L’UNICA, VERA OPPOSIZIONE AL GOVERNICCHIO LETTA SI CHIAMA MATTEO RENZI: "NON BASTA UN 'RIMPASTO': O SI CAMBIA RADICALMENTE O SI MUORE’'

Ansa.it

Governo ancora sugli scudi per la chiusura un pò pasticciata sui decreti e le leggi di fine anno: sull'esecutivo piovono le critiche dell'opposizione ma anche nella maggioranza gli alleati di governo prendono le distanze. Soprattutto il Pd di Matteo Renzi non ci stà a finire nel mirino di accuse sin troppo facili sulla gestione dei provvedimenti in Parlamento e si smarca. Rilanciando a tutto campo.

"Non basta un ritocco, un 'rimpasto': o si cambia radicalmente o 'si muore' " avverte il deputato renziano e membro della segreteria Davide Faraone. Un vero e proprio aut-aut quello che lancia il responsabile welfare dei Dem che non usa mezzi termini: "così non va. Eletto Renzi si azzera il contagiri e si riparte".

Perchè ora, invece, "mentre noi lavoriamo ad un'agenda di grandi riforme, c'è chi brucia tutto". Ed anche Scelta Civica lancia i suoi ultimatum su programma e rimpasto: "riteniamo di dover essere rappresentati in Cdm" annuncia il segretario Stefania Giannini. Enrico Letta e' pronto a discutere sul nuovo patto programmatico ma sembra tenere il punto sulle modalita': il problema, argomentano i suoi ricordando le parole del premier durante il recente discorso programmatico e la conferenza stampa di fine anno, non è tanto la squadra, quindi il rimpasto, ma la definizione del contratto di coalizione.

La questione del rimpasto di governo, posta sia dai montiani sia dai renziani rischia di ritorcersi contro gli stessi partiti che la pretendono, si sottolinea in ambienti parlamentari d maggioranza, e non solo per le resistenze del premier e del Colle che temono di aprire una falla poi difficilmente contenibile.

La stessa richiesta rischia infatti di suonare come una vecchia pratica di palazzo e dunque non viene sbandierata più di tanto. Letta se ne rende conto: il nodo resta la definizione del contratto di coalizione ed i suoi tempi, il 'cronoprogramma'. La questione vera, insomma, resta quella sulle cose da fare e su queste, allora, si discuta. Anzi, sarà questo il tema su cui tutta la maggioranza si dovrà confrontare con il governo subito dopo la pausa natalizia.

I contatti sono già avviati. I temi sono quelli indicati dal presidente del Consiglio in occasione del dibattito sulla fiducia e nella conferenza stampa di fine anno. E quindi, in primis, riforma elettorale e piano sul lavoro. La prima da risolvere in Parlamento, la seconda dall'esecutivo.

 

 

LETTA-RENZIMONTI E RENZIQUIRINALE CERIMONIA PER LO SCAMBIO DI AUGURI CON LE ALTE CARICHE DELLO STATO LETTA NAPOLITANO LETTA-RENZICLIO E GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…