roberto gualtieri luigi di maio

IL GOVERNO NON ARRIVA A FINE MES – LA RIFORMA DEL FONDO SALVA STATI RISCHIA DI ESSERE “LA TAV” DEI GIALLO-ROSSI – NON CI SONO COMPROMESSI POSSIBILI TRA POSIZIONI POLITICHE COSÌ DIVERSE, CON GUALTIERI CHE È UN REPLICANTE DI MOSCOVICI E I GRILLINI CHE FINO AD AGOSTO URLAVANO CONTRO BRUXELLES

Daniele Capezzone per “la Verità”

 

ROBERTO GUALTIERI PIERRE MOSCOVICI

E ora che succede sul Mes? Dopo l' esito contraddittorio e incerto del vertice politico di ieri, come si è lasciata la maggioranza? Quando e come i rappresentanti dei partiti torneranno a discutere? I partecipanti al summit hanno concordato di rivedersi la prossima settimana (ma la data non c' è ancora), né si vede quale compromesso sia possibile tra posizioni politiche così divaricate. La stessa natura della materia non si presta a compromessi lessicali o a pasticci politici: il 13 dicembre, in occasione del vertice europeo, l' Italia è chiamata o a dire sì o a dire no. Tertium non datur.

CONTE MERKEL

 

E - a meno che qualcuno non si sia già impegnato e incatenato con Berlino, Parigi e Bruxelles - l' Italia avrebbe tutto l' interesse quanto meno a ventilare sin da ora l' arma del veto, trattandosi di un tema su cui occorre l' unanimità. Ma, oltre agli incontri politici, occorre mettere in agenda due appuntamenti istituzionali che avranno un peso. Il primo sarà il 27 novembre, quando il ministro Roberto Gualtieri si recherà davanti alle commissioni riunite del Senato Finanze e Politiche Ue. E

 

meccanismo europeo di stabilita' 2

 non sarà facile per il titolare del Mef aver a che fare - oltre che con gli altri commissari - con uno dei presidenti delle due commissioni, il leghista Alberto Bagnai, che da giugno scorso ha in ogni sede marcato una posizione limpidamente contraria alla riforma del Fondo salvastati, sia nel merito sia nel metodo, richiamando il governo (quello di allora e quello di adesso) al rispetto del preciso obbligo di preventiva informazione del Parlamento sui temi che impegnino l' Italia in sede internazionale o che configurino sostanziali cessioni di sovranità.

 

Roberto Gualtieri, Pierre Moscovici, Udo Bullmann

Il secondo appuntamento sarà in Aula il 10 dicembre, alla vigilia del Consiglio europeo. E qui c' è un aspetto di elevatissima valenza istituzionale e politica che va sin d' ora preso in considerazione. Prima dei vertici europei, è prassi che il premier si rechi in Parlamento non solo per anticipare i temi in discussione e la posizione che terrà in sede Ue, e ovviamente per ascoltare il relativo dibattito parlamentare, con sua replica finale ai discorsi dei rappresentanti dei gruppi.

roberto gualtieri alberto bagnai

Ma attenzione, in quelle sedute accade di più, e non ci si limita soltanto a una discussione orale e non impegnativa: alla fine vengono messe ai voti delle risoluzioni, che vincolano il governo a un certo atteggiamento.

 

La formula di quelle risoluzioni prevede infatti delle premesse (l' esposizione delle considerazioni svolte dai gruppi) seguite da una parte impegnativa («la Camera» oppure «il Senato impegna il governo a...»), con l' elenco dei punti vincolanti per il governo, una volta approvati. Da quel momento in poi, il governo non può recarsi a Bruxelles a dire e a fare altro: sarebbe uno strappo clamoroso.

meccanismo europeo di stabilita'

 

meccanismo europeo di stabilita' 3

Di solito, i gruppi di opposizione presentano documenti che vengono respinti dal governo e dalla maggioranza, mentre i gruppi che compongono la coalizione di governo firmano un documento comune, che di fatto esprime - insieme - la loro posizione e quella dell' esecutivo. La domanda è: come faranno i capigruppo di Pd e Italia viva da una parte (pro Mes) e quelli di Leu e M5s (anti Mes) dall' altra a scrivere e a firmare il medesimo documento? Morale: o viene trovata (esercizio ai limiti dell' impossibile) una convergenza di cui ad oggi non si vede alcun segno, oppure rischia di verificarsi per i giallorossi la stessa deflagrazione che si verificò ai tempi dei gialloblù sulla Tav.

meccanismo europeo di stabilita' 1

 

E se qualcuno pensa di cavarsela con testi in politichese, concepiti per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, stavolta fa male i suoi calcoli. Non solo perché le opposizioni sono compatte, ma perché ormai l' attenzione dell' opinione pubblica è altissima su questo dossier. Basterà attendere qualche giorno e ne capiremo di più.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)