EURO-FALLIMENTO: DOPO CIPRO, TOCCA ALLA SLOVENIA?

1. "NIENTE AIUTI"
Da Radiocor
La Slovenia, che per molti osservatori sara' a breve il sesto Paese membro dell'Eurozona a chiedere sostegno all'Europa, 'non avra' bisogno di aiuti. Ce la possiamo fare da soli'. Lo ha detto il premier sloveno, Alenka Bratusek, nel suo primo intervento pubblico di una certa importanza, rispondendo alle domande dei parlamentari in una sessione di domande e risposte.

La situazione nel Paese non e' comparabile a quella cipriota, nondimeno, ha detto Bratusek, i conti pubblici sono ancora 'in una cattiva situazione' e il Consiglio dei Ministri sta lavorando 'con determinazione' per risanare il settore bancario e valutare l'introduzione di nuove tasse. In ogni caso, 'il sistema bancario - ha detto Bratusek - e' solido e sicuro e non possono essere applicati confronti con Cipro. I depositi bancari sono al sicuro con la garanzia del Governo'.


2. IN SLOVENIA ORE CRUCIALI: EVITARE IL DESTINO CIPRIOTA
Riccardo Sorrentino per "Il Sole 24 Ore"

Cipro, in un certo senso, appartiene al passato. Gli investitori cercano ora, con un po' di apprensione, il prossimo candidato della crisi bancaria che colpisce, uno dopo l'altro, i Paesi minori di Eurolandia; e guardano alla Slovenia, dove il settore creditizio richiede interventi.

Non sono i soli. La loro è la stessa preoccupazione del Governo di centro-sinistra di Lubiana, nato una settimana fa e guidato da Alenka Bratusek, la prima donna premier del Paese. Bratusek ha subito detto che la Slovenia ce la farà da sola, opinione sostenuta anche dal governatore della banca centrale Josef Makuch, il quale ha comunque insistito sul fatto che è una priorità del Paese - che ha già avviato molte riforme - risanare le deboli banche.

È proprio così: il settore creditizio non è sano; e la causa è abbastanza chiara. Le banche hanno fornito crediti a società di costruzioni - una storia che ritorna, fin dai primi passi di questa grande recessione - ma anche a operazioni di management o leveraged buy out (Mbo/Lbo). Sono operazioni finanziarie un tempo considerate molto sofisticate, ma ora piuttosto diffuse, che uno sguardo prevenuto farebbe fatica a immaginare nella Slovenia ex comunista.

Si tratta di acquisti di aziende, a volte effettuati dagli stessi manager, finanziati con gli utili delle stesse imprese, quindi relativamente rischiose. Seguendo questa strategia di sviluppo aziendale, le banche hanno spinto i prestiti fino al 137% dei depositi (a marzo 2012) finanziando la quota in eccesso - come in Islanda - da prestiti interbancari con l'estero. In questo modo il sistema è diventato vulnerabile ai flussi finanziari internazionali.

L'economia reale è stata coinvolta subito. La doppia recessione ha creato un pericoloso circolo vizioso, che ora andrebbe spezzato. Le aziende slovene - anche a causa degli Mbo/Lbo - hanno uno tra i più alti rapporti tra debito e capitale (anche se le famiglie sono molto meno esposte di quelle italiane).

La crisi ha creato difficoltà nel rimborso dei crediti e nel pagamento degli interessi. I prestiti in sofferenza sono saliti al 14,4% degli impieghi del sistema, una percentuale che nelle tre maggiori banche passa al 20,5% di tutti i prestiti e al 33% di quelli relativi alle sole imprese.

In queste condizioni, è difficile continuare a finanziare l'economia che quindi perde ulteriormente terreno. Il circolo ricomincia. Per il settore creditizio, il risultato è stato un biennio di perdite che hanno già spinto lo stato a ricapitalizzare le aziende di credito pubbliche. È l'intero settore, però, che richiede ora un intervento di ricapitalizzazione: a dicembre il Fondo monetario internazionale calcolava le risorse necessarie nel 5% del Pil: quindi circa 1,8 miliardi di euro, uno dei quali richiesto alle prime tre banche.

Le somme in gioco sono quindi relativamente piccole, sia in termini assoluti che relativi. Anche il microstato sloveno - due milioni di abitanti - ha visto il settore finanziario crescere più dell'economia: gli asset sono il 180% del Pil, un livello pari però - secondo l'Fmi - a un terzo della media dei Paesi di Eurolandia. Attività per almeno il 100% del Pil fanno capo a tre banche pubbliche: la Nlb, che ha un'importante presenza anche in altri Paesi dei Balcani, la Nkbm e la Triglav.

