GRAN DEBUTTO DRAGHI: LA BCE A SORPRESA TAGLIA I TASSI E LE BORSE GODONO - MILANO +4%, LO SPREAD SCENDE A 424 - SCHAEUBLE: CONTRO IL DEBITO SOVRANO PERSINO ITALIA CE LA FARA' - IL BANANA ANNUNCIA LA FIDUCIA SULLE MISURE UE: PAREGGIO DI BILANCIO NEL 2013, DISMISSIONI E LIBERALIZZAZIONI - INIZIA IL G20: OBAMA DOPO LA GAFFE CON SARKÒ SCHERZA CON HU JINTAO - MEDVEDEV: AIUTEREMO L’EUROZONA CON IL FMI, LA GRECIA NON PRENDA MISURE "ESOTICHE O POPULISTE"…

1 - BCE: DRAGHI SORPRENDE I MERCATI CON IL TAGLIO DEI TASSI...
(ASCA)
- Con una mossa che ha sorpreso positivamente i mercati la Bce targata Mario Draghi ha tagliato i tassi di interesse dello 0,25% portando il tasso sulle operazioni di rifinanziamento all'1,25%. Mercati e analisti non prevedevano un taglio al costo del denaro gia' al primo board presieduto dal nuovo numero uno della Bce.

Negli ultimi giorni sui mercati si stava facendo strada l'ipotesi che la Bce tagliasse i tassi nella riunione del mese prossimo. ''La decisione della Bce e' stata una sorpresa - afferma un analista - ma va nella giusta direzione alla luce delle crescenti tensioni sui titoli di Italia e Spagna e e dell'aumento dei rischi di rallentamento dell'economia nell'area euro''.

2 - SPREAD SCENDE A 424 PUNTI DOPO MOSSA BCE...
(TMNews)
- Dopo la mossa a sorpresa della Bce, che ha tagliato oggi i tassi di interesse, si restringe ulteriormente lo spread tra i Btp e i Bund tedeschi: il differenziale tra i due titoli di Stato decennali, che in avvio di giornata aveva toccato un nuovo record a 462 punti, si porta sotto quota 430, arrivando a 424 punti. Il rendimento è sceso fino al 6,16%, dopo che stamattina aveva toccato un massimo dall'introduzione dell'euro a 6,4%.

3 - G20, BERLUSCONI ANNUNCIA CHE CHIEDERÀ FIDUCIA SU MISURE UE...
Giselda Vagnoni per Reuters
- Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha annunciato oggi ai partner europei a margine del G20 a Cannes di essere pronto a chiedere la fiducia nei prossimi giorni al Senato sulla Legge di Stabilità con l'emendamento sulle misure anti crisi approvato ieri dal governo per ridare fiducia ai mercati, ha riferito una fonte governativa.

Berlusconi ha anche informato i leader di Francia, Germania, Spagna e i rappresentanti dell'Ue che intende avviare a breve una trattativa con i sindacati per la riforma del lavoro. Il voto di fiducia dovrebbe tenersi nell'arco di 10-15 giorni ha riferito la fonte. Se Berlusconi lo dovesse perdere sarebbe costretto a dimettersi e toccherebbe al presidente della Repubblica verificare se c'è spazio per la formazione di un nuovo governo o, in caso contrario, indire le elezioni.

"In questo modo l'Italia rispetta i suoi impegni e contribuisce al comune progetto di gestione della crisi finanziaria in atto", ha commentato Berlusconi davanti ai suoi colleghi.

4 - CRISI: BERLUSCONI A UE, PAREGGIO DI BILANCIO NEL 2013...
(AGI)
- Silvio Berlusconi a margine del G20 a Cannes ha illustrato ai partner Ue i contenuti del maxiemendamento approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Il presidente del Consiglio ha ribadito ai Paesi dell'area Euro "la determinazione dell'Italia ad ottenere il pareggio del bilancio nel 2013". Per raggiungere l'obiettivo il premier ha spiegato il piano della vendita degli immobili pubblici destinato appunto ad abbattere il debito.

5 - BERLUSCONI A UE, FAREMO DISMISSIONI E LIBERALIZZAZIONI...
(ANSA)
- Dismissioni, liberalizzazioni, pensioni, abolizione delle tariffe fisse e deregulation per le imprese. Sono alcune delle misure contenute nel maxi-emendamento alla legge di stabilita' che Silvio Berlusconi ha illustrato ai partner europei del G20. Lo riferiscono fonti governative a margine del vertice di Cannes.

6 - SCHAEUBLE, CONTRO DEBITO PERSINO ITALIA CE LA FARA'...
(ANSA) -
Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha fiducia nel futuro abbattimento del debito: persino l'Italia potrebbe farcela, ha detto in un'intervista a Die Welt on line. Dopo aver citato l'impegno al dimezzamento del deficit entro il 2012 preso dai Paesi del G20 a Toronto, Schaeuble dice: ''L'alto indebitamento pubblico e' un problema centrale, che dobbiamo affrontare tutti. La Germania ce la fara', come la Gran Bretagna e il Canada. Probabilmente persino l'Italia. Per gli altri dovremo vedere''.

