monti renzi

MONTI DI GUERRA - L'EX PREMIER DICE DI NON AVERE MANDANTI PER IL SUO ATTACCO DURISSIMO CONTRO RENZI. MA POI AVVERTE: ''SENZA L'UNIONE EUROPEA, I NAZIONALISMI CHE STANNO RISORGENDO PORTEREBBERO DI NUOVO A GUERRE NEL NOSTRO CONTINENTE''

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

Mario Monti non ci si ritrova proprio e non si stupisce. Non si ritrova, il senatore a vita, nel ritratto che immediatamente molti fanno di lui non appena le sue parole iniziano a esercitare il loro peso sulla classe politica italiana: subito partono le insinuazioni secondo le quali l' ex commissario europeo agisce d' intesa con chissà chi a Bruxelles o a Berlino contro il governo italiano di turno.

RENZI MONTI MONTEZEMOLO RENZI MONTI MONTEZEMOLO

 

Ma non si stupisce, perché non succede la prima volta e magari non sarà l' ultima. Monti ha sempre visto nelle teorie del complotto più fantasiose la tecnica perfetta per mettere la testa nella sabbia; per cercare cosa c' è «dietro» in modo da non dover vedere il problema davanti agli occhi di tutti.

 

Ciò che ha sorpreso Monti è piuttosto la reazione di tanti senatori l' altro ieri, dopo che l' ex premier ha usato parole chiare all' indirizzo di Matteo Renzi. «Lei sta facendo correre grossi rischi all' Italia e all' Europa - aveva detto al presidente del Consiglio -. Lei non manca occasione per denigrare l' Unione introducendo negli italiani una pericolosissima alienazione nei confronti dell' Europa».

 

L' ex presidente della Camera Pierferdinando Casini, l' ex ministro della Difesa Mario Mauro, ma anche molti dalle file del Pd e persino di Sel sono venuti a complimentarsi con Monti. In privato, certo. Qualcuno di loro ha osservato che lo scambio fra l' ex premier e il premier aveva riportato il dibattito politico in Senato dopo molto tempo.

 

A freddo, il giorno dopo, Monti non si lascia trasportare dalla polemica. Continua a parlare d' Europa, anche se il posto del suo Paese nell' Unione non è mai lontano dalle sue preoccupazioni. «A far sì che la Ue non funzioni è, in gran parte, il fatto che i governi degli Stati membri da qualche anno hanno smesso di vedere nella Ue un investimento, il grande cantiere per costruire una casa comune, anche nell' interesse di ogni Paese», dice l' ex premier.

 

RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO

Aveva affidato parole simili a un intervento per Le Soir e El Pais poche settimane fa. Ma ora continua nella stessa riflessione, non senza una dose di amarezza. «Ormai, i governi vedono nella Ue un "bene di consumo". Quando vanno a Bruxelles per partecipare al Consiglio, non portano più il loro mattone; piuttosto, cercano di staccare un mattone dalla casa semi-costruita, di triturarlo e di trasformarne la polvere (sì, polvere d' Europa) in consenso per sé, per il proprio partito, da parte dell' opinione pubblica nazionale».

BERSANI - MONTI - ALFANO - CASINI DA TWITTERBERSANI - MONTI - ALFANO - CASINI DA TWITTER

Monti non nomina mai Renzi, anche perché certamente non pensa solo a lui.

 

Non vede nello stile del premier italiano un caso isolato di questi tempi. Ma il professore non fa sconti: «Molti politici nazionali, che sovente si professano europeisti - e magari perfino credono di esserlo! - sono diventati maestri muratori della decostruzione europea - osserva -.

 

Ministro Mario Mauro Ministro Mario Mauro

In questo raffinato reverse engineering , puntano ad estrarre popolarità domestica dal mattone sia mediante le opere (cioè le decisioni che prendono a quel tavolo dei 28, decisioni intestate alla Ue ma che in realtà sono spesso una cacofonia risultante da 28 interessi politici di parte, di solito mascherati da "interessi nazionali"), sia mediante le parole (il modo, sovente caricaturale o fuorviante in cui descrivono la Ue ai loro concittadini)».

 

Non che sia la prima crisi europea alla quale Monti assiste da molto vicino. Non era stato facile neanche il percorso di avvicinamento all' euro, quando lui stesso era commissario europeo e prima ancora. Ma molto è cambiato. «Rispetto ad allora, i nazionalismi sono diventati in molti Paesi europei realtà concrete e forti - riflette Monti -. Oggi appaiono compatibili tra loro o addirittura sinergici perché hanno un obiettivo comune, togliere spazio alla Ue e darlo alle sovranità nazionali.

 

Mario Monti and Jean Claude Juncker c Mario Monti and Jean Claude Juncker c il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx

Ma, in un' Europa senza Unione Europea, i nazionalismi tenderebbero a scontrarsi tra loro. In una fase storica in cui le guerre, perfino dentro il continente europeo e ancor più ai suoi confini, sono purtroppo tornate ad essere reali e frequenti, possiamo davvero pensare che, senza il forte quadro di una convivenza organizzata in Unione, i nazionalismi dei nostri Paesi non ricorrerebbero alle armi, insanguinando di nuovo il territorio dell' attuale Ue, come hanno fatto così spesso nella Storia?».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…