1. ITALIA FUTURA DI MONTEZEMOLO STA EVAPORANDO. IL FENOMENO SI PRODURRÀ FISICAMENTE TRA L'IMMINENTE PRESENTAZIONE DELLE LISTE E LA SUCCESSIVA RACCOLTA DELLE FIRME 2. IN MOLTE REGIONI, I CONSIGLI DIRETTIVI DEL MOVIMENTO CONFLUITO NELLA SCELTA CIVICA DI MONTI SI STANNO DI FATTO SCIOGLIENDO, O CON DIMISSIONI VERE E PROPRIE O CON ALTRETTANTO REALE DISIMPEGNO: QUESTO PERCHÈ NON HANNO CANDIDATI IN LISTA CHE POSSONO ESSERE ELETTI, OPPURE PERCHÈ DEVONO OSPITARE CANDIDATI IN GRAN PARTE IMPOSTI DA RICCARDI E DALLE ACLI PARACADUTATI SUI PROPRI TERRITORI 2. LUCHINO HA CAPITO CHE, SCENDENDO IN POLITICA, DIVERSE GRANE SAREBBERO VENUTE A GALLA: LA CONDANNA PER L’ABUSO EDILIZIO, GLI SPRECHI DI ITALIA ’90, GLI 80 MILIONI DI LIRE PER UN APPUNTAMENTO CON AGNELLI, I SOLDI IN NERO PER L’ACQUISTO DI DINO BAGGIO. PER PERDERE POI 7 MILIONI DI EURO CHE OGNI ANNO GLI PASSA LA FERRARI/FIAT

1. DAGOREPORT
Italia Futura sta evaporando. Il fenomeno si produrrà fisicamente tra l'imminente presentazione delle liste e la successiva raccolta delle firme, il tutto nelle prossime ore e in questi giorni. Come e più dell'Elefantino di Mario Segni all'alba della Seconda Repubblica (che almeno arrivò alle elezioni con grandi ambizioni) la creatura montezemolina all'alba della Terza non sta reggendo alla prova del collaudo su strada.

Sta avvenendo infatti che in molte regioni, a partire Friuli, Piemonte, Toscana, Calabria, Veneto, Abruzzo (sulle scelte in Campania si aspettano notizie in queste ore), i consigli direttivi del movimento confluito nella Scelta Civica di Monti si stanno di fatto sciogliendo, o con dimissioni vere e proprie o con altrettanto reale disimpegno: questo perchè non hanno candidati in lista che possono essere eletti, oppure perchè devono ospitare candidati scelti altrove e paracadutati sui propri territori.

Candidati in gran parte imposti da Riccardi e dalle Acli, e che in molti casi sono riciclati anziani e stanchi degli anni Ottanta, dei tempi della Dc. Reggono soltanto le regioni dove i vertici sono parte della competizione, ma occorre anche notare che candidati importanti come Bombassei, che pure è amico personale di Montezemolo, pubblicamente rivendicano la sola vicinanza a Monti.

Il fenomeno di evaporazione lo si potrà vedere in particolare dalle liste che, dal numero due in poi, sono piene di parenti o di persone rimediate all'ultimo momento poichè nessuno vuole rischiare la figuraccia che si annuncia certa. E questo si ripercuoterà sulla raccolta firme.

La cosa preoccupa molto Mosè Monti e i suoi, soprattutto dopo che Enrico Bondi ha messo a segno alcuni blitz nella sede nazionale di Italia Futura a via Properzio a Roma per rendersi conto di come stavano effettivamente le cose, e trovando conferma ai suoi dubbi.

Il fatto è che le contromosse di Monti, Toniato e Bondi di fare loro una selezione di altri candidati contribuiscono ad acuire l'evaporazione di Italia Futura: anche ove si trattasse di candidati di qualche nome, essi non hanno voti nè un minimo di radicamento territoriale per raccogliere firme e voti, con l'effetto immediato di accelerare il disimpegno delle strutturine di IF sul territorio.