7 - BRUXELLES: USCITA DA EUROZONA È ANCHE USCITA DA UE...
(TMNews)
- Il trattato europeo non prevede, allo Stato attuale, che un Paese possa lasciare la zona euro senza uscire anche dall'Unione europea. Lo ha affermato un portavoce della Commissione europea, Karolina Kottova mentre è in corso il dibattito sull'eventuale uscita della Grecia dall'Ue e il summit del G20 a Cannes.

8 - G20: AL VIA SUMMIT, TRA SHOCK GRECIA E PRESSIONI SU ITALIA...
(Adnkronos)
- Preceduto da una serie di bilaterali e di prevertici della zona euro e dei Brics, tra le minacce di un'uscita della Grecia dalla moneta unica e i timori e le pressioni sull'Italia, si e' aperto a Cannes il summit del G20. "Il compito prioritario e' di risolvere la crisi del debito nell'eurozona", ha detto il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, al termine di un incontro con il presidente francese Nicolas Sarkozy, mentre alla cancelliera tedesca Angela Merkel, di cui ha elogiato la leadership, ha rinnovato l'appello ad attuare "in modo completo e deciso" l'accordo raggiunto la settimana scorsa a Bruxelles. E da Bruxelles e' arrivato un nuovo monito all'Italia.

"Tutte le misure decise devono essere attuate nei tempi presentati ai partner europei" al vertice del 26 ottobre, ha ribadito Amadeu Altafaj, portavoce del commissario europeo agli Affari economici e monetari.

9 - USA,MAGGIORI RISCHI DA PAESI COME ITALIA E SPAGNA...
(ANSA) -
I maggiori rischi sul fronte della crisi in Europa riguardano Paesi come Italia e Spagna. Lo ha affermato Ben Rhodes, vice consigliere alla sicurezza nazionale del presidente Usa Barack Obama, per il quale dal G20 dovranno essere compiuti ''passi chiari'' per evitare il contagio ai Paesi piu' esposti e creare una ''barriera antincendio''.

10 - OBAMA SCHERZA CON HU JINTAO E LO SALUTA IN CINESE...
(ANSA) -
Se i rapporti tra Usa e Cina appaiono sempre piu' tesi, Obama e Hu Jintao non lo danno a vedere. Il presidente Usa, appena arrivato nella sala dei lavori del G20, ha salutato il presidente cinese nella sua lingua: ''ni hao', che in americano suonerebbe 'hello'. Divertito Hu Jintao, che ha risposto con un grande sorriso. Tra i due anche una prolungata e vigorosa stretta di mano per la gioia dei fotografi.

11 - MEDVEDEV, PRONTI A AIUTO FINANZE EUROZONA TRAMITE FMI...
(ANSA)
- La Russia e' ''pronta a partecipare ai programmi di supporto finanziario'' per l'Eurozona tramite il Fondo Monetario Internazionale. Lo ha detto il presidente russo, Dimitri Medvedev, parlando al B20. Medvedev ha sottolineato che pero' ''la responsabilita' e' nell'azione dei governi. Occorre verificare de le decisioni prese siano sufficienti per stabilizzare la zona euro''.

12 - MEDVEDEV, GRECIA NON PRENDA MISURE "ESOTICHE O POPULISTE"...
(AGI/AFP)
- Per uscire dalla crisi del debito, che rischia di far precipitare l'Europa nella recessione, la Grecia non prenda misure "esotiche o populiste". L'ammonimento e' del presidente russo Dmitri Medvedev, che al B20 di Cannes - il forum delle imprese parallelo al G20 - ha avvertito come "tutti stanno aspettando notizie da Atene, buone notizie, ma non esotiche o populiste".

"Spero che non dovremmo aspettare troppo a lungo", ha aggiunto. La Grecia ha scioccato i suoi partner annunciando questa settimana un referendum per decidere se adottare le necessarie misure di austerita'. "I Paesi con un debito eccessivo devono con urgenza avviare un consolidamento fiscale", ha poi continuato il capo del Cremlino, spiegando che le economie piu' stabili dovranno fare di piu' per "facilitare la situazione dei loro partner piu' deboli". "La Russia e' parte dell'Europa e i suoi problemi ci riguardano", ha detto Medvedev, il quale ha gia' annunciato la disponibilita' di Mosca a partecipare ai programmi di supporto all'Eurozona tramite il Fmi.

 

MARIO DRAGHIBERLUSCONI ARRIVA AL G VENTI ANGELA MERKELWolfgang SchaubleSARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI PAPANDREOU AL G VENTI IL MEETING DEGLI EUROPEI AL G VENTI DMITRY MEDVEDEV

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”