di maio salvini mattarella

L'ULTIMA CARTA DI MATTARELLA E’ UN GOVERNO ISTITUZIONALE FINO A PRIMAVERA  2019 - PER IL QUIRINALE TROVARE UNA PERSONALITÀ AUTOREVOLE A CUI AFFIDARE UN INCARICO SAREBBE FORSE PIÙ SEMPLICE CHE METTERE D'ACCORDO IL TRIO SALVINI-DI MAIO-BERLUSCONI - DA PAJNO A CASSESE, TUTTI I NOMI CHE IL COLLE POTREBBE SPENDERE PER PALAZZO CHIGI  

MATTARELLA E SALVINI

Andrea Carugati per “la Stampa”

 

Nonostante un flebile filo di dialogo sia rimasto tra Lega e M5S, la giornata di ieri ha - se possibile - reso ancora più pesante lo stallo politico. Né ci sono segnali che un possibile incarico esplorativo al presidente della Camera Roberto Fico sull'asse Pd-5 Stelle possa produrre una rapida soluzione di governo.

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

Per questa ragione nelle ultime ore nei palazzi sta riprendendo quota l' ipotesi di un governo istituzionale, del presidente, che accompagni il Paese almeno fino alla primavera del 2019. Un'ipotesi (per alcuni un incubo) molto presente tra i principali partiti. Non è un caso che Salvini ieri in serata si sia detto disposto a fare un tentativo in prima persona, pur di stoppare «l' ennesimo governo tecnico destinato a spennare gli italiani». Ventiquattro ore prima il suo vice Giancarlo Giorgetti, assai più diplomatico, aveva invece spiegato che «questa ipotesi non ci piace, ma la Lega è una forza responsabile».

ALESSANDRO PAJNO

 

Per il Quirinale trovare una personalità autorevole a cui affidare un incarico sarebbe forse più semplice che mettere d'accordo il trio Salvini-Di Maio-Berlusconi. Di nomi ne circolano tanti e cambiano a seconda dell' ipotesi sulle forze che potrebbero sostenere il governo. Se l'esploratore Roberto Fico dovesse registrare qualche possibilità di dialogo tra il suo partito e il Pd, uno dei nomi più quotati è quello di Alessandro Pajno, presidente del Consiglio di Stato dal 2016, pensionando a fine agosto.

 

cassese

Giurista palermitano, classe 1948, è da sempre molto vicino a Sergio Mattarella (è stato suo capo di gabinetto al ministero dell' Istruzione a fine Anni Ottanta), che aveva pensato a lui tre anni fa per il ruolo di segretario generale del Quirinale, poi affidato a Ugo Zampetti. Quando il suo nome fu in predicato a fine 2015 per il ruolo di giudice costituzionale, dal M5S fu giudicato «di alto profilo». Pajno ha coltivato buoni rapporti con Alfonso Bonafede, l'uomo che per Di Maio segue il dossier giustizia, ma anche con il braccio destro di Renzi Luca Lotti.

 

paola severino

Fortissimo anche il nome dell'ex ministro della Giustizia Paola Severino, apprezzata dai grillini per la legge che porta il suo nome e che esclude i condannati per alcuni reati gravi dalle cariche pubbliche (l'esempio più noto è la decadenza di Berlusconi da senatore). Severino attualmente è rettore della Luiss di Roma e sarebbe la prima donna premier nella storia italiana.

 

Sabino Cassese, decano del diritto amministrativo, professore emerito alla Normale di Pisa, è un altro nome di cui si continua a parlare nell' ottica di una maggioranza tra Pd e M5S: in una intervista a Repubblica ieri ha invitato le forze politiche a seguire il modello tedesco di un «contratto sul programma» e ha sottolineato la capacità delle forze antisistema di «istituzionalizzarsi» in tempi molto rapidi: «Un grande successo della nostra democrazia». L' unico vero ostacolo sulla strada di Cassese è l' anagrafe: a ottobre infatti compirà 83 anni.

 

COTTARELLI

Fuori dal campo dei giuristi restano alte le quotazioni dell' economista Carlo Cottarelli, già dirigente del Fmi e commissario alla spending review col governo Letta (poi sostituito da Renzi). Letta ieri l' ha ospitato alla lettura annuale della sua Scuola di politiche e ha detto che «la sua indipendenza lo rende una figura molto utile al Paese, ne abbiamo bisogno». In campagna elettorale Berlusconi tentò di arruolarlo come ministro in pectore del centrodestra e anche il M5S ha apprezzato alcuni aspetti del suo piano di tagli.

 

tesauro

«Bisogna congelare la spesa della pubblica amministrazione per tre anni», ha ammonito Cottarelli. «Tenere i conti pubblici a posto non è né di destra né di sinistra», il suo slogan.

Sullo sfondo restano altri nomi, a partire da quello dell' ex Guardasigilli ed ex presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick, entrato qualche mese fa nel "board cultura" del Campidoglio a guida grillina.

 

«Sarei un buon premier, ma il concetto di contratto non mi piace», ha spiegato. «Meglio parlare di compromesso». Dalla Consulta arrivano altri nomi papabili: gli ex presidenti Giuseppe Tesauro e Gaetano Silvestri, la vicepresidente Marta Cartabia e Silvana Sciarra, relatrice della sentenza del 2015 contro la legge Fornero.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)