2. NON SI CANDIDA MA APPOGGIA MONTI CHE NON SI CANDIDA - LUCHINO HA CAPITO CHE NON E' ARIA: DIVERSE GRANE SAREBBERO VENUTE A GALLA - LA CONDANNA PER L'ABUSO EDILIZIO, GLI SPRECHI DI ITALIA '90, QUEGLI 80 MILIONI PER UN APPUNTAMENTO CON AGNELLI, I SOLDI IN NERO PER L'ACQUISTO DI DINO BAGGIO
Giancarlo Perna per "il Giornale"

Finalmente, Cordero di Montezemolo ha troncato l'equivoco da lui alimentato: non sarà il leader politico che ci ha fatto credere volesse diventare. Luca non si candiderà mai. La sua libera natura è quella manifestata per sessantacinque anni volteggiando tra gli incarichi, accumulando fortune, intrecciando amori e facendosi passare per Agnelli di complemento, con la condiscendenza degli Agnelli veri.

Colui che pareva la riserva politica d'Italia si limiterà ad appoggiare la lista Monti in posizione umile. Ha messo a disposizione Italia Futura, la sua fondazione, e spenderà in campagna elettorale qualche parola per il premier amato da Angela Merkel. Tutto qua. Un ruolo da portatore d'acqua, sempre che per Mario Monti sia un vantaggio avere Montezemolo dalla sua e non invece una palla al piede.

Perché Luchino si è fatto da parte all'improvviso?O è piuttosto una decisione maturata dopo avere ripensato a episodi della propria vita che gli hanno suggerito di rinunciare nonostante il tifo dei suoi cari, dall'amico Diego Della Valle al giornalista di riferimento, Paolo Mieli, che lo incitò entusiasta: «Fallo, sarò al tuo fianco»? Chi scrive un'idea se l'è fatta e la illustrerà senz'altro,anche se la vita di Luchino è così lieve e divertente da apparire una favola senza angoli bui.

Nato tra i colli bolognesi, dove vive tuttora, è il primo di tre figli di Massimo Cordero dei Mar-chesi di Montezemolo, antico ceppo piemontese legato ai Savoia. Scomparsa quella casata un anno prima della sua nascita - il lieto evento è del 1947- Luchino si legò ai nuovi regnanti, gli Agnelli, nel modo più casuale. Frequentando a Roma il liceo Massimo dei Gesuiti, conobbe Cristiano Rattazzi- figlio di Suni Agnelli, sorella di Gianni- diventandone inseparabile. All'epoca, Luca era un tipo scattoso e ossuto, tanto da meritare il primo dei suoi tanti soprannomi: «Spigolo».

Appassionato di auto,trovò in Cristiano uno spirito affine. I due presero a gareggiare in coppia all'autodromo romano di Vallelunga (su una Fiat 500) con nomi d'arte per non farsi scoprire dalle famiglie. Quello di Luca era «Nerone», il secondo soprannome. Quando comincerà a incettare incarichi, specialità di cui è il genio nazionale, sarà chiamato «Monteprezzemolo», traslato in «Montezuma » da Susanna Agnelli in un giorno d'umore azteco.

«Libera e bella », come lo shampoo, è invece il nomignolo malevolo usato da quelli cui dà ai nervi la ventosa capigliatura da insidiatore di femmine che Luca inalbera 24 ore su 24. Introdotto in casa Agnelli, Montezemolo diventò il cocco della famiglia, iniziando sotto l'ala dell'Avvocato una lucrosa carriera di manager: alla Ferrari, accanto a Enzo, il fondatore; alle pubbliche relazioni Fiat; alla Cinzano;organizzatore di Italia ' 90; responsabile Juventus, dell'editrice della Stampa , di Rcs; di nuovo alla Ferrari. Insomma, l'intero
bouquet Agnelli.

Il mondo, stupito da una benevolenza che superava di gran pezza i meriti, se ne chiese le ragioni e scomodò il talamo. Luca -si disse-è il figlio spurio dell'Avvocato, gran farfallone. Per puntellare la favola- che fa torto alla nobildonna, Clotilde Neri, mamma novantenne di Spigolo - si notò che «corderos» in spagnolo significa «agnelli».Scemate. Piuttosto va detto che dopo la morte di Gianni (il 24 gennaio ricorre il decennale), Luca, sull'abbrivio, raggiunse le sue vette, con le presidenze di Confindustria e Fiat (2004).

