GLI ULTIMI GIORNI DELL’EURO - ORMAI È SEMPRE PIÙ LARGO E COMPATTO IL FRONTE ANTI-TEDESCO - SOLO LA MERKEL VORREBBE UN’USCITA DELLA GRECIA, MENTRE ITALIA E FRANCIA NE SONO TERRORIZZATI - IL 14 GIUGNO RIGOR MONTIS INCONTRERÀ HOLLANDE PER STABILIRE UNA LINEA COMUNE E POI, INSIEME A RAJOY, TENTERÀ DI FAR RAGIONARE LA CANCELLIERA - DUE GIORNI DOPO, ATENE VOTA E SE LA SINISTRA VINCE E’ FUORI…

Marco Conti per "Il Messaggero"

«La Grecia deve restare nell'euro». È diventato ormai un refrain quello che Mario Monti ha ripetuto anche ieri mattina nel corso del colloquio avuto con il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius e che ha preceduto il vertice bilaterale con il presidente francese Hollande che si terrà a Roma giovedì prossimo.

Un ritornello, o forse anche un modo per esorcizzare uno scenario che circola con insistenza in questi giorni nelle cancellerie e che atterrisce allo stesso modo palazzo Chigi e l'Eliseo. Ovvero che Berlino continui a mostrarsi irremovibile nell'attesa che Bruxelles e Francoforte si convincano a mettere in piedi le procedure in grado di mettere fuori Atene dalla moneta unica subito dopo le elezioni politiche di metà mese che si svolgeranno in Grecia.

Un'uscita che per il governo tedesco varrebbe non solo da esempio per paesi poco virtuosi come il nostro, ma consentirebbe all'Unione di approntare e sperimentare - con un paese di relativa consistenza - meccanismi che attualmente non sono previsti in nessun trattato o accordo comunitario.

Solo dopo l'uscita della Grecia la Merkel potrebbe ammorbidire la propria posizione concedendo ciò che per ora negano il Bundestag e l'elettorato tedesco. «Scenario da incubo ad altissime incognite - lo definiscono a palazzo Chigi - con conseguenze tutte ancora da immaginare anche sotto il profilo politico» e che non impedirebbe il contagio.

Malgrado il pressing sulla cancelliera tedesca abbia ormai raggiunto livelli da semi-isolamento della Germania, non si intravede - a meno di ventidue giorni dal decisivo Consiglio europeo di fine mese - una via d'uscita. Il vertice bilaterale che Monti avrà il 14 con il presidente francese Hollande contribuisce non poco ad alimentare la pressione e conferma un asse oramai di ferro tra Roma e Parigi in difesa della moneta unica e dell'integrazione politica.

L'Europa all'appuntamento con il G20, che seguirà il bilaterale Italia-Francia, rischia di presentarsi non solo in ordine sparso, ma come principale imputato della crisi economica e finanziaria che sta investendo anche paesi, come Cina e Brasile, che vedono crollare il proprio export.

E' per questo che Monti e Hollande giovedì prossimo ufficializzeranno una linea comune, sulla quale far convergere anche Londra, e certificare l'isolamento di Berlino che ieri ha messo in discussione anche la fattibilità del «redemption fund», il fondo comune pensato per mutualizzare i tassi dei debiti dei paesi dell'eurozona. Prima del Consiglio europeo del 28 giugno, Monti e Hollande avranno a disposizione, con il summit a quattro di Roma al quale parteciperà anche lo spagnolo Rajoy, solo un'altra occasione per spingere la Merkel a prendere in considerazione progetti ambiziosi come la prospettiva di un'ulteriore rinuncia alle sovranità nazionali in materia di bilancio, la centralizzazione della sorveglianza bancaria, la garanzia unica per i depositi e il possibile accesso diretto ai fondi Esm da parte degli istituti di credito.

Anche se gli eurobond per ora restano sullo sfondo, per Monti si tratta di proposte «in grado di dare nuove basi all'Unione», ma che i tedeschi continuano a guardare dall'alto in basso in attesa che altri terremoti finanziari costringano ad intervenire l'Eurotower. La Bce di Draghi sembra però ormai soffrire l'incapacità della politica e le passate iniezioni di liquidità non sembrano aver spinto i governi dell'eurozona verso riforme in grado di dare una svolta all'Unione.

Senza un accordo in grado di rilanciare la moneta unica e aprire prospettive alla crescita, a rischiare, e non solo in Italia, è la ratifica del fiscal compact. Le preoccupazioni di Monti per la crisi dell'eurozona si sommano a quella per le crescenti tensioni interne esistenti dentro la strana maggioranza in grado di alimentare una spirale perversa.

Per rilanciare l'azione del governo, Monti ha bisogno che lo spread scenda in maniera consistente, ma il nervosismo che serpeggia nel Pd e nel Pdl si è ieri accentuato con la notizia del buco di oltre 4 miliardi nelle entrate tributarie. Per ora Bersani, Alfano e Casini riescono a tenere a bada il nervosismo esistente nella maggioranza, ma il presidente del Consiglio sa che se dovesse rendersi inevitabile l'aumento dell'Iva i tre leader avrebbero difficoltà a spiegare al proprio elettorato il senso dei sacrifici richiesti.

 

BRUXELLES MONTI MERKEL HOLLANDE monti mario HOLLANDE FOTOGRAFATO DA RAYMOND DEPARDONMERKEL E HOLLANDEANGELA MERKEL MARIO MONTI ANGELA MERKEL Mariano RajoyGRECIA EURO CRAC

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO