziosa rampolla per la campagna elettorale. Luisa fu spedita a Strasburgo che aveva già dimenticato l’adolescenza socialista. Al ritorno fu colpita dall’ennesima amnesia politica.

 

A pensarci, non era così berlusconiana, non era così convinta da Forza Italia, e fu l’amica Stefania Prestigiacomo a spingerla verso l’ex Cavaliere. Interrotta l’esperienza parlamentare, la società Todini proseguì a finanziare Forza Italia, e pure Massimo D’Alema (15.000 euro). Perché l’impresa è meglio se tesa a un assiduo trasversalismo. Ogni volta che va compilata una lista di ministri, il nome di Luisa ci rotola dentro. Il passaparola o l’allusione funziona sempre. E l’assenza, ancora di più. Il gruppo Todini, alleato di Salini, durante il secondo governo di Berlusconi, ebbe il fatturato in ebollizione, appalti di qua, varianti autostradali di là.

ENRICO LETTA ENRICO LETTA

 

Molto ambita, la Todini raccontò di essere corteggiata sia da Walter Veltroni che dal redivivo Berlusconi, seppur in quel periodo - era il 2008 - stesse per convertirsi al lettismo, soprattutto per la versione festaiola di VeDrò di Enrico Letta, dei ragazzi degli anni 60, degli adulti smaniosi in ritardo. O degli ex ragazzi non ancora sazi. Perché Luisa di cadreghe ne ha collezionate, tante: Todini costruzioni, cda di Salini, Ecos Energia, Istituto per la Promozione Industriale, Federazione degli industriali europei, cda Università Luiss, comitato Leonardo, Centro per il dialogo Italia-Russia e Fondazione Italia-Usa.

 

Mario Monti Mario Monti

Forse la Todini è l’unica al mondo che potrebbe far riscaldare i rapporti fra New York e Mosca, sarebbe capace di essere russofila nei giorni pari e americanofila nei dispari. In Russia, ci andò davvero, assieme ai vertici di Eni, Enel e Finmeccanica e al premier Romano Prodi. Di martedì, era una presenza fissa a Ballarò, lì scoprì un’amica, Renata Polverini.

 

Più o meno sei anni fa. Era berlusconiana in sonno; l’ex Cavaliere voleva che tornasse attiva per la Regione Lazio. Luisa organizzò una cena a casa. Non sapevamo - è una sua citazione - che in una coppia è lei che regge lo scolapasta. A tavola, si tennero le primarie di Ballarò. Berlusconi era con Gianni Letta, Luisa con l’adorata Polverini. L’ex Cavaliere preferì la sindacalista. Tra i commensali c’era una tale Stefania Giannini, rettore a Perugia, pronta a sbarcare nella capitale. C’è riuscita con qualche anno di attesa, adesso è ministro. Per ripicca, Todini divenne tifosa di Mario Monti.

 

Dopo il sequestro di un casale a Roma per una ristrutturazione abusiva, fu recuperata dai tecnici nel Cda Rai, in quota leghista, più esattamente in quota Isabella Votino, portavoce di Roberto Maroni. Per la tornata di rinnovi nelle partecipate pubbliche, primo impegno del governo Renzi, s’è fatta trovare già renziana.

Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi

 

Un po’ esausta per le recenti delusioni, disse: “Sono come la sora Camilla: tutti la vonno, nessuna se la pija”. Presa al volo, in Poste Italiane, nonostante non fosse pratica con le corrispondenze cartacee. Forse per stanare i maligni, la scorsa estate ha scritto un editoriale dal titolo: “Lettera d’amore al tempo dell’emoticon”. Più che un curriculum, un francobollo.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…