CAMERON AL BIVIO - IL VETO SULLA REVISIONE DEL TRATTATO DI LISBONA, QUINDI IN SOSTANZA USCIRE DALL’UNIONE EUROPEA PER NON FINIRE SOTTO SCHIAFFO DELLA GRANDE GERMANIA, MANDA IN TILT I LIBERALI DI CLEGG SUOI ALLEATI DI GOVERNO, DA UN LATO - DALL’ALTRO, SECONDO UN SONDAGGIO, IL 66% DEI CITTADINI BRITANNICI SAREBBE STATO D’ACCORDO CON CAMERON E ADDIRITTURA IL 60% DI LORO AVREBBE APPOGGIATO IL REFERENDUM, CALDEGGIATO DAI CONSERVATORI, PER CHIEDERE L’ADDIO DEFINITIVO AL VECCHIO CONTINENTE…

Andrea Malaguti per "la Stampa"

La lettura del «Mail on Sunday» ha mandato di traverso la colazione a Nick Clegg. Come se in questa domenica mattina di dicembre lavata dalla pioggia, una luce improvvisamente eccessiva avesse affondato i sentimenti delicati o troppo fragili che fino a ieri accompagnavano l'azione politica del leader liberaldemocratico, europeista convinto e viceministro spesso imbarazzato ma stoicamente fedele del governo di coalizione.

Secondo un sondaggio commissionato dal quotidiano - molto amato dall'establishment di centrodestra - il 66% dei cittadini britannici sarebbe stato d'accordo con la decisone di David Cameron di porre il veto sulla revisione del Trattato di Lisbona e addirittura il 60% di loro avrebbe appoggiato il referendum, caldeggiato dai conservatori, per chiedere l'addio definitivo al Vecchio Continente. Una catastrofe per i libdem. E il contrario del suo progetto politico. E' stato allora che Clegg ha deciso di accettare un invito della Bbc per un'intervista a tutto campo, confortato dal fatto che anche Joe Lyman, giornalista economico della tv di Stato, sembrava pensarla come lui.

«Pochi Paesi in Europa hanno beneficiato quanto la Gran Bretagna di questo mercato unico da cinquecento milioni di persone». Perché allontanarsene, allora? Ha indossato la cravatta arancione e si è presentato negli studi nel cuore di Londra. «Sono profondamente amareggiato, temo l'isolamento e la marginalizzazione. Ma una crisi di governo ora si trasformerebbe in un disastro economico».

Non era più stato così aggressivo e incisivo dai tempi della campagna elettorale. Si era preparato anche una risposta perfetta sul sondaggio del Daily Mail. «Il compito di un leader non è quello di seguire il popolo, ma di guidarlo. Non è certo il caso di indire un referendum. Piuttosto dobbiamo riannodare i fili con l'Europa». Come se lo strappo di Bruxelles avesse precipitato il Regno Unito in uno scenario di provincia destinato a impallidire nella vastità smisurata di un mondo sempre più interconnesso.

«E' stata una cattiva scelta». Perfetto. Ma come la metterà da questa mattina con i colleghi dell'esecutivo? Lo scontro è destinato a diventare guerra aperta. Il ministro degli Esteri William Hague, thatcheriano convinto, ha provato a replicare che la posizione di Cameron era stata comunicata al vice primo ministro. «E non siamo certo più deboli in Europa».

Dichiarazione che non è servita a contenere la rabbia. Autorizzati dallo sfogo del proprio capo, i parlamentari liberaldemocratici si sono scatenati con accuse e recriminazioni e anche un vecchio saggio come Lord Ashdown ha bollato il diritto di veto esercitato dal primo ministro come «una catastrofe», senza nascondere la voglia di togliere dalla faccia del premier quell'espressione soddisfatta incardinata a un egoismo privo di rimorsi. La domanda nascosta di ogni dichiarazione era sempre la stessa: «Cameron ha fatto gli interessi del Paese o semplicemente gli affari suoi e del suo partito?».

Un interrogativo che il leader dell'opposizione, Ed Miliband, si è incaricato di esplicitare. «Clegg dice la verità. Quella di Cameron è stata una cattiva decisione. E non per una teorica forma di inutile europeismo, ma perché porterà alla perdita di rapporti commerciali e di posti di lavoro nel nostro Paese. Il primo ministro non ha difeso la City, ma ha semplicemente cercato di risolvere le questioni interne al partito conservatore». Un peccato mortale o la vecchia idea Tory che esista sempre un tempo per salpare verso l'India di un sogno? Non sosteneva infatti De Gaulle che: «Quando c'è da decidere tra l'Europa e l'Atlantico gli inglesi scelgono sempre la via del mare»? Un'attitudine romantica che stavolta potrebbe aver trasformato un grande Paese nella parodia di una potenza in miniatura. E il futuro del governo di coalizione non è mai stato così incerto.

 

cameron fde e bfd CLEGG NICK CLEGG E DAVID CAMERON merkel sarko ed miliband

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)