EDITORIALISTI A BOCCONI - GIAVAZZI, ZINGALES, TABELLINI E BOERI BRUCIANO L’AGENDA MONTI - “TROPPO POCO, TROPPO TARDI”, UNA SERIE DI PROPOSTE MOSCE E STATALISTE CHE NON AGGREDISCONO DAVVERO LA SPESA DEL SISTEMA PUBBLICO - È SOLO UNA FAIDA ROSICONA TRA BOCCONIANI, O IRREALISTICA IMPAZIENZA DI GENTE CHE SCRIVE BEGLI EDITORIALI MA NON HA MAI DOVUTO GESTIRE IL MOLOCH ITALIANO, PROPRIO COME FACEVA MONTI FINO A UN ANNO FA?…

Da "Il Foglio"

Tredici mesi fa, a leggere gli editorialisti- economisti della stampa d'establishment, non sorgeva dubbio alcuno: Mario Monti, presidente della Bocconi ed editorialista del Corriere della Sera, era il più adatto di loro e dunque tra i migliori in assoluto per guidare il governo italiano e imporre una pausa forzata a politici spesso incompetenti. Oggi quegli stessi editorialisti-economisti vanno all'assalto dell'Agenda Monti, cioè del documento che il premier ha pubblicato per alimentare il dibattito elettorale. Le riforme liberali indicate nell'agenda? Troppo poco, troppo tardi.

Ieri sono stati Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, sulla prima pagina del Corriere della Sera, a bocciare il programma con cui Monti vorrebbe aggregare forze politiche riformatrici: "Troppo stato in quell'agenda", il titolo del loro editoriale. Ancora: "Di ridurre lo spazio che occupa lo stato non si parla abbastanza nel programma che Mario Monti ha proposto agli italiani". Sarà pure vero che in un anno di governo tecnico si poteva fare di più e di meglio per tagliare la spesa pubblica, ma immaginarsi che nel prossimo anno o due si possano limare le unghie allo stato italiano per renderlo tale e quale alla Germania di oggi o all'Italia degli anni 70 (per rimanere ai due casi citati da Alesina e Giavazzi) pare altrettanto improbabile.

Inoltre: perché svolire in modo scontato la spending review avviata da Monti, che 12 miliardi di euro di risparmi nel 2012 li ha garantiti e che altri 12 miliardi di euro di risparmi nel 2013 garantirà? Troppo poco, troppo tardi, lo stato minimo occorre qui e ora, sembra la risposta degli economistieditorialisti. E allora ecco che si ritira fuori il dossier Alitalia (in cui il ministro Corrado Passera, da banchiere, ebbe un ruolo, ma Monti?) e poi ancora l'imperfetta separazione di Snam rete gas da Eni (ma almeno separazione è stata, grazie a Monti, o no?). Insomma, nell'Italia della spesa pubblica che pesa più della metà del pil e delle riforme del lavoro osteggiate da industriali e sindacati uniti, tutto ora vale per criticare - da prof. e da liberali, sia inteso - l'agenda Monti.

Qualche osservatore malizioso liquiderebbe il tutto come una "faida" tra bocconiani: Giavazzi in fondo è della Bocconi, Alesina è di Harvard ma quest'anno "di passaggio" in Bocconi come visiting professor. Anche Tito Boeri è della Bocconi. Boeri che, dopo avere criticato duramente su Repubblica la riforma Fornero del mercato del lavoro - che pure va nella direzione del suo "contratto di lavoro unico" - alla vigilia di Natale si è occupato anche lui di Agenda Monti.

"Un'agenda che arriva in ritardo", è il titolo del suo intervento sul sito Lavoce.info. Bocconiano, per la precisione rettore dell'ateneo milanese fino allo scorso settembre, anche Guido Tabellini, che ieri sul Sole 24 Ore ha riconosciuto "il coraggio di aggregare con le idee", ma poi ha giudicato il programma "assai più riluttante a indicare che occorre anche rivedere in modo non marginale i confini tra pubblico e privato".

E a fianco all'articolo di Tabellini, sempre sul Sole 24 Ore di ieri, c'era un commento di un altro liberista doc, Luigi Zingales (solo laureato in Bocconi, poi emigrato a Chicago), dal titolo tutt'altro che tenero con le proposte di Monti: "Sulla crescita solo princìpi senza proposte". Più che faide tra bocconiani, questi paiono eccessi d'impazienza.

"La mania del ‘tutto e subito' è un leitmotiv di certi intellettuali - dice al Foglio il sociologo Luciano Pellicani, già direttore di Mondoperaio e oggi docente alla Luiss - Nella seconda metà del '700, la zarina Caterina, a cui Voltaire scriveva spesso per consigliare i princìpi di buon governo ai quali attenersi, rispose garbatamente all'intellettuale: ‘Sono d'accordo con i suoi princìpi, ma quando provo ad applicarli con la popolazione nasce poi un certo ‘attrito'". Oggi Monti quell'attrito lo conosce bene. Più che le vesti di liberista, ha smesso le vesti di editorialista. I suoi ex colleghi massimalisti dovranno farsene una ragione.

 

MARIO MONTI jpegMario Monti GIAVAZZI zingalesGUIDO TABELLINI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO