L’ASSIST DEL PIDDINO MUCCHETTI AD ALFANO E LETTA, PREOCCUPATI DAL “RENZUSCONI” - NON VOLETE MARINA BERLUSCONI IN POLITICA? BASTEREBBE APPROVARE LA LEGGE SULLE INCOMPATIBILITA’ GIA’ DEPOSITATA IN SENATO NEL GIUGNO SCORSO

Lettera di Massimo Mucchetti al "Corriere della Sera"

Caro direttore, il premier Enrico Letta ha annunciato l'impegno del governo a risolvere, adesso, la questione del conflitto d'interessi e Pierluigi Battista ha subito manifestato il sospetto che si tratti di un'iniziativa strumentale per minare il dialogo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sulla legge elettorale e la riforma del bicameralismo. Un tale processo alle intenzioni non è infondato.

C'è una storia di vent'anni che parla. E però mi chiedo se, fermandoci allo scetticismo, non rischiamo di restare prigionieri del passato: di un passato che ancora una volta riduce la politica al gioco dei quattro cantoni, dove si decide in base al «chi sta con chi» e non al merito delle soluzioni possibili.

Ora è certo che l'Italia ha bisogno di una nuova legge elettorale. Ma non c'è nemmeno dubbio che l'assetto istituzionale monocamerale e maggioritario, al quale si sta lavorando, esiga rappresentanti del popolo senza rapporti economici con lo Stato. Del resto, già negli anni 50 il legislatore aveva fissato le cause di ineleggibilità e di incompatibilità degli eletti e tra queste aveva incluso anche cause di tipo economico. Nel 2014 ci si dovrebbe pur chiedere se le regole di mezzo secolo fa siano tuttora perfette. La mia risposta è che serve una manutenzione straordinaria.

Battista ha ragione nell'evocare non solo le chiusure di Berlusconi ma anche l'approccio omissivo e intermittente della sinistra alla materia dei conflitti d'interesse. E tuttavia l'Italia non è sempre uguale a se stessa. A sinistra brilla la stella di Renzi, l'uomo nuovo. Lo stesso Letta, pur avendo una storia lunga, ha assunto la guida del governo solo da poco. I ranghi del Parlamento sono rinnovati per tre quarti, forse più. E Berlusconi non può ricandidarsi.

Giusta o sbagliata che sia, la sentenza della magistratura sgombra il terreno dal dubbio che qualsiasi misura sulle cause di ineleggibilità e incompatibilità sia una misura contra personam. Può dispiacere a quella parte del Paese che, legittimamente, continua a ritenersi rappresentata da Sua Emittenza e forse dovrebbe dispiacere anche a quanti avrebbero preferito battere Berlusconi nell'agone politico, ma i fatti sono fatti.

E così la circostanza per cui il cittadino Silvio Berlusconi non si possa presentare alle prossime elezioni, dovrebbe rendere agevole anche da destra la revisione delle norme degli anni 50 sulle cause economiche di ineleggibilità e incompatibilità. D'altra parte, non solo la classe politica è cambiata. Ancor più è cambiata l'Italia.

Le privatizzazioni e le liberalizzazioni hanno generato nuove figure che possono intrattenere rapporti economici rilevanti con lo Stato. La vecchia norma affronta il conflitto d'interessi che sorge in capo all'amministratore di un'impresa concessionaria della pubblica amministrazione. È logico. All'epoca le uniche concessionarie private erano le tabaccherie.

Ma poi ne è derivato il paradosso per cui Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset, società che usa il bene pubblico delle frequenze radio, non sarebbe eleggibile, mentre Berlusconi lo è pur essendo l'azionista di riferimento di Mediaset che solo può nominare o revocare Confalonieri.

Allo scopo di superare una tale incongruenza, ho depositato il 20 giugno 2013 un disegno di legge che stabilisce l'incompatibilità tra il mandato parlamentare e il possesso di partecipazioni rilevanti in imprese attive in regimi di concessione o licenza ovvero sottoposte a regolazione specifica. Incompatibilità e non ineleggibilità secca, proprio per lasciare all'eletto la chance di scegliere tra l'essere parlamentare e l'essere azionista di quel particolare tipo di impresa.

Quel disegno di legge è stato presentato da un senatore eletto nelle liste del Pd, ma senza tessera e senza appartenenze correntizie, ed è firmato da numerosi esponenti di tutte le confessioni interne al partito. A suo tempo venne criticato tanto dai pasdaran di Forza Italia (dalla dirigenza di Mediaset non mancarono riservati apprezzamenti) quanto dalla sinistra giustizialista e dai pentastellati.

Che fosse una cosa equilibrata? Assegnato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato, il disegno di legge potrebbe essere trattato senza coinvolgere il governo e i suoi rapporti con il nuovo corso del Pd non appena esaurite le urgenze. Stando al merito e non al gioco dei quattro cantoni.

 

 

ANGELINO ALFANO ENRICO LETTA GREAT GATSBY ALFANO LETTA CETRIOLO bernabee mucchettiRENZI E LETTASILVIO BERLUSCONI CON LA FIGLIA MARINA lls18 silvio marina berlusconi mau vanadiaPierluigi Battista

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)