SOCIALDEMO-CRAXIA– DAVANTI A NAPOLITANO STEFANIA ESALTA IL PADRE BETTINO E ATTACCA I GIUDICI: SAREBBE STATO IL MITTERAND ITALIANO SE NON SI FOSSE PRESENTATA LA PROCURA DI MILANO

Paola Zanca per "Il Fatto Quotidiano"

L'invito è arrivato alla fine del primo settennato. "Presidente, vorrà essere nostro ospite per il trentennale del governo Craxi?". Dal Colle rinviarono la risposta, facendo presente che quel giorno, il 25 settembre 2013, al massimo avrebbe potuto rendere omaggio al leader socialista solo un senatore a vita.

Invece, ieri, seduto sulla poltrona in velluto color ocra, Giorgio Napolitano ha "sanato i dolori" della famiglia di Bettino e di un pezzo di storia d'Italia da Capo dello Stato in carica. Proprio così, "sanato i dolori". Usa queste parole, Stefania Craxi per descrivere la "riconoscenza" che prova nei confronti di Napolitano. Perché è qui "in questa sala" del Senato (la Zuccari, a palazzo Giustiniani) "non già come autorevole protagonista e testimone delle vicende di quei tempi (era capogruppo del Pci all'epoca del governo Craxi, ndr) ma come massima istituzione della Repubblica italiana".

Seduta accanto al Presidente, c'è mezza classe politica travolta da Tangentopoli, da Arnaldo Forlani a Gianni De Michelis. E dal palco, Stefania, la pasionaria figlia del leader fuggito ad Hammamet, non lesina attacchi e insulti a quei giudici che hanno spezzato la carriera del "riformista", "vincitore ideologico" del "becero sovietismo del Pci". Suo padre poteva essere "il Mitterrand italiano" se "all'appuntamento dell'unità socialista" anziché "gli ex comunisti" non si fosse presentata "la Procura di Milano". Suo padre è finito "distrutto" dal "volume di fuoco del partito comunista": non per via politica, ma "attraverso la strada obliqua della magistratura".

Napolitano è lì a un passo. Ascolta senza mostrare cenni di disappunto, a meno di non voler azzardare interpretazioni sul ripetuto toccarsi l'angolo esterno dell'occhio sinistro. La Craxi parla per una ventina di minuti. Si scaglia contro "l'opera di rimozione della memoria, di cancellazione di ogni calendario, di annullamento d'ogni sua esperienza come la cancellazione di una peste, di un dramma che si vuole allontanare dalle proprie coscienze".

Attacca il professor Stefano Rodotà (lei lo chiama "signor"), "candidato in pectore dei conservatori un tanto al chilo", che ha osato definire in tv "orribile" la politica economica del governo del ‘83. Sostiene che non c'è uno dei "centinaia di centri culturali e politici" del territorio nazionale che gli abbia voluto dedicare un convegno.

Dirà più tardi Emanuele Macaluso che quello che ha appena ascoltato è un discorso "agitatorio", "non mi è piaciuto", "poteva essere vero un tempo, ma ormai sono anni che ricordano Craxi con libri e convegni". Il giornalista è uno dei più fidati consiglieri del capo dello Stato. Eppure, almeno osservando il linguaggio del corpo, i due non sembrano condividere il giudizio sul discorso della figlia del leader del Psi. Napolitano se ne va come da programma, un'ora dopo il suo arrivo. Non rilascia dichiarazioni, non risponde alle domande. Piuttosto applaude il comizio della Craxi, bacia lei e la moglie Anna, e prima di lasciare la sala Zuccari porta con sé le tre fotografie degli anni Ottanta che gli hanno dato in dono: sono lui e Bettino, prima della bufera.

Pare che il cerimoniale del Colle non abbia chiesto in lettura preventiva il testo del discorso della Craxi al convegno, chiuso soltanto martedì sera. D'altronde, Stefania è stata ricevuta al Colle soltanto dieci giorni fa e le parole di ieri non si discostano dalla usuale ricostruzione analitica che la ex parlamentare Pdl dispensa in ogni occasione.

Anche senza leggerlo, cosa avrebbe detto la Craxi, Napolitano poteva di certo immaginarlo. "Lei suo padre ce l'ha nel sangue - ricorda Lamberto Dini - La magistratura va riformata, è politicizzata, scrive la storia: lo vede anche adesso? Io sono contro l'accanimento.

Non si poteva ascoltare Luciano Violante e dare un po' di respiro a questo governo?". Il Presidente nel frattempo se n'è andato. Pausa pranzo. Poi, spazio alle testimonianze. Gran cerimoniere Bruno Vespa. Tra gli illustri ricordi, c'è quello di Fedele Confalonieri. Prima di sedersi al tavolo, domanda a Vespa di cosa si occupa precisamente il convegno. "Del governo dell'83". "Dunque, fammi pensare - Confalonieri alza gli occhi al cielo - Noi all'epoca compravamo... ah, trent'anni fa... noi accendevamo i ripetitori".

 

BETTINO CRAXI E GIANNI AGNELLI ANNA E BETTINO CRAXI STEFANIA CRAXI john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano STEFANIA CRAXI Emanuele Macaluso Stefano Rodota

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)