1. EFFETTO BISIGNANI: IL LIBRO DECAPITA LA PRIMA TESTA, QUELLA DEL CANARO GIANNI STELLA 2. IN UNO DEI TANTI ANEDDOTI BISIGNANI RIFERISCE CHE LA VENDITA DE LA7 ALLA CAIRO COMMUNICATION ERA STATA AGEVOLATA PROPRIO GRAZIE ALLA PRESENZA DI STELLA, IL QUALE ERA STATO ARRUOLATO PROPRIO DALLA GUIDO VENEZIANI EDITORE PER PRENDERE LA7 3. PRIMA DI FERRAGOSTO VERSO L’USCITA ANCHE FLEBUCCIO DE BORTOLI. SALGONO LE QUOTAZIONI DI GIULIO ANSELMI, SCENDE MARIO CALABRESI TROPPO SCHIACCIATO SU JAKY 4. ROSSELLA: “90MILA COPIE. ORA TUTTI VOGLIONO SUSSURRARE ALL’ORECCHIO DI “GIGGI””

1. ALTA SOCIETÀ
Carlo Rossella per Il Foglio - Novantamila copie. Un gran botto. Ora tutti vogliono sussurrare all'orecchio di "Giggi".

2. GIÀ CHIUSA L'ERA DI STELLA IN VENEZIANI
Andrea Montanari per Milano Finanza

È durato poco il sodalizio tra la Guido Veneziani Editore e Giovanni Stella. L'ex top manager di Telecom Italia Media era approdato all'inizio del 2013 nel consiglio d'amministrazione della società, proprietaria tra le altre delle testate periodiche Vero, Vero Tv, Stop, Vera e del canale digitale Vero Tv.

Ma se n'è già andato. L'uscita repentina dal board non sarebbe stata neppure tanto amichevole se è vero che la decisione dei Veneziani di privarsi di un dirigente di lunga esperienza e di una consolidata rete di relazioni come Stella è legata a un episodio di gossip. Tutto, infatti, è legato al contenuto del libro-confessione L'uomo che sussurrava ai potenti firmato da Luigi Bisignani e Paolo Madron.

In uno dei tanti aneddoti riferiti dal potente lobbista si fa riferimento proprio alla trattativa per la cessione di La7 da parte di TiMedia. Bisignani riferisce che in un certo senso la vendita alla Cairo Communication era stata agevolata proprio grazie alla presenza di Stella. «Quando ho letto quel passaggio mi aspettavo che il manager che avevamo da poco chiamato nel gruppo smentisse l'indiscrezione contenuta nel libro, ma non lo ha fatto», dice Veneziani a MF-Milano Finanza.

«Tanto più che proprio Stella aveva contribuito a elaborare e definire i contorni della nostra offerta per La7 (90 milioni di dote richiesta a fronte di 20 milioni di investimenti, ndr)». Ovvio che, non essendo arrivata la smentita del manager, i vertici della casa editrice hanno deciso di chiudere il rapporto.

«Siamo stati felici di accoglierlo in azienda, lo abbiamo ascoltato per un paio di mesi e poi ci siamo resi conto che non eravamo sulla stessa lunghezza d'onda», ribadisce Veneziani. «E dopo questo episodio ho tratto le conseguenze». Tra l'altro l'arrivo di Stella nella Guido Veneziani Editore poteva essere legato alla volontà della società di sviluppare il business televisivo, che vede la società impegnata con Vero Tv (0,37% di share medio giornaliero grazie ai cartoni animati e alle soap opera in lingua originale).

«Toccheremo il break even quest'anno e non raddoppieremo la presenza nella tv. Ma proprio per questi risultati sono rammaricato per come si sia conclusa la vicenda La7». Emittente dalla quale Stella si è congedato con una buonuscita di 1,7 milioni che non è andata giù a dipendenti e piccoli azionisti. «Ma questo è un capitolo chiuso», chiosa Veneziani, che sta ancora attendendo la formalizzazione della cessione dei periodici Rcs alla concessionaria Prs.

«La nostra offerta era migliore e dava più garanzie a giornalisti e grafici», specifica il numero uno della Veneziani Editore. «Valuteremo gli estremi per eventuali ricorsi». Nel frattempo la società sta per lanciare, sabato prossimo, un nuovo settimanale popolare a larga diffusione destinato al pubblico femminile e diretto da Daniele Urso.

3. "L'UOMO CHE SUSSURRA AI POTENTI" di Paolo Madron e Luigi Bisignani (Chiarelettere) pagg. 212-213-214

Allora partiamo dalle ultime vicende di cronaca economica relative alla vendita di La7 a Urbano Cairo. Informato probabilmente in anticipo di quello che sarebbe stato l'esito della gara per aggiudicarsi l'emittente, il giornalista Giovanni Pons sembra quasi abbia preparato il terreno.

In che modo?

Cominciando a sparare contro il Fondo clessidra, ovvero quello che dava le maggiori garanzie finanziarie. Scagliandosi anche contro Mediobanca e Banca Intesa, che appoggiavano l'offerta.

A me sembra invece che Pons e «la Repubblica» ci abbiano preso in pieno. Ma visto che sembra conoscere molte cose della trattativa, perché secondo lei l'ha spuntata Cairo?

Perché ha un ottimo rapporto con Gianni Stella, il capo uscente di La7, uomo di fiducia di Bernabé sin da quando lo conobbe all'Eni, dov'era responsabile dell'audit, e con il quale ha condiviso molti passaggi della vita imprenditoriale.

Un po' poco per determinare la scelta di privilegiare uno dei contendenti.

Sa cosa dicono nell'ambiente? che si è scelto il contendente finanziariamente più debole, ancorché considerato un mago della pubblicità, così da facilitare una possibile futura alleanza con Diego Della Valle o con De Benedetti, a seconda di come butterà la politica.

Ma scusi, Bernabé si era già rivolto all'Ingegnere nella speranza di vendergli La7.

È vero, De Benedetti l'avrebbe fatto, però solo con un'adeguata dote, quella che poi il consiglio Telecom ha concesso proprio a Cairo e non a lui, secondo me facendolo molto irritare. Vedrà che alla fine rientrerà nella partita. E le aggiungo una chicca.

Quale?

Ad accelerare la decisione di vendere La7 ha contribuito anche lo studio legale Erede con una lettera nelle ore che precedettero il consiglio d'amministrazione decisivo. Sergio Erede è il legale che ha assistito Cairo nell'operazione, e che ha ottimi rapporti con De Benedetti.

 

 

Carlo Rossella al telefono Giovanni StellaLuigi Bisignani PAOLO MADRON urbano cairo Franco BernabèMARIO CALABRESI E JOHN ELKANN FERRUCCIO DE BORTOLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....