IL FALLIMENTO DIPLOMATICO DI OBAMA: ALTRO CHE DISTENSIONE, SNOWDEN DIMOSTRA CHE CINA E RUSSIA GLI DANNO CONTRO APPENA POSSONO

Federico Rampini per "la Repubblica"

«Stiamo seguendo tutti i canali legali e lavoriamo con molte nazioni perché la legge sia rispettata». Barack Obama in persona evoca così la caccia alla primula rossa Edward Snowden. Non bastasse la divulgazione di programmi segreti, Snowden riesce a gettare l'America in una vera crisi di politica estera.

Per causa sua, i rapporti con Cina e Russia precipitano ai minimi da anni. Barack Obama è su tutte le furie, e lo fa sapere. Si sente tradito da Xi Jinping e Vladimir Putin, due leader con cui ha avuto lunghi colloqui pochi giorni fa. È un amaro risveglio alla realpolitik, o all'inaffidabilità di Pechino e Mosca, o tutt'e due.

Intanto la fuga di Snowden è foriera di altri imbarazzi e problemi per l'America. «È indiscutibile» che le relazioni Usa-Cina saranno danneggiate dalla partenza
di Snowden da Hong Kong: la constatazione ieri è venuta dal portavoce di Obama, Jay Carney. «Non ci vengano a raccontare - ha detto - che è stata una decisione tecnica di un funzionario di Hong Kong, quella di lasciare partire un fuggiasco ricercato, ignorando un valido mandato di arresto internazionale. Questa decisione ha un impatto certamente negativo nei rapporti con la Cina».

Il segretario di Stato John Kerry manda un messaggio analogo alla Russia: «Sono perfettamente avvisati delle nostre richieste. Sarebbe profondamente deludente se lo lasciassero salire su un aereo. Non c'è dubbio che ci sarebbero delle conseguenze». Kerry ha ricordato che nell'arco degli ultimi due anni gli Stati Uniti hanno consegnato ben 7 prigionieri al governo russo.

Nel caso della Cina la delusione è ancora più cocente. Non solo perché il 7 giugno Obama aveva accolto il neopresidente Xi in un resort californiano per cominciare a costruire un rapporto di fiducia. Ma c'è anche un precedente molto preciso, in cui gli Stati si sono comportati ben diversamente dalla Cina.

Fu appena un anno fa. Il capo della polizia di Chongqing, implicato negli scandali che affondarono il boss comunista Bo Xilai, si era rifugiato nel consolato Usa di quella città. Invece di dargli protezione e asilo, ed eventualmente una possibilità di fuga in America, la diplomazia americana lo aveva consegnato alle autorità di Pechino. Con un precedente così fresco e così amichevole, la Casa Bianca e il dipartimento di Stato non riescono a capacitarsi che la Cina abbia voluto ignorare la richiesta di arresto e di estradizione di Snowden.

L'umiliazione di Obama è messa in evidenza da molti commentatori americani. «Alla luce del comportamento di Cina e Russia sull'affaire Snowden - scrive il Wall Street Journal
- Obama impara che non esistono favori personali in queste relazioni, solo calcoli a sangue freddo».

Ma quali calcoli? Molti osservatori americani consigliano di non sottovalutare il peso delle opinioni pubbliche interne, anche in paesi autoritari come la Cina o semi-autoritari come la Russia. Le correnti nazionaliste e antiamericane sono forti in ambedue i paesi. Le rivelazioni di Snowden sono state ampiamente seguite e commentate a Pechino e a Mosca, due capitali che in passato hanno dovuto "ingoiare" non poche lezioni da Washington sui diritti umani. Consegnare Snowden agli Stati Uniti, sarebbe stato un
gesto accolto con indignazione sia da parte dei nazionalisti cinesi che russi. Tuttavia resta il fatto che per Obama questa vicenda continua ad amplificare i danni.

Non è chiaro neppure se alla Casa Bianca convenga davvero prendere Snowden e processarlo. Negli Stati Uniti una petizione per chiedere il perdono di Snowden ha superato le 100.000 firme, soglia legale oltre la quale la Casa Bianca è obbligata quantomeno a considerarla e a rispondere.

La rivelazione fatta dallo stesso Snowden, che racconta di essersi fatto assumere appositamente dalla Booz Allen Hamilton per penetrare i segreti della National Security Agency, in caso di processo in un tribunale americano rischia di rimettere in causa l'oscuro ruolo di questi giganteschi mercenari privati a cui viene data in appalto una parte crescente delle operazioni di guerra e spionaggio.

 

OBAMA CYBER SECURITY Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsPutin e Barack Obama al summit G in Messico Dieci cose che accadono oggi martedi giugno h partb RAFAEL CORREA ASSANGE ANONYMOUSsnowden

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…