FUOCO E FIAMMA - URLA, FISCHI E SPINTE ALL’ASSEMBLEA DI ALLEANZA NAZIONALE: E LA MELONI SI PIGLIA IL SIMBOLO

Andrea Garibaldi per il "Corriere della Sera"

Alla fine di una giornata che ha compreso spinte, fischi, urla («Traditori!», reciprocamente) saranno i Fratelli d'Italia di Meloni e La Russa, con Alemanno, a poter usare il simbolo di Alleanza nazionale, dove viva resta la fiamma. Intanto per le Europee, poi si vedrà. Lo hanno deciso i membri della Fondazione An, creata per preservare beni e identità quando il partito si fuse con Forza Italia nel Popolo della libertà.

La fondazione ha circa 1.200 soci, ieri all'Hotel Ergife ce n'erano 627, la mozione finale è stata votata da 290, quelli che oggi sono Fratelli d'Italia. Gli altri erano divisi in due gruppi. Uno formato dall'ex finiano Menia, in rappresentanza di Fini - assente - e da Storace, pure assente perché non fa parte della Fondazione: volevano il simbolo di An per loro, da usare senza altri nomi accanto. Il secondo gruppo formato da Gasparri, Matteoli e altri fedeli a Berlusconi: volevano che nessun potesse usare il simbolo per elezioni politiche.

Poco prima del voto serale questi due gruppi hanno ritirato le loro mozioni, sperando probabilmente di far mancare il numero legale. L'esito è stato diverso e adesso sia Menia sia Gasparri giurano che non finisce qui. Gasparri: «Votazione illegittima. La Fondazione non può decidere l'utilizzo del simbolo». Menia: «Umiliante per la storia di An, che superò nel ‘96 il 15 per cento, finire in un piccolo partito con meno del 2 per cento». «Sceneggiata senza vergogna», proclama Storace. I ricorsi in tribunale sono garantiti. Per Fratelli d'Italia il danno non è grave, dato che non tutti sono propensi ad affiancare al nuovo il vecchio simbolo, importante era che non lo usassero altri.

Al momento del voto la tensione fra chi ha militato per anni nelle stesse formazioni è salita. L'ex finiano Digilio ha ricordato a Giorgia Meloni: «Sei diventata vicepresidente della Camera solo grazie a Fini». «Traditori!», è partito dalla platea. «Traditori voi!». Poi, questione sulle modalità di voto. Menia ha gridato a La Russa: «Chi credi di essere?». Per evitare scontri fisici, si è deciso il voto uno per uno, con ritiro del cartellino di presenza. In mattinata c'erano stati altri momenti caldi. Il consigliere regionale campano Diodato s'era avvicinato al presidente della fondazione Mugnai, chiedendo di votare pregiudiziali alle mozioni. Era stato spinto da dietro, era caduto e da lì s'era originata una rapida rissa.

Nei giorni scorsi si era tentato di evitare che la diaspora della destra proseguisse. Menia-Storace con la mediazione di Alemanno avevano offerto a Giorgia Meloni di guidare un partito (quasi) riunificato con il nome An, rinunciando alla creatura Fratelli d'Italia. Risposta negativa, soprattutto da parte di La Russa. Ora la Meloni, «conquistato» il simbolo, ha annunciato che ci saranno le primarie per decidere come sarà l'emblema del partito per le Europee e primarie anche per la presidenza. Meloni stessa ha lanciato un appello per una riunione delle forze in campo a destra, liberali, riformisti, fino a Storace.

Ma il problema resta lo stesso: gli altri non vogliono riunificarsi sotto l'insegna Fratelli d'Italia, sia pur affiancata dal simbolo An. Dentro Fratelli d'Italia, peraltro, deve ancora consumarsi il passaggio generazionale e Meloni, che è il volto più nuovo, ha per ora sempre al fianco La Russa.

Sullo sfondo, ieri, è rimasta la questione dei beni della Fondazione. Centoquattro immobili (molte ex sedi, ma c'era anche la famosa «casa di Montecarlo»), più liquidi provenienti soprattutto da rimborsi elettorali, per un valore totale calcolato in 300 milioni. Ci sono cause (penale e civile) promosse dalla ex segretaria di Fini, Rita Marino e dagli ex deputati Buonfiglio e Raisi, in particolare sull'utilizzo di 26 milioni, che avrebbero coperto spese del Pdl, mentre lo scopo della Fondazione dovrebbe essere soprattutto culturale. «Noi oggi non abbiamo chiesto un solo euro dei fondi della Fondazione», ripeteva ieri La Russa.

 

 

alemanno assemblea alleanza nazionalelogo alleanza nazionaleIGNAZIO LA RUSSA GIORGIA MELONI MAURIZIO GASPARRI IGNAZIO LA RUSSA GIORGIA MELONI Fabrizio Alfano FIni e Menia FINI, MENIA FASCISTI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)