GRAN DEBUTTO DRAGHI: LA BCE A SORPRESA TAGLIA I TASSI E LE BORSE GODONO - MILANO +4%, LO SPREAD SCENDE A 424 - SCHAEUBLE: CONTRO IL DEBITO SOVRANO PERSINO ITALIA CE LA FARA' - IL BANANA ANNUNCIA LA FIDUCIA SULLE MISURE UE: PAREGGIO DI BILANCIO NEL 2013, DISMISSIONI E LIBERALIZZAZIONI - INIZIA IL G20: OBAMA DOPO LA GAFFE CON SARKÒ SCHERZA CON HU JINTAO - MEDVEDEV: AIUTEREMO L’EUROZONA CON IL FMI, LA GRECIA NON PRENDA MISURE "ESOTICHE O POPULISTE"…

1 - BCE: DRAGHI SORPRENDE I MERCATI CON IL TAGLIO DEI TASSI...
(ASCA)
- Con una mossa che ha sorpreso positivamente i mercati la Bce targata Mario Draghi ha tagliato i tassi di interesse dello 0,25% portando il tasso sulle operazioni di rifinanziamento all'1,25%. Mercati e analisti non prevedevano un taglio al costo del denaro gia' al primo board presieduto dal nuovo numero uno della Bce.

Negli ultimi giorni sui mercati si stava facendo strada l'ipotesi che la Bce tagliasse i tassi nella riunione del mese prossimo. ''La decisione della Bce e' stata una sorpresa - afferma un analista - ma va nella giusta direzione alla luce delle crescenti tensioni sui titoli di Italia e Spagna e e dell'aumento dei rischi di rallentamento dell'economia nell'area euro''.

2 - SPREAD SCENDE A 424 PUNTI DOPO MOSSA BCE...
(TMNews)
- Dopo la mossa a sorpresa della Bce, che ha tagliato oggi i tassi di interesse, si restringe ulteriormente lo spread tra i Btp e i Bund tedeschi: il differenziale tra i due titoli di Stato decennali, che in avvio di giornata aveva toccato un nuovo record a 462 punti, si porta sotto quota 430, arrivando a 424 punti. Il rendimento è sceso fino al 6,16%, dopo che stamattina aveva toccato un massimo dall'introduzione dell'euro a 6,4%.

3 - G20, BERLUSCONI ANNUNCIA CHE CHIEDERÀ FIDUCIA SU MISURE UE...
Giselda Vagnoni per Reuters
- Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha annunciato oggi ai partner europei a margine del G20 a Cannes di essere pronto a chiedere la fiducia nei prossimi giorni al Senato sulla Legge di Stabilità con l'emendamento sulle misure anti crisi approvato ieri dal governo per ridare fiducia ai mercati, ha riferito una fonte governativa.

Berlusconi ha anche informato i leader di Francia, Germania, Spagna e i rappresentanti dell'Ue che intende avviare a breve una trattativa con i sindacati per la riforma del lavoro. Il voto di fiducia dovrebbe tenersi nell'arco di 10-15 giorni ha riferito la fonte. Se Berlusconi lo dovesse perdere sarebbe costretto a dimettersi e toccherebbe al presidente della Repubblica verificare se c'è spazio per la formazione di un nuovo governo o, in caso contrario, indire le elezioni.

"In questo modo l'Italia rispetta i suoi impegni e contribuisce al comune progetto di gestione della crisi finanziaria in atto", ha commentato Berlusconi davanti ai suoi colleghi.

4 - CRISI: BERLUSCONI A UE, PAREGGIO DI BILANCIO NEL 2013...
(AGI)
- Silvio Berlusconi a margine del G20 a Cannes ha illustrato ai partner Ue i contenuti del maxiemendamento approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Il presidente del Consiglio ha ribadito ai Paesi dell'area Euro "la determinazione dell'Italia ad ottenere il pareggio del bilancio nel 2013". Per raggiungere l'obiettivo il premier ha spiegato il piano della vendita degli immobili pubblici destinato appunto ad abbattere il debito.

5 - BERLUSCONI A UE, FAREMO DISMISSIONI E LIBERALIZZAZIONI...
(ANSA)
- Dismissioni, liberalizzazioni, pensioni, abolizione delle tariffe fisse e deregulation per le imprese. Sono alcune delle misure contenute nel maxi-emendamento alla legge di stabilita' che Silvio Berlusconi ha illustrato ai partner europei del G20. Lo riferiscono fonti governative a margine del vertice di Cannes.

6 - SCHAEUBLE, CONTRO DEBITO PERSINO ITALIA CE LA FARA'...
(ANSA) -
Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha fiducia nel futuro abbattimento del debito: persino l'Italia potrebbe farcela, ha detto in un'intervista a Die Welt on line. Dopo aver citato l'impegno al dimezzamento del deficit entro il 2012 preso dai Paesi del G20 a Toronto, Schaeuble dice: ''L'alto indebitamento pubblico e' un problema centrale, che dobbiamo affrontare tutti. La Germania ce la fara', come la Gran Bretagna e il Canada. Probabilmente persino l'Italia. Per gli altri dovremo vedere''.

