I SOGNI SON DEMOCRATICI - CULATELLO ANCORA CI SPERA, E IN CUOR SUO È CONVINTO CHE SE NON GLI RIUSCIRÀ LA DIFFICILE MANOVRA DEL GOVERNO DI MINORANZA, SI TORNERÀ ALLE ELEZIONI A GIUGNO E LUI SARÀ ANCORA CANDIDATO - PECCATO CHE NEL SUO PARTITO NEMMENO I GRANDI VECCHI SONO D’ACCORDO CON QUESTA LINEA - JENA LO SBRANA: “CARO BERSANI, NON CHIEDERE MAI PER CHI SUONA LA CAMPANA. ESSA SUONA PER TE”...

1 - CAMPANE
Jena per "La Stampa"
- E allora, caro Bersani, non chiedere mai per chi suona la campana. Essa suona per te.


2 - E BERSANI ADESSO TIENE PRONTO UN PIANO B
Fabio Martini per "La Stampa"

Pier Luigi Bersani sapeva. Il Capo dello Stato lo aveva preavvertito già da qualche giorno: un governo, come quello immaginato dal leader Pd, senza maggioranza e che andrebbe a cercarsi i voti in Parlamento, è fuori dai vincoli costituzionali fin qui seguiti. E, in ogni caso, potrebbe essere immaginato soltanto come eventuale extrema ratio in prossimità di uno scioglimento delle Camere. Giorgio Napolitano, tra l'altro, ne aveva parlato in un colloquio informale con Massimo D'Alema e dunque il comunicato del Quirinale di ieri, nel quale si invita ad evitare «premature categoriche determinazioni di parte» non è giunto come un fulmine a ciel sereno.

Nelle ore che hanno seguito il comunicato del Quirinale, da casa Pd non è uscito neanche un commento né favorevole né sfavorevole - da parte del gruppo raccolto attorno a Bersani, l'unità di crisi formata dal vicesegretario Enrico Letta, dal presidente dei deputati Dario Franceschini, da Maurizio Migliavacca e Vasco Errani, oltreché da Massimo D'Alema. Un silenzio collettivo eloquente.

A questo punto il combinato disposto dell'altolà presidenziale, delle ripetute insolenze di Grillo e di una certa fronda interna al Pd potrebbe indurre Bersani (ma nel suo entourage nicchiano) a presentarsi mercoledì all'importante riunione della Direzione, mantenendo intatta la proposta della maggioranza aperta al Cinque Stelle, ma senza il tono ultimativo sin qui tenuto ed evitando di esplicitare che le elezioni anticipate sono, per il Pd, l'unica alternativa al governo di minoranza.

Certo, in caso di fallimento del suo piano, per Bersani il piano B preferito resta quello di un nuovo scioglimento anticipato, da affrontare, tra giugno e luglio, con lo stesso schieramento e lo stesso candidato premier: lui stesso. Un piano hard che lui stesso fatica ad esplicitare. Ieri, in una intervista rilasciata a «Presa diretta», Bersani si è rivolto a Grillo con queste parole: «Adesso o dicono "Tutti a casa" - ma compresi loro - o dicono come vogliono ristrutturare la casa». Più esplicito (in linea con quanto ripete da giorni la sinistra dei "giovani turchi"), il direttore dell'Unità Claudio Sardo, che dice al Tg1: «Se il Cinque Stelle non ci starà, meglio tornare al più presto alle elezioni».

Ma nel Pd la prospettiva di correre verso un nuovo appuntamento elettorale è avversata da uno schieramento che sembra destinato ad allargarsi. L'ex segretario Walter Veltroni, con piglio meno continuista del solito, boccia senza appello la linea di Bersani e propone uno scenario del tutto diverso: «L'unica strada è un governo nato dall'iniziativa del presidente della Repubblica, che senza una maggioranza precostituita vada in Parlamento a cercare il consenso su un programma di riforme».

In movimento anche gli ex popolari (Bindi, Letta) anche se per ora l'unico ad uscire allo scoperto è l'ex ministro Beppe Fioroni contro la prospettiva delle elezioni anticipate, che si preannuncia il vero snodo attorno al quale ruoterà la decisiva Direzione del Pd di mercoledì. Dice l'ex ministro Paolo Gentiloni: «Assolutamente d'accordo col Capo dello Stato, il cui campo d'azione non dovrà essere limitato dal Pd, che dovrà indicare le sue soluzioni preferite e le sue indisponibilità: una coalizione con Berlusconi e le elezioni anticipate».

Ma alla Direzione del Pd mancano ancora tre giorni, pieni di incognite, alcune delle quali potrebbero giocare a favore di Bersani. Il primo appuntamento è l'assemblea dei parlamentari del Cinque Stelle, fissata per domani e dopodomani in un albergo romano. Evento a suo modo straordinario per un partito che finora è esistito quasi unicamente "dentro" un sito e che dunque è atteso alla prima riunione nazionale della sua storia. Due prime volte che potrebbero determinare qualche sorpresa: è quanto confidano nell'entourage di Bersani.

Tanto è vero che il leader del Pd lascia cadere gli insulti che gli lancia Grillo: «Mi insulteranno tutti i giorni non faccio una piega. Quel che han da dirmi lo dicono davanti al Paese, si prendono la responsabilità». Ma c'è una richiesta di Grillo ai partiti, l'azzeramento dei rimborsi elettorali, che il Pd (per la imponente macchina "tipo-Pci" rimessa in piedi proprio da Bersani) non può permettersi e infatti la risposta del segretario è ambivalente: «Io voglio fare una legge sui partiti e sono pronto a discutere del finanziamento ai partiti però Grillo spieghi, quando facciamo la legge sui partiti, com'è la trasparenza e la partecipazione, come si eleggono gli organismi dirigenti, com'è il codice etico per le candidature».

 

 

LOMBRA DI BERSANI jpegIL PAPA VOLA A CASTELGANDOLFO BERSANI FINESTRINO BERSANI E GRILLO CROZZA IMITA BERSANI A BALLAROBERSANI, GRILLO, BERLUMORETTI BERSANI bersani vota BERSANI CON UN CANE BERLUSCONI REGGE LE TESTE DI MONTI BERSANI bersani morto che parla

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)