IL FALLIMENTO DIPLOMATICO DI OBAMA: ALTRO CHE DISTENSIONE, SNOWDEN DIMOSTRA CHE CINA E RUSSIA GLI DANNO CONTRO APPENA POSSONO

Federico Rampini per "la Repubblica"

«Stiamo seguendo tutti i canali legali e lavoriamo con molte nazioni perché la legge sia rispettata». Barack Obama in persona evoca così la caccia alla primula rossa Edward Snowden. Non bastasse la divulgazione di programmi segreti, Snowden riesce a gettare l'America in una vera crisi di politica estera.

Per causa sua, i rapporti con Cina e Russia precipitano ai minimi da anni. Barack Obama è su tutte le furie, e lo fa sapere. Si sente tradito da Xi Jinping e Vladimir Putin, due leader con cui ha avuto lunghi colloqui pochi giorni fa. È un amaro risveglio alla realpolitik, o all'inaffidabilità di Pechino e Mosca, o tutt'e due.

Intanto la fuga di Snowden è foriera di altri imbarazzi e problemi per l'America. «È indiscutibile» che le relazioni Usa-Cina saranno danneggiate dalla partenza
di Snowden da Hong Kong: la constatazione ieri è venuta dal portavoce di Obama, Jay Carney. «Non ci vengano a raccontare - ha detto - che è stata una decisione tecnica di un funzionario di Hong Kong, quella di lasciare partire un fuggiasco ricercato, ignorando un valido mandato di arresto internazionale. Questa decisione ha un impatto certamente negativo nei rapporti con la Cina».

Il segretario di Stato John Kerry manda un messaggio analogo alla Russia: «Sono perfettamente avvisati delle nostre richieste. Sarebbe profondamente deludente se lo lasciassero salire su un aereo. Non c'è dubbio che ci sarebbero delle conseguenze». Kerry ha ricordato che nell'arco degli ultimi due anni gli Stati Uniti hanno consegnato ben 7 prigionieri al governo russo.

Nel caso della Cina la delusione è ancora più cocente. Non solo perché il 7 giugno Obama aveva accolto il neopresidente Xi in un resort californiano per cominciare a costruire un rapporto di fiducia. Ma c'è anche un precedente molto preciso, in cui gli Stati si sono comportati ben diversamente dalla Cina.

Fu appena un anno fa. Il capo della polizia di Chongqing, implicato negli scandali che affondarono il boss comunista Bo Xilai, si era rifugiato nel consolato Usa di quella città. Invece di dargli protezione e asilo, ed eventualmente una possibilità di fuga in America, la diplomazia americana lo aveva consegnato alle autorità di Pechino. Con un precedente così fresco e così amichevole, la Casa Bianca e il dipartimento di Stato non riescono a capacitarsi che la Cina abbia voluto ignorare la richiesta di arresto e di estradizione di Snowden.

L'umiliazione di Obama è messa in evidenza da molti commentatori americani. «Alla luce del comportamento di Cina e Russia sull'affaire Snowden - scrive il Wall Street Journal
- Obama impara che non esistono favori personali in queste relazioni, solo calcoli a sangue freddo».

Ma quali calcoli? Molti osservatori americani consigliano di non sottovalutare il peso delle opinioni pubbliche interne, anche in paesi autoritari come la Cina o semi-autoritari come la Russia. Le correnti nazionaliste e antiamericane sono forti in ambedue i paesi. Le rivelazioni di Snowden sono state ampiamente seguite e commentate a Pechino e a Mosca, due capitali che in passato hanno dovuto "ingoiare" non poche lezioni da Washington sui diritti umani. Consegnare Snowden agli Stati Uniti, sarebbe stato un
gesto accolto con indignazione sia da parte dei nazionalisti cinesi che russi. Tuttavia resta il fatto che per Obama questa vicenda continua ad amplificare i danni.

Non è chiaro neppure se alla Casa Bianca convenga davvero prendere Snowden e processarlo. Negli Stati Uniti una petizione per chiedere il perdono di Snowden ha superato le 100.000 firme, soglia legale oltre la quale la Casa Bianca è obbligata quantomeno a considerarla e a rispondere.

La rivelazione fatta dallo stesso Snowden, che racconta di essersi fatto assumere appositamente dalla Booz Allen Hamilton per penetrare i segreti della National Security Agency, in caso di processo in un tribunale americano rischia di rimettere in causa l'oscuro ruolo di questi giganteschi mercenari privati a cui viene data in appalto una parte crescente delle operazioni di guerra e spionaggio.

 

OBAMA CYBER SECURITY Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsPutin e Barack Obama al summit G in Messico Dieci cose che accadono oggi martedi giugno h partb RAFAEL CORREA ASSANGE ANONYMOUSsnowden

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)