FARSA ITALIA, CAOS CONTINUO – IL “PADRONE” CONVOCA ALFANO E IL “DIPENDENTE’’ CHIEDE LA TESTA DELLA SANTADECHE’ - LUPI OTTIMISTA SULLA FIDUCIA

Da LaStampa.it

Nel Pdl va in scena la resa dei conti finale in vista del voto di domani in Aula sul governo. Silvio Berlusconi ha convocato Alfano e i big del partito a palazzo Grazioli. Il vertice odierno segue quello che si è tenuto fino a tarda notte ieri, caratterizzato da nuove tensioni tra il Cavaliere e le "colombe". Vertice teso, con nuovi «attriti» fra l'ex premier e Alfano sulla linea da tenere nei confronti dell'esecutivo, dopo che davanti ai parlamentari pidiellini ieri Berlusconi ha definito terminata l'esperienza dell'esecutivo.

Non è un mistero che la partita è sì sul governo, ma anche sugli equilibri della nuova Forza Italia. «Mi risulta che il segretario Alfano ha chiesto la mia testa come condizione per mantenere l'unità», attacca Daniela Santanché. La "pitonessa" è furiosa: «Detto che ciò dimostra la strumentalità della protesta in corso da parte dei nostri ministri dimissionari, non voglio offrire alibi a manovre oscure e pericolose».

Quindi, aggiunge, «la mia testa la offro spontaneamente al segretario Alfano, su un vassoio d'argento, perché l'unica cosa che mi interessa per il bene dei nostri elettori e dell'Italia è che su quel vassoio non ci finisca quella del presidente Berlusconi».

«Io sono sempre ottimista, molto ottimista», dice intanto Maurizio Lupi, ministro del Pdl e dimissionario con forti perplessità, lasciando Montecitorio. Lupi si riferisce alle possibilità del governo di superare domani il test sulla fiducia. Risposta forse sibillina, ma che fotografa bene una situazione di incertezza generale, in cui ogni singolo protagonista della vicenda gioca le sue carte con circospezione.

Appena ieri pomeriggio aveva visto alla Camera i gruppi parlamentari, in quello che si è rivelato essere un briefing più che una riunione. Stamane a palazzo Grazioli si è presentato anche Angelino Alfano, vicepremier e ministro dimissionario dell'interno nonché capofila dei dubbiosi rispetto alla linea dell'intransigenza.

Oltre a lui e a Berlusconi sulle prime erano presenti Denis Verdini, Renato Brunetta, Maurizio Gasparri, Niccolò Ghedini e Renato Schifani. Un mix di falchi e colombe, che tutti insieme sono usciti dal palazzo lasciando da soli i due. Facile immaginare il tema del colloquio, soprattutto alla luce delle voci che continuano a circolare su una possibile scissione da parte delle colombe. La notte scorsa un analogo faccia a faccia tra Berlusconi e Alfano ha registrato momenti di alta tensione.

Nel frattempo Enrico Letta e Dario Franceschini vengono ricevuti al Quirinale. È l'altro versante di questa crisi: premier e presidente che analizzano la situazione alla luce di quello che ieri Berlusconi ha detto ai suoi parlamentari, vale a dire l'idea di dare al governo una settimana di tempo per rimediare all'aumento dell'Iva e poi passare la legge di stabilità.

Quindi scioglimento e le urne. Una prospettiva, quella tracciata dal Cavaliere, che vede contrari tanto Napolitano quanto Letta. Restano sul tappeto sia l'opzione della richiesta di fiducia, sia quella della richiesta di un semplice dibattito parlamentare. Ma finché la situazione all'interno del Pdl non si sarà chiarita è difficile immaginare per tutti cosa accadrà anche solo domani, quando finalmente il governo si presenterà alle camere.


Il Pd resta alla finestra. Anche se nel partito cresce il fronte-elezioni, la Segreteria unitariamente ha confermato la linea di «sostenere Letta in questa operazione di chiarezza» sulla crisi, ha spiegato Enzo Amendola, componente della segreteria del Pd, dopo la riunione dell'organismo di questa mattina. L'obiettivo, ha aggiunto, «è discutere su quello che serve all'Italia e vedere chi ci sta».

«Abbiamo preso atto - dice Amendola riferendo della riunione della Segreteria - di tutte le dichiarazioni che stanno arrivando su questa crisi dai sindacati e dal mondo del lavoro ma anche da fuori dei confini nazionali». «Le parole di Schulz - osserva - ci hanno fatto riflettere. C'è un'attenzione forte sulla crisi in corso che ci conferma che la linea giusta è quella di sostenere Letta in questa operazione di chiarezza». Per cui di fronte alle Camere si illustrano le linee su riforme ed economia per poi vedere «chi ci sta», conclude.

 

BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS saccomanni, alfano e lettaberlusconi alfano SANTANCHE A LA GABBIA DI PARAGONE brunetta ravello.jpgghedini longo LONGO E GHEDINI big

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)