Limitata anche l'"interrelazione". Banche austriache, italiane, francesi, belghe possiedono quote in alcune delle dieci maggiori aziende di credito slovene e, malgrado la necessità di ricorrere a prestiti esteri, la penetrazione degli stranieri nel settore bancario di Lubiana è la più bassa dei Paesi dell'Europa orientale: l'esposizione è progressivamente scesa a 9,6 miliardi.

Il Governo ha infatti costantemente perseguito una politica di difesa degli "interessi nazionali" che ha tenuto fuori proprio quei capitali stranieri di cui ha comunque bisogno. Anche adesso.

La Slovenia, da sola, non sembra potercela fare, in realtà. La ricapitalizzazione di tutte le imprese del Paese, in base alle leggi attuali, potrebbe essere effettuata attraverso la trasformazione di debiti in equity, un po' come è avvenuto a Cipro nelle banche. Per il settore creditizio è poi già stata predisposta una bad bank nazionale, ma l'Fmi ritiene che siano comunque necessarie, per i salvataggi, risorse fresche, liquide.

In questa situazione, difficilmente le banche potranno sottoscrivere il debito sovrano. Al di là dei salvataggi bancari, il fabbisogno statale potrebbe raggiungere i tre miliardi a fine anno, con un importante emissione da 1,1 miliardi circa a 18 mesi in scadenza a giugno: la recessione spinge il Paese a mantenere il deficit alto (al 4,3% a settembre, dal 6,4% del 2011). Anche se il debito pubblico resta al 50% del Pil, la Slovenia potrebbe quindi incontrare difficoltà di finanziamento; e chiedere quindi aiuto.

 

Alenka Bratusek Alenka Bratusek Alenka Bratusek Il premier sloveno Alenka Bratusek LUBIANA mages SLOVENIAimages Slovenia map CIA

Ultimi Dagoreport

corte dei conti sergio mattarella giorgia meloni nicola gratteri matteo salvini elly schlein giuseppe conte guido carlino

DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I MISSILI DI RENZI, "BAGNATI" PER LE SPACCONATE DEL PASSATO? QUEL SINDACATO DI PENSIONATI DI LANDINI? L’”ODIO E VIOLENZA” DI IMMAGINARI SINISTRELLI? I QUOTIDIANI DE SINISTRA? LA7? - CERTO, UN FATTO CHE DESTABILIZZA LA STATISTA DI COLLE OPPIO È LA VANNACCIZZAZIONE DI MATTEO SALVINI. MA IL VERO OPPOSITORE ALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO MELONI È IL COSIDDETTO DEEP STATE (QUIRINALE, MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, RAGIONERIA GENERALE, MILITARI, ETC) – LO SCONTRO CON GLI APPARATI ADDETTI AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEGLI ATTI DELL'ESECUTIVO VA AVANTI DA TRE ANNI: DAI RILIEVI CONTABILI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SPESE DEL PNRR AL PONTE SULLO STRETTO, ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO CHE E' RIUSCITA A COMPATTARE TUTTE LE CORRENTI DELLA MAGISTRATURA - PURTROPPO LA DUCETTA E' NATA ALLA GARBATELLA E NON IN AMERICA, DOVE LA DEMOCRAZIA PERMETTE DI ELEGGERE UN TIRANNO CHE FA FUORI TUTTI COLORO CHE OSANO CONTRADDIRLO...

rafael - palantir

DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL ADVANCED DEFENSE’’ - E’ UNA DELLE TRE MAGGIORI AZIENDE ISRAELIANE NEL SETTORE DELLA DIFESA, CHE HA CONTRIBUITO AL SISTEMA DI DIFESA AEREA IRON DOME - GRAZIE AL SUCCESSO DELL’ULTIMA ARMA LASER, IRON BEAM 450, CAPACE DI INTERCETTARE E ABBATTERE DRONI, RAFAEL HA CONQUISTATO I MERCATI DEGLI STATI UNITI, EUROPA, ASIA, MEDIO ORIENTE, AMERICA LATINA E AFRICA - OTTIMI SONO I RAPPORTI CON LA PALANTIR DI PETER THIEL, “ANIMA NERA” DI TRUMP E DELLA TECNO-DESTRA USA, GRAZIE A UN SISTEMA DI INTERCETTAZIONI RAFAEL CHE FA A MENO DI INOCULARE SPYWARE NEL TELEFONINO, SOSTITUENDOLO CON UN LASER - IN CAMBIO DELLA TECNOLOGIA RAFAEL, THIEL AVREBBE PRESO A CUORE IL TRACOLLO ECONOMICO ISRAELIANO, PER GLI ALTISSIMI COSTI DELLA GUERRA A GAZA, RACCOGLIENDO MILIONI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI PER FINANZIARE IL GOVERNO DI NETANYAHU - CHE COMBINA LA RAFAEL NEL PORTO DI RAVENNA - DRONI RAFAEL: COME LA STRAGE DI GAZA DIVENTA UNO SPOT PROMOZIONALE VIDEO

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?