MA DOVE ANDATE? (CHE ACCOPPIATA! IL CAVALLINO RAMPANTE DI MONTEZEMOLO E LA MENSA DEI POVERI DI RICCARDI SANT’EGIDIO) - FERRARA TOGLIE IL RIMMEL AL PIO ‘PARTITO DEI CARINI’: “DOVE STANNO LE IDEE SUL PAESE? NON BASTA DIRE: SIAMO PER BENE, VOGLIAMO RICOSTRUIRE, MONTI CI HA RIDATO PRESTIGIO IN EUROPA, DOBBIAMO FARE SQUADRA E FARE SISTEMA, E POI MANDARE UN PENSIERINO ALLA FERRARI IMPEGNATA NEL GRAN PREMIO”…

Giuliano Ferrara per "il Foglio"

Con quella sua aria leggera e gentile, è finalmente disceso in campo LCdM. Ma non ci sono più retoriche capaci di tenere botta. Guardavo nel mio computer Montezemolo che parlava a Roma per una lista Monti e mi dicevo: carino, sì, ma dove stanno le idee sul paese? Non basta dire: siamo per bene, vogliamo ricostruire, Monti ci ha ridato prestigio in Europa, dobbiamo fare squadra e fare sistema, e poi mandare un pensierino alla Ferrari impegnata nel Gran Premio.

Berlusconi fece faville nel 1994 perché voleva abbassare la cresta dello stato, così diceva almeno, e così sperava di riuscire a fare, e intendeva promuovere un'idea di società fondata sul premio al merito e al lavoro e all'intrapresa individuale, meno tasse per tutti, un milione di posti di lavoro, e la parola libertà, dopo decenni di coesione consociazione e concertazione, issata sul pennone più alto. Direte: fatto poco. Va bene.

Ma la retorica fu vincente, influenzò l'intero agire politico, aveva radici internazionali rivoluzionarie (Reagan, Thatcher), rinnovò forme e contenuti, arrivò come messaggio e riplasmò il sistema a partire dal basso, dal consenso popolare.

I montezemoliani più Riccardi e il sindacalista Bonanni molto felice di essere in società con Bombassei e i gentlemen, a parte che le due figure di punta sono così strane a vedersi insieme (il cavallino rampante e la mensa dei poveri a Natale!), davano idea di una platea di bravi borghesi, molte scarpe nere e belle lucide, di faticoni dell'Italia "che rema", tuttora privi di una qualche consistente proposta esprimibile in discorso politico.

Monti fu un anno fa la nemesi di Berlusconi, ma non perché sia stato minimamente vendicativo, per un'altra ragione: il montismo raccoglie anche un'eredità del berlusconismo ma è il suo esatto opposto, si legittima dall'alto e dal punto di vista sovranazionale dei poteri di mercato, monetari, finanziari, bancari.

Alla gente Monti è andato bene per questo, perché non era figlio del consenso ma della necessità sovraordinata ai tumulti dell'epoca. Legittimarlo ora con una retorica politica popolare, che metta radici nell'Italia elettorale, nei suoi bisogni, nelle sue paure, nel suo stato d'animo, questo è un altro paio di maniche, questo fu quello che accadde con Berlusconi nel 1994.

Certe storie però sono irripetibili. Non è che ogni vent'anni si fa una discesa in campo e si costruisce una maggioranza popolare. Montezemolo e Riccardi possono forse strutturare una lobby centrista intelligente, con l'aiuto di professoroni e imprenditori, e possono riuscire a dare un senso a un programma legato alla continuità con il governo di Monti (vedo che Angelo Panebianco ne dubita, e capisco la sua perplessità).

Se risultassero federatori fortunati di forze moderate, rinvigorirebbero una rendita di posizione politica e magari, con una legge elettorale che li aiuti e un Monti un po' meno sulle sue e una dinamica elettorale non proprio pessima, potrebbero combinare qualcosa, ma non devono farsi illusioni: con la consumazione delle retoriche politiche del Novecento, e di quelle che volevano succedere ai vari naufragi, emozionare, scaldare, risvegliare il can che dorme dell'opinione popolare non è affare semplice.

Briatore fa il gradasso da Santoro, Berlusconi si spende a Milanello con le sue 72 flessioni al giorno, Vendola recita stornelli e Bersani si affida a Giovanni XXIII, questo offre il mercato della parola e dell'illusione politica e, a parte Renzi che ha quanto meno il vantaggio dell'età e del desiderio di farsi provare, il panorama è un tantino surreale.

Una volta un'assemblea di borghesi decisi a tutto poteva incutere timore reverenziale, ma oggi, epoca delle fondazioni, dei think tank, delle lunghe rincorse tattiche, dei teleprompter che rendono tutto così perfettamente lindo e artificiale, per scuotere l'Italia non si sa più che cosa sia necessario. La fantasia è esaurita, la verità introvabile.

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)