recessione

DOPO LA PANDEMIA E LA GUERRA POSSIAMO FARCI MANCARE UNA RECESSIONE? - È DA 50 ANNI CHE IL RINCARO DEL PETROLIO ANNUNCIA UNA GRANDE CRISI DELL'ECONOMIA CHE POTREBBE ARRIVARE ORA: FABBRICHE CHE LICENZIANO, IMPRESE CHE CHIUDONO, DISOCCUPATI IN PIÙ - PER ORA LA BCE ESCLUDE PER L'EUROPA QUESTO SCENARIO, CHE INVECE È ATTESO IN RUSSIA, AZZOPPATA DALLE SANZIONI - OCCHIO, PERCHÉ L'ITALIA È PIÙ FRAGILE DI ALTRI PAESI, CON IL SUO ALTO DEBITO E CON FAMIGLIE ANCORA MOLTO CAUTE NELLE SPESE...

Stefano Lepri per “La Stampa

 

RECESSIONE

Negli ultimi 50 anni, un forte e brusco rincaro del petrolio ha sempre annunciato una recessione. Ovvero fabbriche che licenziano, imprese che chiudono, disoccupati in più. Accadrà anche questa volta? Nell'incertezza senza pari che dà la guerra in corso, per ora si può solo dire che né la Banca centrale europea con le sue decisioni di ieri, né i mercati con le scelte che esprimono, credono ancora a questa eventualità.

 

reazione delle borse alla guerra tra russia e ucraina 6

I rischi possono venire da più parti. Certo una recessione si attende in Russia, per il pesante effetto delle sanzioni (da -7% a -15% il prodotto lordo quest'anno, nelle prime stime).

 

Ma se la Russia è un gigante militare (maldestro quanto crudele, a giudicare dagli ultimi giorni) resta un nano economico rispetto alle sue ambizioni imperiali, meno di metà della Germania, poco più della Spagna, un decimo della Cina.

 

Anche per l'Italia le esportazioni in Russia non sono importanti, nonostante le lamentele delle imprese interessate: circa l'1,5% del Pil, e solo per una frazione soggette a sanzioni.

 

RECESSIONE 1

Quanto alla finanza internazionale, in essa il Paese di Putin pesa ancora meno, come la presidente della Bce Christine Lagarde ha messo in chiaro ieri: escluderne le banche moscovite sta facendo danni pressoché solo a loro.

 

No, il problema vero sono i costi dell'energia per noi, come giustamente fanno presente le imprese ad alto consumo di energia. Sono benzina e gasolio per viaggiare su strada, kerosene per gli aeroplani, che rendono più caro spostare sia le persone sia le merci.

 

reazione delle borse alla guerra tra russia e ucraina 4

Qualche brutto segno già arriva. Ci sono imprese che sostengono di non aver altra scelta che ridurre la produzione, dati gli alti costi. Oppure tarda a vedersi la ripresa di iniziative che era attesa nell'uscita dalla pandemia.

 

Nei mesi scorsi la recrudescenza del Covid ha già frenato (soprattutto in Italia, vedi produzione industriale di gennaio) un recupero che era sembrato vigoroso. Però, una cosa dev'essere chiara. I due mali seri dell'economia di cui si parla in questi giorni, l'inflazione e la recessione, difficilmente possono capitare nello stesso momento. Se non si è disposti a pagare di più, si compra di meno. Quando si compra di meno, la pressione al rialzo dei prezzi diminuisce.

 

reazione delle borse alla guerra tra russia e ucraina 3

Per ora fra gli economisti si prevede che il fenomeno prevalente sarà l'inflazione, almeno nei prossimi mesi. Alle imprese il credito per lavorare non manca, nonostante la frenata più o meno pronunciata decisa dalle varie banche centrali.

 

I governi continuano a immettere denaro in circolo; anzi maggiori spese militari si aggiungeranno probabilmente agli investimenti già decisi, in Europa per il Pnrr. Proprio ieri un economista attentissimo all'andamento della congiuntura, Sergio De Nardis, ha valutato che con la guerra l'economia italiana sarà danneggiata fra mezzo e un punto di prodotto: quindi crescerà lo stesso, crescerà meno.

 

reazione delle borse alla guerra tra russia e ucraina 5

Dalla Francia vengono stime simili. Né alla Banca d'Italia né fra gli analisti finanziari si ipotizza ancora una recessione. Intesa Sanpaolo, pur imputando troppo ottimismo alla Bce, vede per l'area euro una crescita 2022 nell'ordine del 3%; Unicredit un po' sotto il 3%; la britannica Barclays al 2,4%.

 

Certo l'Italia è più fragile di altri paesi, con il suo alto debito e con famiglie ancora molto caute nelle spese. E l'Europa è più esposta degli Stati Uniti in parte autonomi nell'approvvigionamento di energia, e senza profughi da sfamare.

 

reazione delle borse alla guerra tra russia e ucraina 2

Se la guerra durasse a lungo, se le sanzioni alla Russia saranno mantenute a lungo o addirittura aggravate, il clima di incertezza potrà anche infiacchire l'economia al di là degli sforzi che i governi faranno per sostenerla.

 

E gli equilibri internazionali stanno cambiando, mutano flussi e convenienze dei commerci tanto da rendere difficile agli operatori economici adeguarsi. Il mercato globale è bruscamente cambiato.

 

reazione delle borse alla guerra tra russia e ucraina 1

La pandemia è tornata ad allargare i divari tra i Paesi avanzati, che se ne sono difesi meglio, e quelli emergenti. All'interno dei Paesi avanzati, la guerra danneggia l'Europa più degli Usa; e provoca l'esclusione della Russia da quasi tutto.

 

Nel tempo, la fatica dell'aggiustamento potrebbe diventare più forte della pressione sui prezzi. Ma in una recessione, teniamolo presente, i prezzi delle materie prime tornerebbero a diminuire.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)