CHI DICE DILMA, DICE DANNO - IN BRASILE LA RECESSIONE E GLI SCANDALI DI CORRUZIONE MONTANO LA PROTESTA CONTRO LA ROUSSEFF - LE OPPOSIZIONI CHIEDONO L’IMPEACHMENT: “SAPEVA DELLE TANGENTI”

Rocco Cotroneo per il “Corriere della Sera”

 

dilma rousseffdilma rousseff

Il giorno scelto per tentare la spallata è domenica 15 marzo. Nelle grandi città il tam tam degli scontenti, del «basta Dilma!» via Facebook, vorrebbe portare in piazza almeno 100 mila persone, con un obiettivo finale audace, dal nome pesante: impeachment. Prove generali la sera dell’8 marzo, domenica scorsa, ora di cena.

 

Mentre Dilma Rousseff parlava in tv a reti unificate, dalle finestre e i balconi dei quartieri ricchi si è alzato il suono di pentole e padelle, la più sudamericana delle proteste. Insieme al frastuono metallico si sono ascoltati epiteti verso la «presidenta» ben poco adatti alla giornata della donna (per non dire alla proverbiale cordialità nazionale).

tony abbott dilma rousseff koalatony abbott dilma rousseff koala

 

E’ che il clima in Brasile è diventato pesante, come non accadeva da molto tempo. Mette alla prova le istituzioni, già erose dall’ennesimo scandalo; riporta alla luce fratture sociali e razzismi che la recente crescita aveva in qualche modo smussato. E’ la conseguenza delle ultime elezioni presidenziali, vinte dalla Rousseff per un soffio sul rivale Aécio Neves, mentre i due principali fattori della crisi (scandali e frenata dell’economia) erano già nell’aria. Già l’analisi di quel voto aveva rivelato un Brasile spaccato in due, dal punto di vista geografico e sociale.

 

L’opposizione accusa ora i vincitori di aver mentito durante la campagna elettorale, nascondendo il peggio. Dilma replica che è solo una vendetta tardiva: «Le elezioni sono a due turni, il terzo non esiste». Quanto all’impeachment, «ci vogliono ragioni per chiederlo, dove sono qui?».

DILMA ROUSSEFFDILMA ROUSSEFF

 

Sullo sfondo c’è la frenata dell’economia, crescita zero nel 2014 e forse recessione quest’anno, il ritorno dell’inflazione e una classe media impantanata nei debiti contratti negli anni di vacche grasse. Più possibili razionamenti di luce e acqua potabile a causa della siccità. Avendo gestito in prima persona l’economia durante il suo primo mandato, la Rousseff è responsabile di buona parte dei problemi.

 

Per la destra brasiliana sbarazzarsi di Dilma prima del tempo significherebbe chiudere un ciclo, quello iniziato da Lula a gennaio 2003. Sostengono gli indignados brasiliani che da lì è iniziato il grande assalto alle casse dello Stato e delle imprese pubbliche. Dall’altra parte si replica che è sempre andata così, ma adesso il governo lotta contro la corruzione.

 

Rousseff Dilma tristeRousseff Dilma triste

Il fatto è che la Mani Pulite brasiliana avanza travolgendo tutto. Per le mazzette della Petrobras, la più grande impresa del Paese, sono già indagati quattro ex ministri, i presidenti di Camera e Senato, decine di parlamentari. E non è finita.

 

L’inchiesta ha molti punti in comune con la nostra Tangentopoli: un pool che lavora in una Procura indipendente, manager e imprenditori un tempo intoccabili ora dietro le sbarre, la libertà in cambio di collaborazione. E soprattutto l’effetto palla di neve: più l’inchiesta avanza più si scava nel malaffare. Come in Italia, è qualcosa che «si poteva immaginare», ma mai si era visto prima. Perché è grossa, e perché i magistrati hanno trovato le chiavi giuste per andare avanti.

DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA

 

La grande questione istituzionale è se Dilma Rousseff, e prima di lei Lula, sapessero o meno come si finanziavano le campagne elettorali. Loro ovviamente dicono di no, ma se venisse fuori qualche prova concreta la messa in stato di accusa dell’attuale capo dello Stato diventerebbe inevitabile.

 

La scommessa della destra di usare la piazza, domenica prossima, è audace. Una cosa è affacciarsi alla finestra con la pentola, un’altra è scendere in strada e manifestare, e il Brasile non ha una gran tradizione in merito. Soprattutto senza la presenza dei movimenti legati tradizionalmente alla sinistra.

AECIO NEVES 
AECIO NEVES

 

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)