alexey ulyukaev

L’ARRESTO DEL MINISTRO RUSSO, ALEKSEJ ULYUKAEV, RIENTRA NELLO SCONTRO TRA GLI OLIGARCHI CHE SI SPARTISCONO IL POTERE A MOSCA - LA BATTAGLIA SI E’ CONSUMATA SUI CONTI PUBBLICI RUSSI: ULYUKAEV ERA TRA I PRINCIPALI SOSTENITORI DI UN PACCHETTO DI PRIVATIZZAZIONI, CHE PREVEDEVA VENDITE ANCHE A INVESTITORI OCCIDENTALI

Alexey Ulyukaev  Alexey Ulyukaev

Francesco Mimmo per “la Repubblica”

 

«Un episodio esemplare della lotta alla corruzione», che non risparmia i potenti. Una storia di tangenti e petrolio. O un regolamento di conti all’ombra del Cremlino. L’arresto del ministro dello Sviluppo russo Aleksej Uljukaiev è probabilmente tutto questo insieme. Ma certamente è un terremoto: mai un politico di così alto rango era stato arrestato in Russia dopo il collasso dell’Urss, nel ’91.

 

Uljukaiev è stato preso in flagrante, nel cuore della notte, mentre cercava di incassare una mazzetta di due milioni di dollari dalla Rosneft, il colosso di Stato del petrolio. Il ministro avrebbe estorto quel denaro, secondo le accuse, in cambio di un parere positivo del governo all’acquisto di un’altra società petrolifera. Ma il suo arresto è da inquadrare in uno scontro tra due élite che si spartiscono il potere a Mosca. E potrebbe essere solo l’inizio di una nuova campagna di epurazioni.

Putin e Alexey Ulyukaev Putin e Alexey Ulyukaev

 

All’alba di ieri i media russi già davano conto dell’operazione condotta direttamente dai servizi russi, l’Fsb, presentandola con enfasi come un successo della lotta alla corruzione. Poi, in abito blu, Uljukaiev è comparso davanti a un giudice a Mosca, dichiarandosi innocente ma promettendo collaborazione. Rischia 15 anni di carcere. Per ora è stato sottoposto a due mesi di arresti domiciliari. E poi rimosso dall’incarico di governo.

 

L’operazione finita sotto inchiesta è la cessione (per 4,8 miliardi di dollari) della Bashneft a Rosneft. L’accordo si è chiuso il 6 ottobre, ma non erano mancati i dubbi. Da parte di Putin, in primis, che però non si era mai formalmente opposto. E da parte dello stesso ministro che aveva inizialmente dato un parere negativo. Uljukaiev è un politico “liberal”, in passato considerato più vicino all’attuale premier Medvedev (che lo aveva nominato ministro nel 2013) che a Putin.

Putin e Alexey Ulyukaev  Putin e Alexey Ulyukaev

 

Già vice della Banca centrale russa, era stato uno degli artefici del primo pacchetto di riforme economiche della Russia postcomunista. Ironia della sorte, proprio ieri si festeggiava il 25esimo anniversario di quelle misure. E forse è anche questa eredità che pesa sul ministro, in uno scontro in corso — registrato dall’opposizione e da molti osservatori internazionali — nella cerchia ristretta degli uomini più vicini al Cremlino.

 

Uno scontro che trova proprio nelle liberalizzazioni il campo di battaglia. Crisi economica, greggio ai minimi e sanzioni internazionali pesano sui conti pubblici russi. Uljukaiev era tra i principali sostenitori di un consistente pacchetto di privatizzazioni, vendendo anche a investitori occidentali.

 

Alexey Ulyukaev   Alexey Ulyukaev

E da ministro sarebbe stato proprio lui a guidare il piano. Per la stessa Rosneft gigante petrolifero da 54 miliardi di fatturato, si era parlato della cessione a privati di una quota, progetto poi accantonato viste le condizioni di mercato non favorevoli. Ma forse anche per l’opposizione dei “falchi” nazionalisti, gli uomini della squadra di Putin che vengono dal Kgb, più inclini a mantenere i principali asset economici nelle mani dello Stato.

 

ROSNEFT ROSNEFT

Per la Bashneft, invece, il piano era andato in porto. Seppur con condizioni particolari, visto che si tratta di un’industria statale passata sotto il controllo di un’altra compagnia pubblica. Proprio questa era l’obiezione sollevata dal ministro. Che poi, però, aveva cambiato idea. Come mai? «Chiedere una tangente a Rosneft — segnala il partito di opposizione Jabloko — è come estorcere denaro direttamente a Putin». Il numero uno di Rosneft Igor Sechin (uno che si è meritato il soprannome di Dart Fener) è da sempre considerato il braccio destro di Putin, già dai tempi del Kgb. Difficile che Uljukaiev non lo sapesse.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO