DIPARTITO DEMOCRATICO - IL MAGO DALEMIX NON NE PUÒ PIÙ DI RIGOR MONTIS E COMPAGNI DI SPREAD E VUOLE LANCIARE IL PD AL GOVERNO PRIMA CHE CAMBI IL VENTO E RITORNI IL CETRIOLO DEL ’94 QUANDO, NONOSTANTE I PRONOSTICI, ‘LA GIOIOSA MACCHINA DA GUERRA’ DI OCCHETTO SI INCEPPÒ - BAFFINO HA GIÀ PRONTA LA STRATEGIA PER NON VINCERE: ANDARE ALLE URNE INGLOBANDO SEL E ALLEANDOSI CON L'IDV, OPPURE CONVINCERE CASINI A FARE UN’AMMUCCHIATA CON VENDOLA, LASCIANDO DI PIETRO A FARE IL VOYEUR...

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Molti erano convinti che fosse l'ennesima mossa mediatica del Cavaliere. Quell'insistere nel dire che il Pd voleva le elezioni a ottobre dava adito a qualche sospetto.

Ma la storia vera è molto più semplice, anche se a tutta prima odora di fantapolitica. Le ultime mosse dei partiti, però, ci hanno abituato a questo e ad altro ancora e quello che fino a qualche tempo fa poteva sembrare assurdo è diventato normalità nello scacchiere immaginario di certi professionisti della politica. Insomma, per farla breve la storia è questa. Berlusconi, come del resto gli è già capitato altre volte persino in delicati vertici internazionali, non resiste alla tentazione di raccontare a compagni di partito o anche agli stessi giornalisti quello che gli è stato riferito in colloqui riservati e confidenziali.

E proprio in una di queste conversazioni con un esponente più che autorevole del governo, all'ex presidente del Consiglio è stato detto che Massimo D'Alema ritiene che l'esecutivo Monti abbia esaurito la sua missione e che perciò non c'è nessun motivo per andare oltre ottobre prossimo perché il Paese ha bisogno di un governo politico.

Berlusconi ha drizzato le orecchie e ha continuato ad ascoltare il resto del racconto. Il suo autorevole interlocutore gli ha spiegato che il presidente del Copasir va facendo questi discorsi un po' dovunque e per questo sono giunti a Palazzo Chigi, creando, com'era scontato, una grande fibrillazione. Il ragionamento di D'Alema, in sostanza, sarebbe questo: o si va alle elezioni inglobando Sel e alleandosi con l'Idv, oppure se si riesce a convincere Casini a fare una coalizione ci si tiene Nichi Vendola e si lascia per strada Antonio Di Pietro.

È una voce, questa, che ormai rimbalza di corridoio in corridoio a Palazzo Montecitorio, tanto che sul nuovo sito Internet Il Retroscena, molto bene informato delle vicende del Pd, c'è una dichiarazione di Beppe Fioroni che suona così: «Se avessimo in tasca l'accordo con Casini e con Vendola che entra nel Pd allora sarebbe una cosa. Ma non mi pare che ci sia aria, quindi lasciamo perdere».

Già, il responsabile del Welfare del Partito democratico è, con Enrico Letta e Paolo Gentiloni, uno dei sostenitori delle elezioni a scadenza naturale. Per il vicesegretario le elezioni anticipate sarebbero una «follia», per Gentiloni «un suicidio». Ma il Pd, tanto per cambiare, è diviso. Vengono guardate con un certo sospetto le mosse di Dario Franceschini. Il capogruppo prima appariva come uno dei promotori della riforma elettorale che dovrebbe eliminare Sel e Idv, ora sembra aver cambiato idea.

Non solo, Franceschini non disdegna più nemmeno l'idea di una grande alleanza delle sinistre. Insomma, il capogruppo alla Camera è indicato come uno degli esponenti del Pd che, al pari di D'Alema, non disdegna l'idea del voto anticipato. Tant'è vero che sempre il sito Il Retroscena riportava una frase sfuggita qualche giorno dal suo braccio destro Antonello Giacomelli: «Certo, se si trovasse chi stacca la spina...». Di sicuro non la vuole staccare Berlusconi che ha interpretato le parole dell'altro giorno del capo dello Stato contro lo scioglimento anticipato come un ammonimento al Pd.

«Quelli che stanno con Bersani - è il convincimento del Cavaliere - vogliono votare assolutamente in autunno con questa legge elettorale per poi governare con Casini». Berlusconi faceva più affidamento su D'Alema: «Lui vuole andare avanti e modificare la legge elettorale in senso tedesco». Ma le ultime notizie riferitegli dall'autorevole esponente del governo gli hanno fatto capire che la situazione era più seria di quanto pensasse. Ma non è solo la spina evocata da Giacomelli che potrebbe bruciare le mani di chi la stacca l'unica complicazione lungo la strada del voto a ottobre.

E probabilmente questa è la ragione che spinge Bersani, cui pure il voto anticipato gioverebbe perché conquisterebbe Palazzo Chigi, a muoversi con estrema prudenza, stretto com'è tra la volontà di Napolitano, il puzzle politico di D'Alema, la voglia dei suoi di farla finita e di conquistare un seggio in Parlamento. Il segretario avrebbe la vittoria in tasca in autunno.

Mentre ha paura che nel 2013 possa riprodursi la stessa situazione del '94, quando la macchina da guerra dei progressisti fu spazzata via dalla novità Berlusconi. Ci sono però anche i sondaggi a preoccupare Bersani. Gli ultimi che sono giunti sulla sua scrivania non solo raccontano che alle Amministrative gli assenteisti potrebbero essere il triplo dell'ultima volta, ma dicono che lo spazio elettorale potenziale del Pdl rimane immutato.

 

MASSIMO D'ALEMAMASSIMO DALEMA DAlema Monti casini berlusconiMonti - Fornero

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…