Con Luchino, quando si comincia a parlarne ci si incanta e non si finirebbe più. Figurarsi se cominciassimo a raccontarne gli amori e le cinque paternità. Le liti con Edwige Fenech nella villa di Anacapri con le urla echeggianti per l'isola; la liaison con Barbara Parodi Delfino (in seguito moglie del già citato Paolo Mieli) da cui nacque nel 1981, Clementina; il matrimonio, poi annullato, con la regista, Sandra Monteleoni, madre del primogenito montezemoliano, Matteo, classe 1977; le seconde nozze nel Duemila con Ludovica Andreoni, stilista, di 23 anni più giovane, che in dieci anni ha inanellato Guia, Maria e Lupo.

Smetto, se no trascuro la polpa. Ossia gli episodi che, tra le pieghe di questa vita felice, han-no- per come la vedo io- indotto Luchino a rinunciare alla candidatura per timore di essere fatto a fette.

Innanzitutto,due mesi fa è diventato vicepresidente dell'Unicredit per conto del fondo sovra-no di Abu Dhabi al posto del dimissionario Khadem Al Qubaisi. Niente di male, ma ce lo vedete un aspirante premier rappresentare una satrapia islamica? Sempre nel 2012, gli è piombata la condanna definitiva a un anno di reclusione ( pena sospesa) per abusi edilizi nella villa di Anacapri. C'è di peggio ma,con il moralismo corrente, anche certa robetta fa la differenza.

Va poi ricordata la nota faccenda resa pubblica da Cesare Romiti, di quando Montezemolo ottenne ottanta milioni da un industriale per favorirne l'incontro con Gianni Agnelli. Era il 1981 e Luchino teneva l'agenda dell'Avvocato in Fiat. Il denaro, come ha raccontato lui stesso, vergognoso e pentito, gli fu consegnato nel cofanetto vuoto di un libro di Enzo Biagi. Un suo compare venne cacciato dall'azienda, lui-figlio dell'oca bianca-se la cavò con l'esilio alla Cinzano. «Fu l'Avvocato-non io-a procurargli una posizione alla Cinzano», precisò Romiti,aggiungendo che lui un Montezemolo politico non l'avrebbe mai votato.

Proseguiamo. Come presidente del Comitato di Italia '90, si occupò del recupero di dodici stadi, gettando al vento centinaia di miliardi di pubblico denaro. Lo stadio di Torino fu una ta-le frana che la Juventus lo ha buttato giù per farne uno nuovo. Quelli di Cagliari e Bari sono notori disastri. A San Siro, dopo il passaggio di Montezemolo, non è più ricresciuta l'erba. Nello stadio rifatto di Genova da alcuni settori non si vedeva il campo da gioco e si è dovuto rimetterci le mani. Un fiasco che avrebbe dovuto costargli la condanna contabile al risarcimento del danno. Un pessimo biglietto da visita nel caso si fosse candidato ad amministrare il Paese.

Mi limito, per tirannia di spazio, a un ultimo episodio che traggo da Agnelli segreti, indispensabile libro- inchiesta di Gigi Moncalvo. Quando, a metà anni Novanta, Luchino era responsabile della Juventus, versò per l'acquisto di Dino Baggio quattro miliardi in nero su un conto svizzero. A denunciarlo ai giudici, fu lo stesso beneficiario e presidente del Torino, Gian Mauro Borsano.

Montezemolo evitò la condanna per evasione fiscale grazie a una provvidente amnistia. Poi, come niente fosse, Luchino ha fatto il cardinal Bagnasco scrivendo Etica e capitalismo (2005) e adottando il motto:«Più etica per far ripartire l'Italia ». Ora sta a Monti risolvere il dilemma: averlo per alleato è un piccolo vantaggio o una monumentale disgrazia?

 

MONTI E MONTEZEMOLOriccardiENRICO BONDI CARLO CALENDAMieli Della Valle e Montezemolo all'anema e core di capriMieli Montezemolo alle EolieDELLA VALLE E MONTEZEMOLO qrn02 susanna agnelli luca cordero montezemoloCesare Romiti gianni e susanna agnelli asp img Romiti Agnelli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…