GLI ULTIMI GIORNI DELL’EURO - ORMAI È SEMPRE PIÙ LARGO E COMPATTO IL FRONTE ANTI-TEDESCO - SOLO LA MERKEL VORREBBE UN’USCITA DELLA GRECIA, MENTRE ITALIA E FRANCIA NE SONO TERRORIZZATI - IL 14 GIUGNO RIGOR MONTIS INCONTRERÀ HOLLANDE PER STABILIRE UNA LINEA COMUNE E POI, INSIEME A RAJOY, TENTERÀ DI FAR RAGIONARE LA CANCELLIERA - DUE GIORNI DOPO, ATENE VOTA E SE LA SINISTRA VINCE E’ FUORI…

Marco Conti per "Il Messaggero"

«La Grecia deve restare nell'euro». È diventato ormai un refrain quello che Mario Monti ha ripetuto anche ieri mattina nel corso del colloquio avuto con il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius e che ha preceduto il vertice bilaterale con il presidente francese Hollande che si terrà a Roma giovedì prossimo.

Un ritornello, o forse anche un modo per esorcizzare uno scenario che circola con insistenza in questi giorni nelle cancellerie e che atterrisce allo stesso modo palazzo Chigi e l'Eliseo. Ovvero che Berlino continui a mostrarsi irremovibile nell'attesa che Bruxelles e Francoforte si convincano a mettere in piedi le procedure in grado di mettere fuori Atene dalla moneta unica subito dopo le elezioni politiche di metà mese che si svolgeranno in Grecia.

Un'uscita che per il governo tedesco varrebbe non solo da esempio per paesi poco virtuosi come il nostro, ma consentirebbe all'Unione di approntare e sperimentare - con un paese di relativa consistenza - meccanismi che attualmente non sono previsti in nessun trattato o accordo comunitario.

Solo dopo l'uscita della Grecia la Merkel potrebbe ammorbidire la propria posizione concedendo ciò che per ora negano il Bundestag e l'elettorato tedesco. «Scenario da incubo ad altissime incognite - lo definiscono a palazzo Chigi - con conseguenze tutte ancora da immaginare anche sotto il profilo politico» e che non impedirebbe il contagio.

Malgrado il pressing sulla cancelliera tedesca abbia ormai raggiunto livelli da semi-isolamento della Germania, non si intravede - a meno di ventidue giorni dal decisivo Consiglio europeo di fine mese - una via d'uscita. Il vertice bilaterale che Monti avrà il 14 con il presidente francese Hollande contribuisce non poco ad alimentare la pressione e conferma un asse oramai di ferro tra Roma e Parigi in difesa della moneta unica e dell'integrazione politica.

L'Europa all'appuntamento con il G20, che seguirà il bilaterale Italia-Francia, rischia di presentarsi non solo in ordine sparso, ma come principale imputato della crisi economica e finanziaria che sta investendo anche paesi, come Cina e Brasile, che vedono crollare il proprio export.

E' per questo che Monti e Hollande giovedì prossimo ufficializzeranno una linea comune, sulla quale far convergere anche Londra, e certificare l'isolamento di Berlino che ieri ha messo in discussione anche la fattibilità del «redemption fund», il fondo comune pensato per mutualizzare i tassi dei debiti dei paesi dell'eurozona. Prima del Consiglio europeo del 28 giugno, Monti e Hollande avranno a disposizione, con il summit a quattro di Roma al quale parteciperà anche lo spagnolo Rajoy, solo un'altra occasione per spingere la Merkel a prendere in considerazione progetti ambiziosi come la prospettiva di un'ulteriore rinuncia alle sovranità nazionali in materia di bilancio, la centralizzazione della sorveglianza bancaria, la garanzia unica per i depositi e il possibile accesso diretto ai fondi Esm da parte degli istituti di credito.

Anche se gli eurobond per ora restano sullo sfondo, per Monti si tratta di proposte «in grado di dare nuove basi all'Unione», ma che i tedeschi continuano a guardare dall'alto in basso in attesa che altri terremoti finanziari costringano ad intervenire l'Eurotower. La Bce di Draghi sembra però ormai soffrire l'incapacità della politica e le passate iniezioni di liquidità non sembrano aver spinto i governi dell'eurozona verso riforme in grado di dare una svolta all'Unione.

Senza un accordo in grado di rilanciare la moneta unica e aprire prospettive alla crescita, a rischiare, e non solo in Italia, è la ratifica del fiscal compact. Le preoccupazioni di Monti per la crisi dell'eurozona si sommano a quella per le crescenti tensioni interne esistenti dentro la strana maggioranza in grado di alimentare una spirale perversa.

Per rilanciare l'azione del governo, Monti ha bisogno che lo spread scenda in maniera consistente, ma il nervosismo che serpeggia nel Pd e nel Pdl si è ieri accentuato con la notizia del buco di oltre 4 miliardi nelle entrate tributarie. Per ora Bersani, Alfano e Casini riescono a tenere a bada il nervosismo esistente nella maggioranza, ma il presidente del Consiglio sa che se dovesse rendersi inevitabile l'aumento dell'Iva i tre leader avrebbero difficoltà a spiegare al proprio elettorato il senso dei sacrifici richiesti.

 

BRUXELLES MONTI MERKEL HOLLANDE monti mario HOLLANDE FOTOGRAFATO DA RAYMOND DEPARDONMERKEL E HOLLANDEANGELA MERKEL MARIO MONTI ANGELA MERKEL Mariano RajoyGRECIA EURO CRAC

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)