7 - BRUXELLES: USCITA DA EUROZONA È ANCHE USCITA DA UE...
(TMNews)
- Il trattato europeo non prevede, allo Stato attuale, che un Paese possa lasciare la zona euro senza uscire anche dall'Unione europea. Lo ha affermato un portavoce della Commissione europea, Karolina Kottova mentre è in corso il dibattito sull'eventuale uscita della Grecia dall'Ue e il summit del G20 a Cannes.

8 - G20: AL VIA SUMMIT, TRA SHOCK GRECIA E PRESSIONI SU ITALIA...
(Adnkronos)
- Preceduto da una serie di bilaterali e di prevertici della zona euro e dei Brics, tra le minacce di un'uscita della Grecia dalla moneta unica e i timori e le pressioni sull'Italia, si e' aperto a Cannes il summit del G20. "Il compito prioritario e' di risolvere la crisi del debito nell'eurozona", ha detto il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, al termine di un incontro con il presidente francese Nicolas Sarkozy, mentre alla cancelliera tedesca Angela Merkel, di cui ha elogiato la leadership, ha rinnovato l'appello ad attuare "in modo completo e deciso" l'accordo raggiunto la settimana scorsa a Bruxelles. E da Bruxelles e' arrivato un nuovo monito all'Italia.

"Tutte le misure decise devono essere attuate nei tempi presentati ai partner europei" al vertice del 26 ottobre, ha ribadito Amadeu Altafaj, portavoce del commissario europeo agli Affari economici e monetari.

9 - USA,MAGGIORI RISCHI DA PAESI COME ITALIA E SPAGNA...
(ANSA) -
I maggiori rischi sul fronte della crisi in Europa riguardano Paesi come Italia e Spagna. Lo ha affermato Ben Rhodes, vice consigliere alla sicurezza nazionale del presidente Usa Barack Obama, per il quale dal G20 dovranno essere compiuti ''passi chiari'' per evitare il contagio ai Paesi piu' esposti e creare una ''barriera antincendio''.

10 - OBAMA SCHERZA CON HU JINTAO E LO SALUTA IN CINESE...
(ANSA) -
Se i rapporti tra Usa e Cina appaiono sempre piu' tesi, Obama e Hu Jintao non lo danno a vedere. Il presidente Usa, appena arrivato nella sala dei lavori del G20, ha salutato il presidente cinese nella sua lingua: ''ni hao', che in americano suonerebbe 'hello'. Divertito Hu Jintao, che ha risposto con un grande sorriso. Tra i due anche una prolungata e vigorosa stretta di mano per la gioia dei fotografi.

11 - MEDVEDEV, PRONTI A AIUTO FINANZE EUROZONA TRAMITE FMI...
(ANSA)
- La Russia e' ''pronta a partecipare ai programmi di supporto finanziario'' per l'Eurozona tramite il Fondo Monetario Internazionale. Lo ha detto il presidente russo, Dimitri Medvedev, parlando al B20. Medvedev ha sottolineato che pero' ''la responsabilita' e' nell'azione dei governi. Occorre verificare de le decisioni prese siano sufficienti per stabilizzare la zona euro''.

12 - MEDVEDEV, GRECIA NON PRENDA MISURE "ESOTICHE O POPULISTE"...
(AGI/AFP)
- Per uscire dalla crisi del debito, che rischia di far precipitare l'Europa nella recessione, la Grecia non prenda misure "esotiche o populiste". L'ammonimento e' del presidente russo Dmitri Medvedev, che al B20 di Cannes - il forum delle imprese parallelo al G20 - ha avvertito come "tutti stanno aspettando notizie da Atene, buone notizie, ma non esotiche o populiste".

"Spero che non dovremmo aspettare troppo a lungo", ha aggiunto. La Grecia ha scioccato i suoi partner annunciando questa settimana un referendum per decidere se adottare le necessarie misure di austerita'. "I Paesi con un debito eccessivo devono con urgenza avviare un consolidamento fiscale", ha poi continuato il capo del Cremlino, spiegando che le economie piu' stabili dovranno fare di piu' per "facilitare la situazione dei loro partner piu' deboli". "La Russia e' parte dell'Europa e i suoi problemi ci riguardano", ha detto Medvedev, il quale ha gia' annunciato la disponibilita' di Mosca a partecipare ai programmi di supporto all'Eurozona tramite il Fmi.

 

MARIO DRAGHIBERLUSCONI ARRIVA AL G VENTI ANGELA MERKELWolfgang SchaubleSARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI PAPANDREOU AL G VENTI IL MEETING DEGLI EUROPEI AL G VENTI DMITRY MEDVEDEV

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)