schulz corbyn hollande

SINISTRATI STRAPAZZATI - DOPO I TRACOLLI DI HOLLANDE E CORBYN VA IN ONDA QUELLO DI SCHULZ E DEI SOCIALDEMOCRATICI TEDESCHI - ANCHE IN SPAGNA E IN OLANDA I PROGRESSISTI SONO STATI RIDIMENSIONATI DALLE ELEZIONI - AMORALE DELLA FAVA: LA SINISTRA NON SA PIU’ CONVINCERE SU CRISI ECONOMICA, EMERGENZA MIGRANTI E SICUREZZA

Riccardo Pelliccetti per “Il Giornale”

 

martin schulz

Anche gli dei (autoproclamati) cadono. Non stiamo parlando solo di leader politici ma pure dei loro partiti. Progressisti, naturalmente. Una totale débâcle nel 2017. È vero che c'è un'ondata populista e la crescita, ormai in ogni Paese europeo, dei partiti di estrema destra, ma è altrettanto vero che a uscire con le ossa rotte da tutte le elezioni è sempre la sinistra. Il recente risultato elettorale in Germania è stato solo l' ultima conferma.

 

I socialdemocratici (Spd) sono crollati al 20,5 per cento, il peggior risultato della loro storia (che fino ad ora era il 23 per cento ottenuto nel 2009). «Una pesante sconfitta ha ammesso il leader Martin Schulz - Andremo all' opposizione. Gli elettori si sono pronunciati in modo chiaro, non vogliono una nuova Grosse Koalition».

corbyn a glastonbury 2017 41

 

Ha ragione, ma soprattutto non vogliono la sinistra al governo. Angela Merkel rimane cancelliera, incaricata di trovare una nuova coalizione di governo, ma la sua Unione Cdu-Csu ha registrato comunque il peggior risultato dal 1949. A essere premiata è l' estrema destra, che in Germania, come nel resto d' Europa, ha gioco facile contro i governi che si ostinano a spalancare le porte all' immigrazione.

 

Anche la Gran Bretagna, che è andata alle urne nel giugno scorso, non ha premiato la sinistra, confermando al governo il partito conservatore di Theresa May. I laburisti di Jeremy Corbyn sono rimasti al palo: speravano che puntando tutto sulla permanenza del Regno Unito nell' Unione europea sarebbero tornati a galla.

 

hollande soldato

Un discorso a parte lo merita la Francia, dove per la prima volta nella Quinta Repubblica un presidente uscente (il socialista François Hollande) ha rinunciato a candidarsi per un secondo mandato. Non perché era stufo della politica ma a causa del basso indice di gradimento (alcuni sondaggi lo davano al quarto posto dietro Marine Le Pen, Emmanuel Macron e François Fillon).

 

D' altronde il suo governo si è distinto per l'approssimazione, dal gestire l'emergenza terrorismo alla politica fiscale, fino alla riforma del lavoro che ha scatenato violente proteste. Il risultato? Un crollo senza precedenti della popolarità, che si è ripercosso anche nel risultato elettorale per l' Eliseo. Il Partito socialista è stato spazzato via dalle urne con un risultato ai minimi storici: 6,3 per cento. I socialisti sono passati in cinque anni dalla presidenza della Repubblica alla quasi scomparsa sul territorio (hanno preso poco più di 2 milioni di voti).

 

Ma è stato un anno nero un po' ovunque per la sinistra. Anche in Olanda, i cui elettori sono andati alle urne in marzo, ha vinto il centrodestra di Mark Rutte (liberal conservatore, che ha improntato una campagna per erodere voti al Partito della Libertà di Geert Wilders, che aveva risvegliato la politica con la sua lotta all' immigrazione, soprattutto islamica).

ZAPATERO

 

A farne le spese, però è stata anche qui la sinistra. Il mastodontico Partito del lavoro (socialdemocratici) è crollato dal 24,8 al 5,7 per cento, perdendo 29 seggi in Parlamento.

Chiudiamo con la Spagna, che ha votato nel 2106 ma, di fatto, ha aperto la strada alle sconfitte delle sinistre europee. Il Partito socialista è rimasto inchiodato poco sopra il 22 per cento, battuto dal Partito Popolare di Mariano Rajoy. Finiti i tempi gloriosi di Zapatero.

Insomma, in tutta Europa soffia un vento di centrodestra, ma non si può dire certo che trionfi. I partiti nazionalisti e di estrema destra, infatti, stanno crescendo. Ma la vera novità è che i partiti tradizionali di sinistra si stanno consumando.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO