COSA HANNO IN COMUNE SCALFARI E BISIGNANI? IL NOME DEL PROSSIMO PAPA: SEAN O'MALLEY

1. «HO GIÀ IL BIGLIETTO DI RITORNO RESTERÒ IL VOSTRO CARDINALE»
Francesca Giansoldati per Il Messaggero

Stavolta ai piedi non ha i soliti sandali. Sean Patrick O'Malley, frate cappuccino e arcivescovo di Boston, in genere li porta anche d'inverno, persino con la neve. Stavolta però si è dovuto adattare ad un paio di scarpe nere come spiega in sacrestia: «Sono vestito con la veste da cardinale, quella delle grandi occasioni, i sandali non me li hanno fatti indossare».

La chiesa seicentesca progettata dal Maderno che ospita la celeberrima estasi di Santa Teresa, solitamente visitata da turisti giapponesi, ieri mattina era piena all'inverosimile. Il papabile americano, un uomo dal grande tratto umano, ha catturato subito i presenti per la capacità comunicativa.

Unendo gesti, parole e il ragionare che procede con un italiano fluente ma con un forte accento straniero. «Parla un po' come Stanlio e Ollio ma anche Wojtyla all'inizio era così» commenta divertita una anziana signora nelle ultime fila. Tra i fedeli qualche volto noto, diversi giornalisti e persino il faccendiere Luigi Bisignani che esce svelto non appena termina la messa. «Guardate che tornerò qui da cardinale» ha scherzato il cardinale rallegrato da tanto interesse.

Nonostante il momento «intenso per la Chiesa», l'arcivescovo non abbandona la sua risaputa verve. «Quando ho preso possesso di questa bellissima chiesa ho detto ai frati carmelitani che pensavo di portare l'estasi di Santa Teresa del Bernini a Boston. Mi hanno detto che ci aveva provato anche Napoleone ma pare che mi abbiano perdonato perché il padre superiore non vuole togliermi questa chiesa bellissima».

O'Malley scherza con il parroco e il parroco ricambia. «Eminenza ci auguriamo, e lo dico con grande speranza, che questa sia la sua ultima visita come cardinale titolare, ma dovrà prometterci che se le nostre preghiere saranno esaudite, la sua prima visita come Papa fuori dal palazzo apostolico sarà nella sua e nostra chiesa di Santa Maria della Vittoria».

O'Malley ride di gusto e non si scompone. «Ho comprato il biglietto di ritorno, vi assicuro che dopo il conclave tornerò come vostro cardinale e porterò Santa Teresa a Boston». I carmelitani che tifano per un cappuccino è già un miracolo, ma l'umanità di O'Malley è inarrestabile. Per pranzo ha accettato l'invito nel minuscolo refettorio. «Spero mi abbiano preparato qualcosa di buono». Prima di uscire una preghiera alla Madonna: «Che lo Spirito illumini la scelta di un nuovo Papa capace di far più visibile l'amore di un buon pastore che viene a cercare la sua pecora smarrita».

2. O'MALLEY, IL FRATE ANTI-CASTA CHE HA VENDUTO IL VESCOVADO
Stefano Filippi per Il Giornali

Barba bianca, saio marrone, sandali, la battuta pronta e la capacità di ricostruire sulle macerie: Sean Patrick O'Malley, arcivescovo di Boston, incarna la semplicità del frate cappuccino e il coraggio di chi non evita le sfide. Eugenio Scalfari ha scritto ieri su Repubblica che O'Malley «ha tutte le caratteristiche pastorali delle quali la Chiesa sembra avere urgente bisogno». Chissà se Scalfari indovinerà con i cardinali ciò che non ha azzeccato mai con i politici nostrani.

O'Malley è popolare per aver risollevato la Chiesa americana, assieme a un vasto movimento che ha unito clero e fedeli, dopo gli scandali degli abusi sessuali. Boston vacillava sotto il peso delle denunce, delle ammissioni, dei risarcimenti chiesti dalle vittime. Il frate cappuccino, giunto nel Massachusetts avendo girato metà Stati Uniti, è ripartito dall'annuncio del Vangelo e da gesti che hanno costretto gli americani, credenti e non, a interrogarsi.

Ha venduto il vescovado di Boston per indennizzare chi era stato oggetto di abusi ed è andato ad abitare in una stanza del seminario cittadino. Poi ha lanciato una campagna di spot televisivi chiamata «Catholics come home» per fare ritornare i fedeli in chiesa: messaggi pubblicitari in cui alcuni fedeli raccontavano la riscoperta della fede abbandonata. I delusi si sono riavvicinati e il seminario ha raccolto nuove vocazioni. O'Malley è una persona diretta, che si rivolge alla singola persona e non ha difficoltà, a 68 anni, a usare Twitter e un blog per dialogare con tutti.

La sua è una tipica storia americana, costellata di spostamenti e segnata da circostanze solo all'apparenza casuali che dettano una strada imprevedibile. È nato il 29 giugno 1944 a Lakewood, Ohio, ma la famiglia si trasferì presto in Pennsylvania. A 12 anni entra in un seminario minore francescano, a 21 pronuncia i primi voti nei frati minori cappuccini, svolge il diaconato nell'Isola di Pasqua e una volta ordinato prete (29 agosto 1970) viene trasferito a Washington tra gli immigrati latinoamericani, lui che discende da immigrati irlandesi. Insegna letteratura spagnola e portoghese e fonda il Centro Católico Hispano per assistere i profughi.

Nel 1978 diventa vicario della diocesi di Washington e nel 1984 viene ordinato vescovo. Cominciano allora le sue peregrinazioni da una diocesi all'altra: Saint Thomas, nelle caraibiche Isole Vergini; Fall River, Massachusetts (dove l'ex sacerdote James Porter verrà condannato a 20 anni di carcere per aver abusato di 28 bambini);

Palm Beach (il vescovo dimissionario Anthony O'Connell aveva ammesso abusi su un seminarista adolescente). O'Malley viene spedito a Boston dopo un solo anno in Florida: anche la città dei Kennedy, di Harvard e del Mit è scossa dagli scandali. Il suo predecessore, il cardinale Bernard Law, si era limitato a trasferire ad altre parrocchie i sacerdoti accusati di pedofilia: non li aveva sospesi né aveva detto ai fedeli come stavano davvero le cose.

La pulizia del nuovo arcivescovo fa sentire la vicinanza della Chiesa alle vittime. «Ogni uomo è un cercatore di Dio», ha ripetuto anche ieri a Santa Maria della Vittoria: la certezza di questa presenza è stata un nuovo inizio per Boston. E anche per lo stesso O'Malley, che ha guadagnato autorevolezza e coraggio oltre che la fiducia di Benedetto XVI, il quale nel 2010 l'ha mandato a visitare le diocesi irlandesi squassate da scandali analoghi. Ha anche attaccato i cardinali di curia Sodano e Sandri per aver coperto l'ex arcivescovo di Vienna Groer e il fondatore dei Legionari di Cristo padre Marcial Maciel, riconosciuti troppo tardi colpevoli di abusi sessuali.

«Quando arrivai a Boston - ha raccontato O'Malley anni fa in un'intervista - è stato scoraggiante. C'erano ferite e rabbia, e conseguenze economiche disastrose. C'era un calo delle vocazioni, crisi e sofferenza ovunque. Tuttavia, resta ferma la nostra convinzione che Cristo non abbandona la Sua Chiesa, anche se non ci ha promesso che sarà facile. Noi l'abbiamo letto come una chiamata alla conversione. Mi ha fatto concentrare, per la mia stessa vita, su ciò che realmente è essenziale: il nostro rapporto con Dio. Ciò che è accaduto, tutti i dolori e le sofferenze, si è posto in una prospettiva nuova».

Il metodo di O'Malley è stato «cercare di ricostruire la fiducia, aiutare le vittime a fidarsi ancora di noi. Voleva dire che prendevamo la cosa con serietà e che non avremmo più permesso il ripetersi di tali cose. La trasparenza è stata una parte importante per la ricostruzione. Abbiamo pubblicato tutto quanto riguarda le nostre finanze. Abbiamo pubblicato più di qualsiasi altra diocesi nel mondo».

O'Malley è deciso e sensibile, attento alle ragioni delle vittime e assieme cosciente che l'errore commesso non è l'ultima parola per un uomo. Nel Cinquecento i cappuccini abbracciarono lo spirito originale di San Francesco tornando a una vita di povertà e Vangelo, e ancora oggi sono considerati l'ordine religioso più vicino al popolo. «Un papabile anti-casta», come ha scritto John Allen, vaticanista del National Catholic Reporter.

 

 

IL CARDINALE PATRICK OMALLEY SEAN PATRICK O MALLEY RATZINGER E OMALLEY Eugenio Scalfari LUIGI BISIGNANI SEAN PATRICK O MALLEY SEAN PATRICK O MALLEY cardinal sean omalley

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)