schauble strozza renzi

CAVOLETTI AMARI DA BRUXELLES PER RENZI - LA LEGGE DI STABILITÀ PREVEDE IL MIGLIORAMENTO DEL DEFICIT SOLO DELLO 0,1% E NON DELLO 0,5% COME RICHIESTO - JUNCKER: “CON QUESTI NUMERI, DIFFICILE AVERE L’OK”

Marco Zatterin per “la Stampa

 

Renzi senatoRenzi senato

Si ritorna ai primi di ottobre, alle cifre originali del Def. Pier Carlo Padoan ribadisce che nella Legge di stabilità che il governo deve inviare alla Commissione Ue stasera il miglioramento del deficit strutturale - calcolato al netto di ciclo e delle “una tantum” - sarà solo dello 0,1%. Siamo lontani dallo 0,5 di correzione annua richiesta dalle regole, ma il ministro dell’Economia garantisce il rispetto del 3%, incolpa la crisi, poi giura che «siamo nelle regole e usiamo la flessibilità al loro interno».

 

Ci sarà dialogo con Bruxelles, concede, ma nell’eurocapitale i portavoce tacciono, mentre le fonti sospirano «vedremo», accompagnato da un «sarà molto difficile» passare le verifiche con questi numeri.

 

giancarlo padoan  giancarlo padoan

La matassa torna ad ingarbugliarsi, e non deve essere un caso se ieri mattina il premier Renzi ha chiamato il presidente designato della Commissione, Jean-Claude Juncker. Nelle ultime settimaneBruxelles e Roma si sono parlate - «in modo costruttivo», assicurano i più - per aggirare gli attriti, l’una per evitare di chiedere una perniciosa riscrittura del bilancio, l’altra per scongiurare una bocciatura antipatica. Sembrava si fosse prossimi a un’intesa che portava palazzo Chigi a compiere un piccolo sforzo in più (0,25). L’ipotesi, ufficialmente, è caduta. «Andremo avanti nel consolidamento», dichiara Padoan.

 

I numeri del bilancio 2015, spiega, sono stati pubblicati e aggiornati col Def: «Il miglioramento strutturale è coerente con il rispetto degli obiettivi, tuttavia ciò che conta è avere come obiettivo il pareggio, probabilmente ritardato». Roma ha proposto in primavera di raggiungere il necessario equilibrio fiscale nel 2016 e il Consiglio le ha assegnato il 2015. Ora pensa di farcela nel 2017, prospettiva che ha dato peso alla possibilità che la Commissione, ai sensi del «Two pack» (le più recenti norme di governance europea) chieda una riscrittura del Bilancio.

JUNCKER JUNCKER

 

Non solo. In primavera le raccomandazioni Ue per l’Italia avevano auspicato per il 2014 uno sforzo aggiuntivo stimato in 9 miliardi (la differenza fra lo 0,1 promesso dai nostri e lo 0,7 chiesto dall’Ue). Di questo non si parla più, c’è il «fattore mitigante» di valutazione posto dalla recessione. La rotta è sul 2015 e anche stavolta lo 0,1 fatica a tornare. Padoan non è d’accordo. Afferma che in aprile, quando vennero assunti gli impegni, «la previsione di crescita era di 1,1 punti più alta: il contesto s’è deteriorato».

 

JIRKY 
KATAINEN 
JIRKY KATAINEN

Di qui la velocità più bassa del consolidamento. La legge di Bilancio, incalza, «deve ancora essere approvata», per cui «è un po’ presto per dire che bisogna correggerla». Una fonte governativa parla di dialogo aperto con Bruxelles, ipotizza che possa continuare anche dopo giovedì, il che fa pensare alla possibilità di una correzione in corsa entro fine mese. Magari con risorse che potrebbero essere già state accantonate. «Vediamo con è strutturato il bilancio», spiega una fonte europea. «E’ un esercizio aritmetico», ha avvisato lunedì il commissario Ue all’Economia, Jyrki Katainen. «Così è molto difficile», era l’umore i serata a Bruxelles.

 

IL PALAZZO DELLA COMMISSIONE EUROPEAIL PALAZZO DELLA COMMISSIONE EUROPEA

In attesa del verdetto, Padoan punta il dito sul calcolo dell’«output gap», la differenza fra pil effettivo e potenziale, fra quanto un paese cresce davvero e quanto potrebbe se fosse in equilibrio di competitività. L’Ue ha agganciato l’esigenza di manovra sui conti pubblici a questa variabile, in modo da evitare di legare a sforzi correttivi troppo pesanti chi avesse il motore che non gira.

 

Si è deciso che più alto è l’«output gap», meno è necessario intervenire. Dunque Roma sostiene che, affinando la determinazione della crescita potenziale anche attraverso una più ampia valutazione degli effetti delle riforme effettivamente approvate, si arriverebbe a riconsiderare la sua inadempienza. «Abbiamo bisogno di aggiornare questi strumenti - ha ribadito Padoan - per vedere dove andiamo e dove veniamo». Ha senso. Ma è un fronte in più che si apre.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”