CAMERON AL BIVIO - IL VETO SULLA REVISIONE DEL TRATTATO DI LISBONA, QUINDI IN SOSTANZA USCIRE DALL’UNIONE EUROPEA PER NON FINIRE SOTTO SCHIAFFO DELLA GRANDE GERMANIA, MANDA IN TILT I LIBERALI DI CLEGG SUOI ALLEATI DI GOVERNO, DA UN LATO - DALL’ALTRO, SECONDO UN SONDAGGIO, IL 66% DEI CITTADINI BRITANNICI SAREBBE STATO D’ACCORDO CON CAMERON E ADDIRITTURA IL 60% DI LORO AVREBBE APPOGGIATO IL REFERENDUM, CALDEGGIATO DAI CONSERVATORI, PER CHIEDERE L’ADDIO DEFINITIVO AL VECCHIO CONTINENTE…

Andrea Malaguti per "la Stampa"

La lettura del «Mail on Sunday» ha mandato di traverso la colazione a Nick Clegg. Come se in questa domenica mattina di dicembre lavata dalla pioggia, una luce improvvisamente eccessiva avesse affondato i sentimenti delicati o troppo fragili che fino a ieri accompagnavano l'azione politica del leader liberaldemocratico, europeista convinto e viceministro spesso imbarazzato ma stoicamente fedele del governo di coalizione.

Secondo un sondaggio commissionato dal quotidiano - molto amato dall'establishment di centrodestra - il 66% dei cittadini britannici sarebbe stato d'accordo con la decisone di David Cameron di porre il veto sulla revisione del Trattato di Lisbona e addirittura il 60% di loro avrebbe appoggiato il referendum, caldeggiato dai conservatori, per chiedere l'addio definitivo al Vecchio Continente. Una catastrofe per i libdem. E il contrario del suo progetto politico. E' stato allora che Clegg ha deciso di accettare un invito della Bbc per un'intervista a tutto campo, confortato dal fatto che anche Joe Lyman, giornalista economico della tv di Stato, sembrava pensarla come lui.

«Pochi Paesi in Europa hanno beneficiato quanto la Gran Bretagna di questo mercato unico da cinquecento milioni di persone». Perché allontanarsene, allora? Ha indossato la cravatta arancione e si è presentato negli studi nel cuore di Londra. «Sono profondamente amareggiato, temo l'isolamento e la marginalizzazione. Ma una crisi di governo ora si trasformerebbe in un disastro economico».

Non era più stato così aggressivo e incisivo dai tempi della campagna elettorale. Si era preparato anche una risposta perfetta sul sondaggio del Daily Mail. «Il compito di un leader non è quello di seguire il popolo, ma di guidarlo. Non è certo il caso di indire un referendum. Piuttosto dobbiamo riannodare i fili con l'Europa». Come se lo strappo di Bruxelles avesse precipitato il Regno Unito in uno scenario di provincia destinato a impallidire nella vastità smisurata di un mondo sempre più interconnesso.

«E' stata una cattiva scelta». Perfetto. Ma come la metterà da questa mattina con i colleghi dell'esecutivo? Lo scontro è destinato a diventare guerra aperta. Il ministro degli Esteri William Hague, thatcheriano convinto, ha provato a replicare che la posizione di Cameron era stata comunicata al vice primo ministro. «E non siamo certo più deboli in Europa».

Dichiarazione che non è servita a contenere la rabbia. Autorizzati dallo sfogo del proprio capo, i parlamentari liberaldemocratici si sono scatenati con accuse e recriminazioni e anche un vecchio saggio come Lord Ashdown ha bollato il diritto di veto esercitato dal primo ministro come «una catastrofe», senza nascondere la voglia di togliere dalla faccia del premier quell'espressione soddisfatta incardinata a un egoismo privo di rimorsi. La domanda nascosta di ogni dichiarazione era sempre la stessa: «Cameron ha fatto gli interessi del Paese o semplicemente gli affari suoi e del suo partito?».

Un interrogativo che il leader dell'opposizione, Ed Miliband, si è incaricato di esplicitare. «Clegg dice la verità. Quella di Cameron è stata una cattiva decisione. E non per una teorica forma di inutile europeismo, ma perché porterà alla perdita di rapporti commerciali e di posti di lavoro nel nostro Paese. Il primo ministro non ha difeso la City, ma ha semplicemente cercato di risolvere le questioni interne al partito conservatore». Un peccato mortale o la vecchia idea Tory che esista sempre un tempo per salpare verso l'India di un sogno? Non sosteneva infatti De Gaulle che: «Quando c'è da decidere tra l'Europa e l'Atlantico gli inglesi scelgono sempre la via del mare»? Un'attitudine romantica che stavolta potrebbe aver trasformato un grande Paese nella parodia di una potenza in miniatura. E il futuro del governo di coalizione non è mai stato così incerto.

 

cameron fde e bfd CLEGG NICK CLEGG E DAVID CAMERON merkel sarko ed miliband

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)