CHI DICE DILMA, DICE DANNO - IN BRASILE LA RECESSIONE E GLI SCANDALI DI CORRUZIONE MONTANO LA PROTESTA CONTRO LA ROUSSEFF - LE OPPOSIZIONI CHIEDONO L’IMPEACHMENT: “SAPEVA DELLE TANGENTI”

Rocco Cotroneo per il “Corriere della Sera”

 

dilma rousseffdilma rousseff

Il giorno scelto per tentare la spallata è domenica 15 marzo. Nelle grandi città il tam tam degli scontenti, del «basta Dilma!» via Facebook, vorrebbe portare in piazza almeno 100 mila persone, con un obiettivo finale audace, dal nome pesante: impeachment. Prove generali la sera dell’8 marzo, domenica scorsa, ora di cena.

 

Mentre Dilma Rousseff parlava in tv a reti unificate, dalle finestre e i balconi dei quartieri ricchi si è alzato il suono di pentole e padelle, la più sudamericana delle proteste. Insieme al frastuono metallico si sono ascoltati epiteti verso la «presidenta» ben poco adatti alla giornata della donna (per non dire alla proverbiale cordialità nazionale).

tony abbott dilma rousseff koalatony abbott dilma rousseff koala

 

E’ che il clima in Brasile è diventato pesante, come non accadeva da molto tempo. Mette alla prova le istituzioni, già erose dall’ennesimo scandalo; riporta alla luce fratture sociali e razzismi che la recente crescita aveva in qualche modo smussato. E’ la conseguenza delle ultime elezioni presidenziali, vinte dalla Rousseff per un soffio sul rivale Aécio Neves, mentre i due principali fattori della crisi (scandali e frenata dell’economia) erano già nell’aria. Già l’analisi di quel voto aveva rivelato un Brasile spaccato in due, dal punto di vista geografico e sociale.

 

L’opposizione accusa ora i vincitori di aver mentito durante la campagna elettorale, nascondendo il peggio. Dilma replica che è solo una vendetta tardiva: «Le elezioni sono a due turni, il terzo non esiste». Quanto all’impeachment, «ci vogliono ragioni per chiederlo, dove sono qui?».

DILMA ROUSSEFFDILMA ROUSSEFF

 

Sullo sfondo c’è la frenata dell’economia, crescita zero nel 2014 e forse recessione quest’anno, il ritorno dell’inflazione e una classe media impantanata nei debiti contratti negli anni di vacche grasse. Più possibili razionamenti di luce e acqua potabile a causa della siccità. Avendo gestito in prima persona l’economia durante il suo primo mandato, la Rousseff è responsabile di buona parte dei problemi.

 

Per la destra brasiliana sbarazzarsi di Dilma prima del tempo significherebbe chiudere un ciclo, quello iniziato da Lula a gennaio 2003. Sostengono gli indignados brasiliani che da lì è iniziato il grande assalto alle casse dello Stato e delle imprese pubbliche. Dall’altra parte si replica che è sempre andata così, ma adesso il governo lotta contro la corruzione.

 

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

Il fatto è che la Mani Pulite brasiliana avanza travolgendo tutto. Per le mazzette della Petrobras, la più grande impresa del Paese, sono già indagati quattro ex ministri, i presidenti di Camera e Senato, decine di parlamentari. E non è finita.

 

L’inchiesta ha molti punti in comune con la nostra Tangentopoli: un pool che lavora in una Procura indipendente, manager e imprenditori un tempo intoccabili ora dietro le sbarre, la libertà in cambio di collaborazione. E soprattutto l’effetto palla di neve: più l’inchiesta avanza più si scava nel malaffare. Come in Italia, è qualcosa che «si poteva immaginare», ma mai si era visto prima. Perché è grossa, e perché i magistrati hanno trovato le chiavi giuste per andare avanti.

DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA

 

La grande questione istituzionale è se Dilma Rousseff, e prima di lei Lula, sapessero o meno come si finanziavano le campagne elettorali. Loro ovviamente dicono di no, ma se venisse fuori qualche prova concreta la messa in stato di accusa dell’attuale capo dello Stato diventerebbe inevitabile.

 

La scommessa della destra di usare la piazza, domenica prossima, è audace. Una cosa è affacciarsi alla finestra con la pentola, un’altra è scendere in strada e manifestare, e il Brasile non ha una gran tradizione in merito. Soprattutto senza la presenza dei movimenti legati tradizionalmente alla sinistra.

AECIO NEVES 
AECIO NEVES

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA